L’automotive italiano riparte da un modello di fabbrica che coniuga sicurezza e produttività
La ‘Fase 2’ dell’automotive italiano riparte da un modello di fabbrica capace di coniugare la sicurezza dei lavoratori e una tecnologia produttiva di alto livello, nel segno della flessibilità

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Coniugare la sicurezza dei lavoratori con una tecnologia produttiva di alto livello: è un paradigma tutto ‘made in Italy’, che dagli uffici di progettazione di CPM, alle porte di Torino, sta conquistando i più grandi produttori di auto del mondo e anche i nuovi ‘big’ dell’elettrico.
Ora più che mai, dopo il rallentamento causato dal Covid-19, il 4 maggio ha segnato simbolicamente la ripresa dei progetti alla base di nuove vetture che verranno lanciate ufficialmente entro il 2021. “In realtà noi non ci siamo mai fermati” sottolinea Massimo Bellezza, presidente e amministratore delegato di CPM. “Bloccare un’azienda è facile, farla poi ripartire lo è molto meno. Abbiamo quindi fatto di tutto per tenere vivi i nostri reparti chiave, in primis la progettazione, e farci trovare pronti alla ripartenza. Fortunatamente, anche se questa crisi sanitaria ha inciso pesantemente sull’auto, non registriamo la cancellazione di nessun progetto strategico, né in Italia né a livello globale”.
Sicurezza e flessibilità grazie all’automazione
Dopo la sperimentazione avviata con successo nello stabilimento Lamborghini di Sant’Agata Bolognese (Bologna), dove viene prodotto il SUV Urus, CPM ha ripreso quindi la produzione del ProFleet: un nuovo modello di AGV (Automated Guided Vehicle) destinato a rivoluzionare il tradizionale concetto di linea di montaggio per l’automotive. Questo veicolo a guida autonoma è infatti il primo progettato per trasformare un impianto di general assembly, introducendo isole di lavoro che facilitano le attività sulla vettura da parte degli operatori, permettendo la massima accessibilità a ogni parte del veicolo.
Una soluzione che risponde anche alle esigenze del distanziamento sociale, fondamentali per la salute in questo periodo, e favorisce ergonomia e sicurezza.

L’industria italiana dell’auto riparte nel segno della flessibilità: con gli AGV ProFleet è sufficiente riprogrammare il percorso per cambiare velocemente la configurazione di stabilimento
Dalla fabbrica alla smart factory
Gli AGV ProFleet si integrano nel modello Industria 4.0, che utilizza tecnologie sempre più intelligenti per rendere più efficiente la produzione, ma anche per alleggerire i carichi di lavoro e demandare alle macchine le operazioni più ripetitive.
La raccolta e l’elaborazione dei dati generati dagli impianti durante la produzione permettono di intervenire tempestivamente in caso di necessità, evitare fermi produttivi, razionalizzare i consumi e scandire correttamente le attività di manutenzione, evitando sprechi e spese inutili a vantaggio della produttività. La smart factory poi è modulare, quindi più veloce da costruire, da ampliare o spostare, ed è decisamente più flessibile. Diventa più facile aumentare o diminuire il flusso delle auto assemblate ed è possibile anche produrre insieme segmenti di vetture diversi, cosa impensabile fino a poco tempo fa, quando su ogni linea poteva passare un solo tipo di auto. È sufficiente riprogrammare il percorso degli AGV ProFleet per cambiare velocemente la configurazione di stabilimento.
In caso di malfunzionamento, inoltre, l’AGV viene escluso dalla produzione mentre un altro ne prende il posto durante la riparazione. Se il problema dovesse riguardare invece una stazione di lavoro, ProFleet può saltarla e proseguire verso quella successiva, in questo modo i tempi dei fermi produttivi vengono ridotti al minimo. Le navette possono raggiungere in velocità qualunque parte della linea di produzione e trasportare autonomamente componenti singoli, scocche o intere vetture. Inoltre, gli interventi di manutenzione richiesti sono pochi e semplici.
In foto: AGV in prova nello stabilimento CPM di Beinasco (Torino)
Andrea Toninello
Contenuti correlati
-
Softeam e CIM4.0 presentano il report Smart Factory 4.0
Softeam, insieme a CIM4.0 (Competence Industry Manufacturing 4.0), ha elaborato un dettagliato rapporto – nato a seguito del primo incontro della serie Smart Factory Day – che inquadra l’andamento tecnologico nell’industria. Il report Smart Factory 4.0: la raccolta...
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...
-
I trend del settore automotive per il 2023 illustrati da TÜV Italia
Nel corso degli ultimi tre anni il mondo automotive ha dovuto affrontare diversi ostacoli operativi: dalla problematica del chip shortage, che ha avuto un forte impatto sulla produzione dei veicoli e conseguentemente sulle immatricolazioni, alla crisi energetica che...
-
Parker mette a disposizione una nuova generazione di gel termici erogabili privi di silicone e ad alte prestazioni
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation propone Therm-A-GAP GEL 40NS, la nuova versione della linea di gel termoconduttivi senza silicone punto di riferimento per il settore. Questo materiale monocomponente a bassa emissione di sostanze volatili si...
-
Relè senza difetti grazie al monitoraggio dei dati in tempo reale
Gli elevati standard di qualità richiesti dal settore automotive per tutti i componenti, anche per i relè, impongono scelte tecnologiche sempre più orientate all’efficacia e alla ripetibilità dei processi. Questa esigenza ha portato OMRON Automotive Electronics Italy (A.E.I.)...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...
-
Proteo International usa i sistemi idraulici di Bosch Rexroth
Proteo International è un’azienda di Ravenna che progetta e realizza macchinari quali mescolatori aperti, calandre ed estrusori, per la lavorazione della gomma utilizzata per la produzione di componenti in gomma per il mondo automotive. “Da 32 anni...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...