L’appuntamento con l’industria digitale è a Piacenza in occasione di Macchine Connesse

Le aziende maggiormente attive nella trasformazione digitale del settore industriale italiano e sostenitrici dell’Industrial IoT, si danno appuntamento il 29 settembre insieme ai costruttori di macchine, di impianti ed ai loro utilizzatori presso Expo Fiera Piacenza all’evento “Macchine Connesse: la Parola ai Costruttori”.

Pubblicato il 6 settembre 2022

Macchine Connesse è un momento di incontro e confronto tra i protagonisti del settore: coloro che giorno dopo giorno costruiscono, vendono e utilizzano macchinari industriali, e che oggi si trovano a dover abbracciare una logica data-driven che sta definendo le linee guida dell’Industry 4.0.

Il progetto è promosso dall’Associazione MindSphere World che per l’occasione ha invitato tutti i suoi soci a condividere le proprie testimonianze e presidiare l’evento con contributi di valore. La sua organizzazione è curata dal personale di 40Factory, scale-up con sede a Piacenza, già coordinatore lo scorso anno della prima edizione di Macchine Connesse.

L’evento inizierà alle ore 10:00 del 29 settembre con la plenaria “La visione del mercato italiano” a cui prenderanno parte i rappresentati delle Associazioni di riferimento, Barbara Colombo, Presidente UCIMU (Unione Costruttori Italiani Macchine Utensili), Riccardo Cavanna, Presidente UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio) e Francesco Rolleri, Presidente Confindustria Piacenza, per fornire una panoramica esaustiva sullo stato attuale del comparto e sulle prossime tendenze. Interventi avvalorati dai dati forniti dall’Osservatorio Transizione Industria 4.0 del Politecnico di Milano che sarà presente nella figura di Elisa Negri.

La giornata si svilupperà poi in ulteriori momenti di confronto sui temi rilevanti per l’Industrial IoT articolati su due track parallele per soddisfare gli interessi sia del pubblico orientato alle tematiche business sia del pubblico con profilo più tecnico:

  • L’importanza dell’ecosistema data-driven;
  • IoT e macchine connesse: come abilitare after sales e customer engagement;
  • Il ruolo del Cloud e Edge computing nell’IoT, con uno sguardo approfondito sulle potenzialità di un ecosistema CLOUD-EDGE per il mondo delle macchine industriali;
  • Data sharing e Ownership, una sessione riservata alla sicurezza e alle regolamentazioni che stanno definendo i nuovi modelli di business, in cui condivisione ed interoperabilità dei dati sono le caratteristiche imprescindibili per una strategia vincente su scala globale;
  • Digital Business Unit, in cui verranno affrontate tematiche organizzative in riferimento ai cambiamenti aziendali derivanti dalle trasformazioni digitali;
  • Oltre transizione 4.0: il ruolo dei costruttori di macchine, con casi applicati su quanto i costruttori di macchine siano riusciti a capitalizzare l’opportunità di innovare i loro servizi e offerta con soluzioni digitali, e come si stiano muovendo per vivere in maniera proattiva questa transizione per trasformarla in pianificazione strategica del proprio business.

Tutti gli interventi saranno a cura di delegati di industrie leader del settore costruzione e vendita di macchine e impianti, di importanti utilizzatori di tali beni come il gruppo leader dell’alimentare Veronesi e l’azienda del settore plastiche Datwyler. Interverrà anche Gabriele Favarò – Policy and Project Officer di CECIMO – per un approfondimento sull’importante tema della regolamentazione dell’uso dei dati B2B a livello europeo.

Durante l’evento i partecipanti potranno chiedere un consulto alle aziende abilitatrici della trasformazione digitale che presidieranno la giornata con loro esperti in innovazione e realizzazione di progetti digitali: 40Factory, AIsent, Crossnection, Miraitek4.0, Retuner, Softeam, Stoorm5. Gli abilitatori presenti a Macchine Connesse sono stati selezionati dai promotori dell’iniziativa, perché hanno dimostrato negli ultimi anni di aver contribuito con risultati eccellenti alla trasformazione digitale di molte realtà industriali italiane e sono i realizzatori della maggior parte dei progetti presentati dagli speaker.

“Dopo il grande interesse riscontrato nell’edizione dello scorso anno, siamo felici di riproporre, anche per il 2022 Macchine Connesse. La trasformazione digitale e l’evoluzione dei modelli di business sono una grande opportunità per l’intero comparto manifatturiero italiano, soprattutto in questo momento storico. Macchine Connesse è l’occasione di confronto per mettere a fattor comune esperienze, opportunità e, perché no, anche le difficoltà riscontrate” sottolinea Camillo Ghelfi, CEO 40Factory.

“Macchine Connesse è la naturale espressione di una community di aziende che credono nell’innovazione – in particolare con l’adozione di tecnologie digitali – e che condividono esperienze e know-how in ottica di ecosistema. MindSphere World è orgogliosa di poter coordinare queste realtà supportandole nella creazione di valore. Il format unico di Macchine Connesse con il 100% di contenuti basati sul valore e raccontati da speaker che non hanno interesse alla vendita o promozione verso il pubblico, è la garanzia di successo per questo evento” afferma Andrea Gozzi, Direttore Generale MindSphere World.

Macchine Connesse è un’occasione per conoscere le tendenze di settore e potersi confrontare con professionisti e Associazioni del mondo delle macchine industriali. Un’opportunità di networking che si pone come punto di confronto innovativo per il panorama dell’Industry 4.0.
La partecipazione è gratuita e su invito da parte degli organizzatori, delle aziende presenti all’evento e dei due sponsor Siemens ed Engineering. Gli interessati a partecipare possono richiedere il codice di partecipazione e registrarsi sul sito dell’evento macchineconnesse.io dove è anche disponibile il programma completo della giornata.

Fonte foto Pixabay_geralt



Contenuti correlati

  • Macchine Protette 2023: il programma

    L’appuntamento con la cybersecurity industriale è a Macchine Protette, il 4 aprile ad Expo Fiere Piacenza con Mindsphere World. Una giornata dedicata alle normative del settore – il Nuovo regolamento macchine – agli strumenti utili per la...

  • Macchine Protette 2023: focus sulla cybersecurity industriale

    MindSphere World, associazione che promuove la digitalizzazione dell’industria, prosegue con gli appuntamenti di incontro e confronto tra esperti di settore a supporto della divulgazione di una corretta cultura digitale per l’Industry 4.0. Dopo il successo di Macchine...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Torna Focus on PCB, la fiera europea dei circuiti stampati, a Vicenza, 17-18 maggio 2023

    I protagonisti dell’industria dei PCB (Printed Circuit Board), PCBA (Printed Circuit Board Assembly) e gli EMS (Electronics Manufacturing Services) avranno presto modo di incontrarsi e confrontare idee sulle tendenze del settore e strategie di penetrazione nel mercato...

  • Un esempio virtuoso

    Prodotti e soluzioni all’avanguardia per sostenere gli obiettivi virtuosi di sostenibilità ed efficienza della Centrale del Latte del Molise: così la tecnologia integrata Siemens per l’economia circolare è stata applicata nel caseificio Leggi l’articolo

  • A&T 2023 punta sulla tecnologia umanistica per imprese all’avanguardia, competitive e sostenibili

    Giugno 2025: l’Italia industriale, economica e politica deve tenere ben presente questa scadenza che coincide con la fine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un pacchetto di riforme e investimenti che nel suo complesso vale 191,5...

  • All’ I.T.I. ‘G. Marconi’ di Dalmine parte la maratona Hackathon in collaborazione con Siemens

    La sfida è partita. 350 giovani studenti e studentesse dell’I.T.I. G. Marconi di Dalmine stanno prendendo parte all’Hackathon 2023, la maratona organizzata dall’istituto bergamasco che vede gareggiare i migliori studenti degli indirizzi Elettronica-Elettrotecnica-Automazione, Meccanica-Meccatronica-Energia, Informatica-Telecomunicazioni, Chimica-Materiali-Biotecnologie in...

  • L’industria italiana protagonista a Lione per Global Industrie 2023

    L’Italia dell’industria si conferma protagonista sul palcoscenico internazionale. La prossima edizione di Global Industrie, il salone industriale di riferimento in Francia ed Europa, che si terrà a Lione dal 7 al 10 marzo prossimi, vedrà il nostro...

  • Gli studenti dell’ITS Lombardia Meccatronica ospiti in Casa Siemens

    Il 9 febbraio Casa Siemens ha ospitato gli studenti del corso biennale “Tecnico superiore per l’automazione e la gestione dell’industria di processo” dell’ITS Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche, conosciuto come ITS Lombardia Meccatronica. Durante l’incontro,...

  • Digi-Key dà il via alla stagione 2 della serie di video “La fabbrica del futuro”

    Digi-Key Electronics, che offre la più vasta selezione al mondo di componenti elettronici a magazzino per la spedizione immediata, presenta il primo episodio della stagione 2 di “La fabbrica del futuro”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in...

Scopri le novità scelte per te x