L’appuntamento con l’industria digitale è a Piacenza in occasione di Macchine Connesse
Le aziende maggiormente attive nella trasformazione digitale del settore industriale italiano e sostenitrici dell’Industrial IoT, si danno appuntamento il 29 settembre insieme ai costruttori di macchine, di impianti ed ai loro utilizzatori presso Expo Fiera Piacenza all’evento “Macchine Connesse: la Parola ai Costruttori”.

Macchine Connesse è un momento di incontro e confronto tra i protagonisti del settore: coloro che giorno dopo giorno costruiscono, vendono e utilizzano macchinari industriali, e che oggi si trovano a dover abbracciare una logica data-driven che sta definendo le linee guida dell’Industry 4.0.
Il progetto è promosso dall’Associazione MindSphere World che per l’occasione ha invitato tutti i suoi soci a condividere le proprie testimonianze e presidiare l’evento con contributi di valore. La sua organizzazione è curata dal personale di 40Factory, scale-up con sede a Piacenza, già coordinatore lo scorso anno della prima edizione di Macchine Connesse.
L’evento inizierà alle ore 10:00 del 29 settembre con la plenaria “La visione del mercato italiano” a cui prenderanno parte i rappresentati delle Associazioni di riferimento, Barbara Colombo, Presidente UCIMU (Unione Costruttori Italiani Macchine Utensili), Riccardo Cavanna, Presidente UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio) e Francesco Rolleri, Presidente Confindustria Piacenza, per fornire una panoramica esaustiva sullo stato attuale del comparto e sulle prossime tendenze. Interventi avvalorati dai dati forniti dall’Osservatorio Transizione Industria 4.0 del Politecnico di Milano che sarà presente nella figura di Elisa Negri.
La giornata si svilupperà poi in ulteriori momenti di confronto sui temi rilevanti per l’Industrial IoT articolati su due track parallele per soddisfare gli interessi sia del pubblico orientato alle tematiche business sia del pubblico con profilo più tecnico:
- L’importanza dell’ecosistema data-driven;
- IoT e macchine connesse: come abilitare after sales e customer engagement;
- Il ruolo del Cloud e Edge computing nell’IoT, con uno sguardo approfondito sulle potenzialità di un ecosistema CLOUD-EDGE per il mondo delle macchine industriali;
- Data sharing e Ownership, una sessione riservata alla sicurezza e alle regolamentazioni che stanno definendo i nuovi modelli di business, in cui condivisione ed interoperabilità dei dati sono le caratteristiche imprescindibili per una strategia vincente su scala globale;
- Digital Business Unit, in cui verranno affrontate tematiche organizzative in riferimento ai cambiamenti aziendali derivanti dalle trasformazioni digitali;
- Oltre transizione 4.0: il ruolo dei costruttori di macchine, con casi applicati su quanto i costruttori di macchine siano riusciti a capitalizzare l’opportunità di innovare i loro servizi e offerta con soluzioni digitali, e come si stiano muovendo per vivere in maniera proattiva questa transizione per trasformarla in pianificazione strategica del proprio business.
Tutti gli interventi saranno a cura di delegati di industrie leader del settore costruzione e vendita di macchine e impianti, di importanti utilizzatori di tali beni come il gruppo leader dell’alimentare Veronesi e l’azienda del settore plastiche Datwyler. Interverrà anche Gabriele Favarò – Policy and Project Officer di CECIMO – per un approfondimento sull’importante tema della regolamentazione dell’uso dei dati B2B a livello europeo.
Durante l’evento i partecipanti potranno chiedere un consulto alle aziende abilitatrici della trasformazione digitale che presidieranno la giornata con loro esperti in innovazione e realizzazione di progetti digitali: 40Factory, AIsent, Crossnection, Miraitek4.0, Retuner, Softeam, Stoorm5. Gli abilitatori presenti a Macchine Connesse sono stati selezionati dai promotori dell’iniziativa, perché hanno dimostrato negli ultimi anni di aver contribuito con risultati eccellenti alla trasformazione digitale di molte realtà industriali italiane e sono i realizzatori della maggior parte dei progetti presentati dagli speaker.
“Dopo il grande interesse riscontrato nell’edizione dello scorso anno, siamo felici di riproporre, anche per il 2022 Macchine Connesse. La trasformazione digitale e l’evoluzione dei modelli di business sono una grande opportunità per l’intero comparto manifatturiero italiano, soprattutto in questo momento storico. Macchine Connesse è l’occasione di confronto per mettere a fattor comune esperienze, opportunità e, perché no, anche le difficoltà riscontrate” sottolinea Camillo Ghelfi, CEO 40Factory.
“Macchine Connesse è la naturale espressione di una community di aziende che credono nell’innovazione – in particolare con l’adozione di tecnologie digitali – e che condividono esperienze e know-how in ottica di ecosistema. MindSphere World è orgogliosa di poter coordinare queste realtà supportandole nella creazione di valore. Il format unico di Macchine Connesse con il 100% di contenuti basati sul valore e raccontati da speaker che non hanno interesse alla vendita o promozione verso il pubblico, è la garanzia di successo per questo evento” afferma Andrea Gozzi, Direttore Generale MindSphere World.
Macchine Connesse è un’occasione per conoscere le tendenze di settore e potersi confrontare con professionisti e Associazioni del mondo delle macchine industriali. Un’opportunità di networking che si pone come punto di confronto innovativo per il panorama dell’Industry 4.0.
La partecipazione è gratuita e su invito da parte degli organizzatori, delle aziende presenti all’evento e dei due sponsor Siemens ed Engineering. Gli interessati a partecipare possono richiedere il codice di partecipazione e registrarsi sul sito dell’evento macchineconnesse.io dove è anche disponibile il programma completo della giornata.
Fonte foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione
Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo
-
Safety e monitoraggio delle persone
La tecnologia svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione delle soluzioni di safety in ambito industriale: uno dei più interessanti sviluppi oggi da implementare riguarda il monitoraggio delle persone Leggi l’articolo
-
Industrial-IoT WPC: Advantech festeggia i 40 anni
Advantech, fornitore noto a livello globale nei settori dei sistemi intelligenti IoT e delle piattaforme embedded, celebra il suo 40° anniversario con un importante evento globale, l’Industrial-IoT World Partner Conference (WPC), un evento di 2 giorni in...
-
Soluzioni di automazione complete
In linea con le nuove tendenze tecnologiche della trasformazione digitale e di Industria 5.0, Mitsubishi Electric punta ad ampliare ulteriormente il proprio portafoglio prodotti con un’offerta completa anche in ambito software, per fornire ai propri clienti soluzioni...
-
Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR
Secondo l’ultimo PAC RADAR di PAC, la rinomata società di ricerche di mercato specializzata in software aziendali, servizi IT e trasformazione digitale, Siemens è il principale fornitore internazionale nel crescente mercato del metaverso industriale. Questa valutazione si...
-
Siemens presenta Machinum alla EMO Hannover 2023
All’insegna del motto “Accelerate transformation for a sustainable tomorrow”, Siemens presenterà alla EMO 2023 di Hannover come le aziende del settore delle macchine utensili possano soddisfare i requisiti di efficienza energetica e sostenibilità, rispondendo al contempo alla...
-
Siemens, Hexagon, Honeywell: le novità dell’estate
Per gli utenti di automazione, giugno è stato un mese folle quanto a conferenze: sono stato a Las Vegas per Siemens Digital (software, non Digital Industries) e Hexagon, poi ho viaggiato fino a Orlando per Honeywell User...
-
Sensori smart
Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo
-
Il sole in un ‘quadro’
Il progetto di operare per l’efficienza e la sicurezza sugli impianti fotovoltaici ha permesso a Tecnoelettrica Bragoni e Siemens di continuare e rendere più forte una collaborazione nata trent’anni fa Leggi l’articolo
-
Security vs Industrial IoT
Come connettersi al mondo cyber proteggendo asset, dati e applicazioni: da una parte i vantaggi della digitalizzazione sempre più spinta dell’industria, dall’altra le nuove sfide della sicurezza OT Leggi l’articolo