LAPP Sistemi Italia sceglie RS ScanStock per semplificare la gestione del magazzino
La filiale italiana della multinazionale del cablaggio sceglie l’inventory solution di RS per ottimizzare il proprio magazzino di componentistica ad alta rotazione e liberare ufficio acquisti e produzione da una gestione impegnativa

RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che LAPP Sistemi Italia ha scelto la soluzione kanban RS ScanStock per ottimizzare il magazzino e garantire disponibilità senza interruzione delle forniture ai propri clienti su tutto il territorio nazionale.
LAPP Sistemi Italia opera nel settore dei cablaggi attraverso la distribuzione di cavi e accessori realizzati per un vasto campo di applicazioni industriali. La necessità di assicurare forniture e servizi nei tempi prestabiliti richiede la disponibilità senza interruzione della componentistica alla base della produzione. Tra tutti, una gamma di materiali che presentano alta rotazione, per i quali la continuità di approvvigionamento risulta strategica e la cui disponibilità necessita di costante attenzione da parte di personale dedicato al magazzino. Una scorta sotto il livello di guardia potrebbe infatti causare fermi alla produzione, con conseguenti danni economici e perdita di affidabilità.
Il tempo e le risorse da dedicare all’inventario e ai conseguenti ordini di prodotti dal prezzo minimo e distribuiti da diversi fornitori, costituiscono una voce di costo da mettere in conto ma, purtroppo, inevitabile. Ecco perché un servizio in grado di coprire non solo la fornitura ma l’intera gestione del processo di adeguamento delle scorte è essenziale, in quanto in grado di liberare produzione e ufficio acquisti da processi onerosi e generando vantaggiosi risparmi in termini di tempo.
LAPP Sistemi Italia disponeva di un sistema interno basato sul modello kanban, che richiedeva però un impegno ore/uomo troppo oneroso a fronte del valore della componentistica oggetto dell’iniziativa.
La soluzione è arrivata da RS Italia attraverso RS ScanStock. Si tratta di un sistema kanban che copre l’intero processo di scelta, gestione e ripristino dei livelli di approvvigionamento di prodotti a basso valore e ad alta rotazione di magazzino. A valle della valutazione preliminare dei prodotti più indicati per il modello kanban, è possibile affidare a un unico fornitore il controllo periodico delle scorte e la gestione degli ordini dei prodotti tramite personale di RS, risparmiando in tempo e risorse interne dedicate, ottimizzando i processi, evitando gli sprechi e i fermi di produzione per carenza di materiale.
Inoltre, l’ottimizzazione delle scorte consentita dal servizio di inventario incluso in RS ScanStock garantisce costantemente una quantità di prodotti in linea con la programmazione della produzione, scongiurando il pericolo di interruzioni in un momento storico in cui la corsa alle materie prime può causare imprevisti.
Come spiega Andrea Giubilei, Responsabile Produzione di LAPP Sistemi Italia: “Con RS ScanStock lavoriamo con la sicurezza di avere sempre il prodotto quando serve. La gestione delle urgenze in caso di interruzione nello stock, tra ordini e solleciti, aveva costi irragionevoli e ci metteva sotto pressione. Ora il nostro flusso di lavoro è continuo e uniforme. Inoltre, possiamo fare provvista di materiale in caso di previsioni di utilizzo superiore o nella consapevolezza di tempi di approvvigionamento più lunghi da parte dei produttori. L’intera gestione è demandata a RS e per noi tutto è estremamente più semplice”.
A questo si aggiunge la comodità di poter contare su un unico interlocutore per la fornitura di brand differenti, sgravando il lavoro dell’ufficio acquisti e generando economie a catena.
“Da anni LAPP Sistemi Italia è impegnata nell’ottimizzazione della propria operatività e RS è stata lieta di accompagnarla in questo percorso con una soluzione come RS ScanStock”, commenta Marco Beltramo, Sales Director di RS Italia.
“Competenza e affidabilità sono i valori che vogliamo condividere con le aziende come LAPP Sistemi Italia: non si tratta soltanto di proporre una soluzione kanban, ma anche e soprattutto di valutare insieme al nostro cliente quali prodotti adottare, affiancandolo in tutte le fasi dell’implementazione. Una volta effettuata l’installazione, il nostro personale specializzato si occupa del monitoraggio dei prodotti, per valutarne i livelli di minimo e massimo ed effettuare il refill. Questa attività solleva cliente dalla grande mole di lavoro legata all’approvvigionamento dei prodotti che, nel caso di quelli a basso valore e alta rotazione, comporta un costo di gestione che è il doppio del valore dei prodotti stessi. La soluzione garantisce importanti benefici, ad esempio in termini di risparmio di tempo e denaro, e ha ottime potenzialità, perché potrà essere estesa ad altri prodotti”.
Contenuti correlati
-
Il futuro dell’MRO in un’indagine di RS Italia
Promossa da RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi per clienti industriali, e ADACI, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, in collaborazione con l’Università Europea di Roma, l’indagine analizza...
-
Laboratorio Elettrofisico sceglie RS ScanStock per automatizzare i processi d’acquisto e di stoccaggio
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che Laboratorio Elettrofisico ha scelto la soluzione kanban RS ScanStock per digitalizzare, semplificare ed efficientare la gestione degli...
-
Sensori IIoT nella produzione industriale
Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo
-
Sostenibilità di prodotto e processo: un 2023 ricco di novità per LAPP
Nell’attuale scenario di mercato, la sostenibilità sta diventando sempre più un fattore competitivo per le aziende. Infatti, secondo l’agenda 2030 le industrie sono chiamate ad adottare tecnologie pulite e a implementare processi industriali più efficienti e rispettosi per l’ambiente. Un trend confermato...
-
RS Italia e PVS S.p.A. collaborano per un ambiente di lavoro più sicuro
Un luogo di lavoro sicuro è fondamentale per la salute e il benessere dei dipendenti; incidenti, lesioni e malattie possono avere conseguenze devastanti per i lavoratori e le loro famiglie. Rendere sicuro un ambiente di lavoro riduce...
-
RS Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere
La creazione di una cultura inclusiva è alla base della strategia umanocentrica adottata da RS Italia, riuscire ad ottenere la Certificazione UNI/PdR 125:2022 è stata la conferma di quanto l’azienda ha fatto e sta facendo da un punto di...
-
Nuovo Regolamento Macchine: servizi Lapp per una smart factory sicura
In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell’elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi...
-
Un procurement semplice e veloce con la piattaforma RS Purchasing Manager di RS Italia
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che I.M.D. Generators S.r.l, azienda leader internazionale nella produzione di apparecchiature medicali radiologiche per il settore MedTech, ha...
-
RS Group completa l’acquisizione di Distrelec
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che RS Group plc ha concluso l’acquisizione del distributore digitale Distrelec espandendo, in questo modo, la presenza di...
-
Maggiore sostenibilità con la tecnologia di connessione LAPP
LAPP contribuisce a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica, grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per il fotovoltaico. Scegliere il cablaggio più appropriato risulta di fondamentale importanza per estendere la durata operativa del sistema. In...