Lanciata l’Iniziativa dell’EIT in risposta alla crisi: 60 milioni di euro agli innovatori d’Europa

Nell’ambito dell’impegno collettivo dell’UE per far fronte alla crisi innescata dal Covid-19, l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) annuncia il lancio dell’“Iniziativa dell’EIT in risposta alla crisi”. Il comitato direttivo dell’EIT ha deciso di stanziare un finanziamento aggiuntivo di 60 milioni di euro a favore degli innovatori che forniscono soluzioni ad alto impatto per affrontare questa sfida sociale ed economica senza precedenti. Il finanziamento permetterà di avviare nuovi progetti di innovazione per far fronte alla crisi immediata nell’ambito dei “Progetti di risposta alla pandemia” (Pandemic Response Projects), e sosterrà start-up, scale-up e PMI altamente innovative, fondamentali per la rapida ripresa dell’economia, affinché beneficino di risorse supplementari nel quadro dello “Strumento di sostegno alle imprese” (Venture Support Instrument).
Mariya Gabriel, commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, responsabile dell’EIT, ha dichiarato: “In tempi di crisi come quelli che stiamo vivendo, dobbiamo assicurare che le risorse siano mirate a fornire risposte in tempi brevi. Ci stiamo assicurando che un maggiore sostegno finanziario sia distribuito a favore di chi sta lavorando per rispondere nella maniera più incoraggiante possibile alle difficili domande sollevate dal Covid-19 Grazie all’Iniziativa dell’EIT in risposta alla crisi, gli innovatori nell’UE beneficeranno di ulteriori risorse che li aiuteranno a superare questa situazione senza precedenti e a continuare a fornire soluzioni innovative all’Europa e ai suoi cittadini”.
Dirk Jan van den Berg, presidente del comitato direttivo dell’EIT, ha aggiunto: “Per vincere la battaglia contro lo scompiglio seminato dal COVID-19 in Europa, dobbiamo lavorare a stretto contatto e mobilitare le nostre risorse. Sono rimasto impressionato dalla resilienza degli imprenditori; l’Iniziativa dell’EIT in risposta alla crisi garantirà che beneficino di sostegno finanziario in un momento critico. Contribuirà inoltre a far sì che la ripresa si concentri sulla creazione di un futuro più sano, più ecologico e più sostenibile per il nostro pianeta e la sua popolazione”.
La nuova iniziativa dell’EIT si articola su due binari principali di attività che dovranno essere attuate dalle comunità della conoscenza e dell’innovazione dell’EIT in Europa:
• Strumento di sostegno alle imprese (Venture Support Instrument): Start-up, scale-up e PMI sono state enormemente colpite dalla crisi causata dal COVID-19, che ha determinato un prosciugamento degli investimentI e considerevoli problemi di flusso di cassa. Un sostegno supplementare da parte dell’EIT (a livello di finanziamenti, assistenza tecnica e rete) aiuterà le imprese altamente innovative a superare la crisi e ad accelerare la loro crescita;
• Progetti di risposta alla pandemia (Pandemic Response Projects): Innovazioni e nuove soluzioni sono più che mai necessarie per affrontare la crisi attuale e prevenirne la ricomparsa. L’ecosistema dell’EIT è agile e mobiliterà gli innovatori affinché affrontino l’impatto della crisi causata dal COVID-19 sia per quanto riguarda le preoccupazioni immediate per la salute sia la più ampia risposta necessaria.
Lo stanziamento di 60 milioni di EUR finanzierà le innovazioni a livello di salute, cambiamenti climatici, digitalizzazione, alimentazione, energia sostenibile, mobilità urbana, produzione e materie prime. Rispecchiando la flessibilità del modello di innovazione dell’EIT, le otto comunità della conoscenza e dell’innovazione dell’Istituto hanno risposto con decisione alla crisi e nelle prossime settimane lanceranno ulteriori inviti paneuropei a presentare proposte per queste attività.
Per maggiori informazioni sull’Iniziativa dell’EIT in risposta alla crisi e sui nuovi finanziamenti a favore degli innovatori, consultare la scheda tematica.
Contenuti correlati
-
Softeam spiega come digitalizzare la fabbrica in 5 step
di Michele Lafranconi, Head of Sales – Software Products di Softeam Spa La digitalizzazione della propria azienda è un passo importante, non privo di ostacoli, fisici e culturali da superare. Ma, oggi, è davvero cruciale. È,...
-
Un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet grazie al portale di rete PCH di Parker Hannifin
Parker Hannifin, introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo. Il prodotto rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023
Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...
-
Sfide tecnologiche del packaging
La diffusione delle tecnologie digitali anche nell’elettromeccanica permette di abilitare la modularità necessaria per affrontare le sfide attuali del mercato del packaging. Sew-Eurodrive aiuta le aziende a rispondere a queste sfide con azionamenti decentralizzati che ruotano intorno...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Software made in Italy
A parlare oggi è un giovane imprenditore ‘illuminato’ Max Brigida, CEO di Adaoncloud.com e fondatore della piattaforma SoftwareItaliani.com che a maggio inaugurerà Isweek, il primo grande evento dedicato al valore del Made in Italy tecnologico che riunirà...
-
Efficienza, soddisfazione, sostenibilità: una strategia vincente
Qualità e puntualità delle consegne per soddisfare il cliente, produzione efficiente e sostenibilità guardando al futuro. Per mantenere e implementare questi obiettivi, Somfy ha scelto il MES di GE Digital Leggi l’articolo