L’alimentazione ora comunica!

Conrad Electronic ha incluso nella sua offerta sulla Conrad Sourcing Platform due alimentatori DIN-Rail all’avanguardia della serie di alimentazione elettrica Pro 2 di WAGO da 480 480 o 960 Watt. Un modulo di comunicazione inseribile, anch’esso nuovo sulla Conrad Sourcing Platform, consente la comunicazione delle alimentazioni di corrente con un PLC o un gateway IoT, offrendo un’integrazione comoda e affidabile nella rispettiva infrastruttura.
Tramite il modulo di comunicazione, le alimentazioni della serie Pro 2 scambiano continuamente i dati. Attualmente vengono utilizzati protocolli standard come IO-Link e Modbus RTU. In futuro verranno utilizzati anche protocolli basati su Ethernet come Modbus TCP, MQTT e Ethernet IP. Il monitoraggio continuo è possibile tramite le funzioni di monitoraggio dei dispositivi.
Gli installatori elettrici impiegati nel settore industriale e le aziende e gli integratori di sistemi specializzati nella costruzione di quadri elettrici possono utilizzare le soluzioni di alimentazione della serie Pro 2 per ottimizzare l’energia e analizzare i dati come i valori di corrente, tensione e potenza. In modalità standby, per risparmiare energia, è possibile disattivare le alimentazioni di corrente utilizzate in modo decentralizzato nei componenti dell’impianto tramite segnale hardware o comando bus.
Per le applicazioni in cui è necessario tenere conto del declassamento e quindi non deve essere superato un valore di corrente definito, l’amperometro integrato può emettere un avviso e prevenire in modo efficace un sovraccarico.
L’attivazione rapida e affidabile degli interruttori magnetotermici è possibile grazie a correnti di uscita a breve termine fino al 600%. Inoltre, la soluzione di alimentazione consente un caricamento rapido dei condensatori e una commutazione più rapida dei contattori grazie a una corrente di uscita del 150% per 5 secondi.
Gli alimentatori della serie Pro 2 sono adatti per l’uso in un intervallo di temperatura esteso da -40 a +70 °C.
Contenuti correlati
-
È SaaS il futuro della digitalizzazione?
Il prossimo passo verso il futuro è la trasformazione digitale e l’utilizzo della connessione delle tecnologie cloud per convertire le complessità in vantaggio competitivo Leggi l’articolo
-
Transizione energetica e digitalizzazione
Crisi energetica e nuovi investimenti sulle reti Leggi l’articolo
-
Meno atomi, più bit
Un convegno organizzato da Anie Automazione ha fatto luce sul tema della servitizzazione: la digitalizzazione porta all’introduzione di nuovi modelli di business anche nel settore dell’automazione, dove il valore di un prodotto è sempre meno legato alla...
-
I 75 anni di Lenze, verso il futuro dell’automazione
Lenze compie 75 anni e, forte dell’esperienza costruita nella sua lunga storia e delle forti competenze IT, punta per il futuro a proporsi sempre più come partner per l’automazione dei clienti, investendo e collaborando con loro allo...
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove confrontarci con i nostri stakeholder sui temi più sfidanti dell’industria del futuro. Una manifestazione che ci fornisce un’ulteriore occasione per stare al fianco...
-
Cybersecurity da 4.0 a 5.0
La protezione di impianti e macchine nell’industria come nelle utility costituisce un ‘must’ per garantire il successo dei processi di digitalizzazione in ottica 4.0 e, in un futuro ormai prossimo, 5.0 Leggi l’articolo
-
L’uomo fa la differenza
Mi è capitato sul finire del 2022 di partecipare al ‘B2Best Award’, evento organizzato da Anes (Associazione Nazionale Editoria di Settore) durante il quale sono stati conferiti dei premi ad aziende e start-up operanti nell’universo B2B, distintesi...
-
Retrofit di una rettificatrice per ingranaggi con sistema CNC Num
Bharat Gears, uno dei maggiori produttori indiani di ingranaggi di qualità, è riuscita a riadattare una rettificatrice per ingranaggi Reishauer RZ361A con un sistema CNC avanzato Num Flexium+68. Fondata nel 1971, Bharat Gears è cresciuta costantemente fino...
-
Barriera fotoelettrica SLG-2 da Sick: flessibilità e minimo ingombro
La seconda generazione della “Slim Light Grid” brilla per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il design sottile e senza zone cieche, le altezze di rilevamento regolabili garantiscono una facile integrazione nelle macchine in cui lo spazio...
-
Nuove funzionalità OCR basate sull’IA per In-Sight 2800
Cognex Corporation ha ampliato le funzionalità del suo sistema di visione In-Sight 2800 includendovi il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR). Il nuovo strumento ViDi EL Read, basato sulla tecnologia Edge Learning, riconosce con facilità caratteri leggibili dall’uomo...