L’alimentazione ora comunica!

Conrad Electronic ha incluso nella sua offerta sulla Conrad Sourcing Platform due alimentatori DIN-Rail all’avanguardia della serie di alimentazione elettrica Pro 2 di WAGO da 480 480 o 960 Watt. Un modulo di comunicazione inseribile, anch’esso nuovo sulla Conrad Sourcing Platform, consente la comunicazione delle alimentazioni di corrente con un PLC o un gateway IoT, offrendo un’integrazione comoda e affidabile nella rispettiva infrastruttura.
Tramite il modulo di comunicazione, le alimentazioni della serie Pro 2 scambiano continuamente i dati. Attualmente vengono utilizzati protocolli standard come IO-Link e Modbus RTU. In futuro verranno utilizzati anche protocolli basati su Ethernet come Modbus TCP, MQTT e Ethernet IP. Il monitoraggio continuo è possibile tramite le funzioni di monitoraggio dei dispositivi.
Gli installatori elettrici impiegati nel settore industriale e le aziende e gli integratori di sistemi specializzati nella costruzione di quadri elettrici possono utilizzare le soluzioni di alimentazione della serie Pro 2 per ottimizzare l’energia e analizzare i dati come i valori di corrente, tensione e potenza. In modalità standby, per risparmiare energia, è possibile disattivare le alimentazioni di corrente utilizzate in modo decentralizzato nei componenti dell’impianto tramite segnale hardware o comando bus.
Per le applicazioni in cui è necessario tenere conto del declassamento e quindi non deve essere superato un valore di corrente definito, l’amperometro integrato può emettere un avviso e prevenire in modo efficace un sovraccarico.
L’attivazione rapida e affidabile degli interruttori magnetotermici è possibile grazie a correnti di uscita a breve termine fino al 600%. Inoltre, la soluzione di alimentazione consente un caricamento rapido dei condensatori e una commutazione più rapida dei contattori grazie a una corrente di uscita del 150% per 5 secondi.
Gli alimentatori della serie Pro 2 sono adatti per l’uso in un intervallo di temperatura esteso da -40 a +70 °C.
Contenuti correlati
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno
Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...
-
Meccanica Bordignon ha ridotto gli sprechi digitalizzando i processi di riordino degli utensili
Sono numerose le officine meccaniche concentrate nell’ottimizzazione dei processi di produzione che, tuttavia, sottostimano l’enorme potenziale di risparmio che la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento può generare a lungo termine. Processi di acquisto e riordino inefficienti, infatti,...
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...
-
Gruppo Datalogic conferma la sua presenza a SPS Italia 2023
Il valore dei dati, i nuovi modelli di business, nonché la transizione digitale sempre più orientata verso una produzione sostenibile e resiliente: ecco i temi che guidano l’edizione 2023 di SPS Italia e che trovano una corrispondenza...
-
Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023
Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...