L’agricoltura ha bisogno di acqua e la tecnologia può aiutare

Pubblicato il 13 settembre 2022

Due dei problemi globali più pressanti per il prossimo futuro sono la disponibilità di cibo per una popolazione mondiale in crescita e la disponibilità costante di acqua. Oltre al prolungato periodo di siccità che sta interessando ormai da mesi una parte importante del continente europeo, viviamo in un’era in cui comunque l’acqua sta diventando un bene di lusso. Oggi, 1,1 miliardi di persone (il 15% della popolazione mondiale) non ha accesso all’acqua e un totale di 2,7 miliardi (il 35% della popolazione) soffre di carenza di acqua per almeno un mese all’anno. Se, come sembra, nel 2050 saremo 9,5 miliardi di persone sulla terra, l’acqua sarà un problema drammatico: sempre più persone avranno bisogno di sempre più cibo, e non c’è cibo senza acqua.
L’irrigazione smart
L’irrigazione intelligente, ovvero l’irrigazione data-driven dei terreni agricoli, può fornire risposta a entrambi i problemi. Una risposta incredibilmente semplice a un problema complesso, che può aiutare gli agricoltori a risparmiare denaro e ridurre al minimo gli sprechi di acqua.
Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio di rete, ha esaminato i vantaggi che l’irrigazione smart può portare anche nelle coltivazioni idroponiche, in cui le piante crescono non in terra ma in acqua arricchita con ossigeno e minerali.

I vantaggi dell’irrigazione smart, oltre alla sensibile riduzione dei consumi di acqua, sono:
− Una resa maggiore grazie alla riduzione dei rischi di problemi. Non tutte le perdite di raccolto sono il risultato di eventi naturali, spesso sono il risultato di errori umani. Con l’irrigazione intelligente l’acqua non è mai né troppa né troppo poca ed è possibile prendere misure proattive contro eventuali allagamenti dei campi, che vengono immediatamente individuati.
− Riduzione del lavoro manuale e dei relativi costi, in quanto le valvole e le pompe possono essere controllate automaticamente. Rimane necessaria solo la manutenzione manuale.
− La riduzione dei livelli di nitrati nell’acqua di falda è una conseguenza logica dell’irrigazione intelligente. Ottimizzare la quantità di acqua significa che è sufficiente applicare solamente la quantità necessaria di fertilizzante.

Le nuove soluzioni di Paessler
Il team New Product Innovation di Passler ha sviluppato negli ultimi mesi una serie di soluzioni di irrigazione intelligente, che rispondono ai requisiti sopra elencati e dispongono di funzioni che le distinguono dagli altri prodotti sul mercato.
− Connessioni LPWAN a risparmio energetico: i sensori, che sono i componenti elementari di ogni buon sistema di monitoraggio, inviano i dati a una console di monitoraggio centrale attraverso una connessione LPWAN a basso consumo di energia. La cosiddetta Low Power Wide Area Network è una classe di protocolli di rete per la connessione di dispositivi a basso consumo. I protocolli sono concepiti per fornire una connessione su lunga distanza e garantire il basso consumo di energia dei dispositivi finali con costi operativi molto contenuti.
− Raccolta di dati dal suolo, come umidità e saturazione di fertilizzanti, oltre ai dati atmosferici come velocità del vento, temperatura, precipitazioni. La conoscenza nasce dai dati e Paessler sta lavorando per allargare nel prossimo futuro la già considerevole varietà e qualità di dati raccolti in modo da poter gestire l’irrigazione con precisione assoluta.
− Programmazione delle sessioni di irrigazione: in alternativa a dover irrigare in base ai dati forniti dai sensori, è possibile applicare la programmazione dell’irrigazione in qualsiasi momento. È anche possibile definire intervalli di tempo in cui l’irrigazione non deve essere attivata.
− Stato dei componenti del sistema di irrigazione: Paessler ha ricavato molti importanti spunti dalle sue soluzioni per il monitoraggio degli edifici, ad esempio per quanto riguarda la manutenzione predittiva. Molte componenti dei sistemi industriali lavorano per anni o decenni e il monitoraggio continuo è un modo efficace e conveniente per prevenire guasti e interruzioni.
− Individuazione delle possibili perdite: anche qui, l’esperienza di Paessler nel monitoraggio degli edifici è stata preziosa. Le perdite di acqua possono avere effetti catastrofici per le aziende agricole.
Queste tecnologie per l’irrigazione intelligente, per le quali Paessler è stata recentemente insignita dell’Environmental Award 2022 della Città di Norimberga, dimostrano l’impegno continuo dell’azienda nella protezione dell’ambiente e promozione dello sviluppo sostenibile.

I piani futuri
“Continueremo a lavorare nel campo del monitoraggio IoT, entrando in nuovi segmenti e migliorando le soluzioni esistenti. Per quanto riguarda il monitoraggio dell’irrigazione, sono orgoglioso di aver contribuito alla realizzazione degli obiettivi che ci siamo posti come azienda: questo progetto è un ottimo esempio di riduzione del consumo di risorse naturali oltre che della sostenibilità delle soluzioni di monitoraggio IoT”, afferma Joachim Weber, CTO di Paessler. “Intendiamo sviluppare il nostro sistema di monitoraggio dell’irrigazione al punto che diventi sostenibile e scalabile anche per i piccoli agricoltori e li supporti nelle loro attività quotidiane”.



Contenuti correlati

  • I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze

    I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...

  • Gruppo Datalogic conferma la sua presenza a SPS Italia 2023

    Il valore dei dati, i nuovi modelli di business, nonché la transizione digitale sempre più orientata verso una produzione sostenibile e resiliente: ecco i temi che guidano l’edizione 2023 di SPS Italia e che trovano una corrispondenza...

  • Tre punti per rispondere alla sfida energetica

    All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo

  • Pepperl+Fuchs amplia la gamma di prodotti IO-Link con un lettore RFID UHF

    Negli ultimi anni, IO-Link è diventata un’interfaccia ben consolidata sul mercato e il suo utilizzo è sempre più diffuso. Uno dei motivi della sua popolarità è l’interfaccia standardizzata, che consente ai clienti di integrare una serie di...

  • La nuova catena portacavi E4Q con traversini sagomati

    Nel 2019, igus lanciava la nuova serie di catene portacavi chiamate E4Q. Da allora, queste catene sono state impiegate con successo in innumerevoli applicazioni in tutto il mondo, dalle macchine utensili ai robot lineari. I prodotti della...

  • RS Italia conquista la New Space Economy

    RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che Officina Stellare S.p.A leader nella progettazione, sviluppo e fornitura di sistemi e strumentazione opto-meccanici complessi per applicazioni...

  • Siemens si prepara a SPS Italia 2023

    In un mondo in cui le imprese devono costantemente confrontarsi con numerose sfide, tra le quali il cambiamento climatico, è assolutamente necessario accelerare la trasformazione attraverso la digitalizzazione e il raggiungimento di nuovi livelli di efficienza. Già...

  • Tre passi nelle wireless LAN

    Le reti wireless sono un pilastro della Smart Factory e una delle soluzioni più diffuse nel manifatturiero. Esaminiamone qui caratteristiche e vantaggi, fornendo alcuni consigli per ottimizzare il monitoraggio della connettività Leggi l’articolo

  • Conta-Clip cresce

    Negli ultimi due anni, il produttore di tecnologia di connessione elettrica ed elettronica Conta-Clip ha aumentato le sue vendite di oltre il 50 %. Nel solo 2022, l’azienda ha aumentato del 36% la forza lavoro presso la...

  • Aria di ottimismo ad Hannover Messe

    “Nei padiglioni della fiera regna un clima di ottimismo”, ha detto Jochen Köckler, CEO di Deutsche Messe, durante la conferenza stampa finale di Hannover Messe 2023, aggiungendo che “i risultati sono stati addirittura superiori alle già elevate...

Scopri le novità scelte per te x