L’agilità è la chiave dell’innovazione in ambito IIoT: parola di Advantech

L’innovazione agile nell’ambito dell’Industrial Internet of Things (IIoT) sarà la chiave per realizzare la trasformazione digitale nelle applicazioni industriali dal 2021 in avanti: questo il messaggio lanciato da Linda Tsai, IIoT President di Advantech, agli oltre 2.000 partecipanti alla I edizione del Global IIoT Virtual Summit, intitolata “Connecting Industrial IoT Innovation”, svoltasi il 22 settembre.
Tsai ha spiegato: “I dati elaborati da IDC indicano che, entro il 2025, ci saranno 41,6 miliardi di dispositivi IoT attivi nel mondo, che produrranno 79,4 zettabyte di dati. I dispositivi connessi pervaderanno tutti gli aspetti della vita personale e lavorativa; in questo contesto, sarà più che mai cruciale disporre di una combinazione complessa di tecnologie e infrastrutture per ‘imbrigliare’ la potenza dei dati generati da questi dispositivi.
Come specialista in sistemi embedded per applicazioni industriali, Advantech è all’avanguardia nello sviluppo di soluzioni di edge computing più potenti compatibili con tutte le tipologie di dispositivi IIoT, oltre a datacenter e fornitori di servizi cloud, e che possano aggregare enormi quantità di dati, aiutando gli utenti a ottimizzare l’efficacia operativa nei loro impianti”.
Gran parte del lavoro pionieristico di Advantech in questo settore ruota attorno alla strategia della ‘co-creation’: collaborare assiduamente con system integrator e sviluppatori per creare piattaforme edge ‘solution-ready’ (Edge SRP) o applicazioni industriali (IApp) che rendano la trasformazione digitale quanto più rapida e semplice possibile. Advantech può favorire l’ottimizzazione in diverse aree, dall’iFactory alla produzione di impianti industriali, dall’IA industriale all’automazione intelligente, dai trasporti all’energia, dall’ambiente alla iLogistica.
Tsai ha poi individuato sei trend tecnologici chiave per il 2021: trasformazione digitale, 5G, disaccoppiamento, digitalizzazione dal dispositivo al cloud, potenziamento dell’edge e intelligenza artificiale (IA). “Secondo il GSMA Mobile Economy 2019 Report, il 5G contribuirà per oltre 2.000 miliardi di dollari all’economia mondiale entro il 2035 e, di questi, il 35% sarà destinato all’industria manifatturiera e alle utility. Nel frattempo, una ricerca di MarketsandMarkets stima che il valore dell’AI nell’industria manifatturiera arriverà a 17,2 miliardi di dollari entro il 2025.
“Advantech ha sviluppato un’ampia gamma di piattaforme AI che comprende sistemi AI edge, sensori e server inferenziali, oltre a server di addestramento deep learning, per aiutare i clienti a sfruttare tutto il potenziale dell’AI. Nell’ambito che va dal dispositivo al cloud, siamo sempre all’avanguardia dell’innovazione, con soluzioni quali cloud privati, App industriali, software di edge intelligence e middleware per diverse piattaforme… tutto questo specificamente sviluppato per unire capacità di calcolo ottimizzata a prestazioni robuste e affidabili anche negli ambienti più gravosi“.
Non si può fare altro che riconoscere che la trasformazione digitale coinvolgerà nei prossimi anni ogni singola azienda manifatturiera nel mondo: sfruttare tutta la potenza dei dati sarà fondamentale per mantenere la competitività nel passaggio dall’Industria 4.0 all’Industria 5.0. “Il nostro Global Summit ha riunito partner da tutto il mondo per individuare insieme le modalità di collaborazione migliori e come sfruttare la potenza delle tecnologie nuove ed emergenti, per ottimizzare l’efficienza, le prestazioni e i risultati commerciali”.
Jash Bansidhar, Managing Director di Advantech Europe, ha aggiunto: “La macro-strategia di promuovere lo sviluppo dell’Industrial IoT attraverso l’adozione di AI, 5G ed edge computing svolge un ruolo centrale per l’adozione e l’utilizzo delle tecnologie IoT. La nostra missione resta quella di lavorare con i partner del nostro ecosistema per garantire un successo sostenibile nell’era post-pandemia“.
Contenuti correlati
-
Zerynth supporta l’evoluzione verso l’Industria 5.0 delle aziende manifatturiere italiane e presenta l’evento Zerynth Connect
Zerynth, tra i leader di soluzioni Industrial IoT per le aziende manifatturiere, ha ospitato l’evento Zerynth Connect che si è tenuto a Pisa il 21 Settembre. La conferenza ha approfondito il tema dell’Industria 5.0, sottolineando l’importanza della digitalizzazione, della...
-
Gli ultimi computer industriali Cincoze, presentati da Contradata, portano nuova vitalità all’automazione
Contradata presenta gli ultimi computer industriali Cincoze, che portano nuova vitalità all’automazione industriale; Cincoze ha infatti lanciato nuove soluzioni nell’ambito delle linee di prodotti Rugged Computing – Diamond (serie DS-1400). La serie DS-1400 (DS-1400, DS-1401, DS-1402) ha migliorato...
-
SECO è stata selezionata da Qualcomm come IIoT design center partner
SECO annuncia una collaborazione strategica con Qualcomm Technologies International, con l’obiettivo di lanciare nuovi prodotti di edge computing per il mondo dell’ IIoT, (Industrial Internet of Things) basati su processori di Qualcomm Technologies. I dettagli dell’accordo: il ruolo...
-
La rivoluzione digitale della BMW iFactory inizia con il cloud di SAP
SAP ha annunciato che la BMW iFactory di Oxford, nel Regno Unito, è andata live con successo su SAP S/4Hana, utilizzando l’architettura di soluzioni in cloud di SAP specifiche per l’industria automobilistica. Lo stabilimento Mini di Oxford...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia
La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...
-
Efficienza energetica e soluzioni green
Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo
-
Mecspe Bari: sostenibilità e tecnologie abilitanti per l’industria 5.0
L’industria manifatturiera ha un effetto positivo, diretto e indiretto, sul tessuto socioeconomico italiano, oltre ad avere un impatto importante nella vita delle persone. Automotive, alimentare, energia, aerospaziale e così via, non c’è settore dove le imprese manifatturiere...
-
Monitoraggio smart delle condizioni
Le soluzioni per il monitoraggio industriale di Turck Banner si arricchiscono di un nuovo modello basato sul sistema operativo Siineos, che è appositamente progettato per sfruttare al massimo i vantaggi della digitalizzazione. Leggi l’articolo