L’agilità è la chiave dell’innovazione in ambito IIoT: parola di Advantech

L’innovazione agile nell’ambito dell’Industrial Internet of Things (IIoT) sarà la chiave per realizzare la trasformazione digitale nelle applicazioni industriali dal 2021 in avanti: questo il messaggio lanciato da Linda Tsai, IIoT President di Advantech, agli oltre 2.000 partecipanti alla I edizione del Global IIoT Virtual Summit, intitolata “Connecting Industrial IoT Innovation”, svoltasi il 22 settembre.
Tsai ha spiegato: “I dati elaborati da IDC indicano che, entro il 2025, ci saranno 41,6 miliardi di dispositivi IoT attivi nel mondo, che produrranno 79,4 zettabyte di dati. I dispositivi connessi pervaderanno tutti gli aspetti della vita personale e lavorativa; in questo contesto, sarà più che mai cruciale disporre di una combinazione complessa di tecnologie e infrastrutture per ‘imbrigliare’ la potenza dei dati generati da questi dispositivi.
Come specialista in sistemi embedded per applicazioni industriali, Advantech è all’avanguardia nello sviluppo di soluzioni di edge computing più potenti compatibili con tutte le tipologie di dispositivi IIoT, oltre a datacenter e fornitori di servizi cloud, e che possano aggregare enormi quantità di dati, aiutando gli utenti a ottimizzare l’efficacia operativa nei loro impianti”.
Gran parte del lavoro pionieristico di Advantech in questo settore ruota attorno alla strategia della ‘co-creation’: collaborare assiduamente con system integrator e sviluppatori per creare piattaforme edge ‘solution-ready’ (Edge SRP) o applicazioni industriali (IApp) che rendano la trasformazione digitale quanto più rapida e semplice possibile. Advantech può favorire l’ottimizzazione in diverse aree, dall’iFactory alla produzione di impianti industriali, dall’IA industriale all’automazione intelligente, dai trasporti all’energia, dall’ambiente alla iLogistica.
Tsai ha poi individuato sei trend tecnologici chiave per il 2021: trasformazione digitale, 5G, disaccoppiamento, digitalizzazione dal dispositivo al cloud, potenziamento dell’edge e intelligenza artificiale (IA). “Secondo il GSMA Mobile Economy 2019 Report, il 5G contribuirà per oltre 2.000 miliardi di dollari all’economia mondiale entro il 2035 e, di questi, il 35% sarà destinato all’industria manifatturiera e alle utility. Nel frattempo, una ricerca di MarketsandMarkets stima che il valore dell’AI nell’industria manifatturiera arriverà a 17,2 miliardi di dollari entro il 2025.
“Advantech ha sviluppato un’ampia gamma di piattaforme AI che comprende sistemi AI edge, sensori e server inferenziali, oltre a server di addestramento deep learning, per aiutare i clienti a sfruttare tutto il potenziale dell’AI. Nell’ambito che va dal dispositivo al cloud, siamo sempre all’avanguardia dell’innovazione, con soluzioni quali cloud privati, App industriali, software di edge intelligence e middleware per diverse piattaforme… tutto questo specificamente sviluppato per unire capacità di calcolo ottimizzata a prestazioni robuste e affidabili anche negli ambienti più gravosi“.
Non si può fare altro che riconoscere che la trasformazione digitale coinvolgerà nei prossimi anni ogni singola azienda manifatturiera nel mondo: sfruttare tutta la potenza dei dati sarà fondamentale per mantenere la competitività nel passaggio dall’Industria 4.0 all’Industria 5.0. “Il nostro Global Summit ha riunito partner da tutto il mondo per individuare insieme le modalità di collaborazione migliori e come sfruttare la potenza delle tecnologie nuove ed emergenti, per ottimizzare l’efficienza, le prestazioni e i risultati commerciali”.
Jash Bansidhar, Managing Director di Advantech Europe, ha aggiunto: “La macro-strategia di promuovere lo sviluppo dell’Industrial IoT attraverso l’adozione di AI, 5G ed edge computing svolge un ruolo centrale per l’adozione e l’utilizzo delle tecnologie IoT. La nostra missione resta quella di lavorare con i partner del nostro ecosistema per garantire un successo sostenibile nell’era post-pandemia“.
Contenuti correlati
-
Mobilità sostenibile e digitalizzazione
Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Affidabilità dei sistemi Edge per Farma e Life-Science
Come RoviSys ha implementato l’Edge Computing di Stratus per eliminare i tempi di inattività e la perdita di dati, far convergere OT/IT e ridurre il FAT/SAT da settimane a giorni per un’azienda del settore life science. Leggi...
-
Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone
Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...
-
Smart pneumatics: la via d’accesso per migliorare efficienza e produttività
Sistemi IIoT aperti e flessibili possono aiutare le aziende a individuare perdite e guasti, ridurre i tempi di inattività, aumentare la produttività e, in sostanza, migliorare i profitti. La pneumatica intelligente e il monitoraggio energetico della piattaforma...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...
-
La piattaforma Massive Mimo Radio Unit 5G di ultima generazione di Analog Devices e Marvell
Analog Devices e Marvell, importante player nelle soluzioni di semiconduttori per infrastrutture dati, hanno annunciato la piattaforma di riferimento Massive Mimo (mMimo) 5G di nuova generazione con supporto per Open Ran. La combinazione dell’ultimo tranceiver SoC RadioVerse...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...