L’Additive Manufacturing di Altair alla Hannover Messe

Altair presenterà alla Hannover Messe (hall 7/stand B32) l’ultima versione della sua suite per la simulazione HyperWorks 14.0, i suoi strumenti per il concept design e l’ottimizzazione solidThinking Evolve ed Inspire 2016, e nuovi processi di progettazione per lo sviluppo e la produzione di prodotti innovativi. Inoltre, Altair ospiterà l’ “ATCx AM – Design for Additive Manufacturing,” una conferenza inclusa nel programma generale del CAE Forum. Il programma, presentato da Altair, si terrà dalle ore 13.00 del 27 Aprile nella Hall 6, ed offrirà un pomeriggio ricco di presentazioni di partners come Laser Zentrum Nord, Materialise e voxeljet, oltre a clienti come EDAG e RUAG Space. Le aziende presenteranno tecnologie e soluzioni per l’Additive Manufacturing, spaziando dalla progettazione all’attuale stampa 3D.
Altair presenterà l’intero processo di sviluppo e produzione di un componente stampato in alluminio, in collaborazione con i suoi partner HBM nCode, che presenterà le sue soluzioni nello stand Altair, e voxeljet, che sarà nello stand adiacente ad Altair. Il componente è stato progettato ed ottimizzato con Inspire, successivamente è stato utilizzato nCode DesignLife per effettuare le analisi a fatica ed infine con Click2Cast di solidThinking si sono svolte le simulazioni di colata. Il design realizzato è stato poi stampato grazie alle tecnologie di stampaggio 3D di voxeljet. Questo processo ha assicurato che il componente beneficiasse di tutte le caratteristiche positive offerte dalla stampa 3D e dal processo di colata. Grazie al design ottimizzato, ispirato alle forme presenti in natura, creato con Inspire, e l’applicazione di un prodotto realizzato per stampa in 3D grazie alle soluzioni voxeljet, i produttori del settore possono beneficiare della libertà di progettazione offerta dalla stampa 3D ed allo stesso tempo sfruttare i vantaggi di una produzione in serie, ottenendo una massimizzazione dell’efficienza dei costi dall’applicazione dei processi di stampaggio. Inoltre, il componente fornisce delle performance ben più alte delle parti realizzate con i metodi tradizionali. A seconda dei casi di carico applicati, il nuovo componente risulta da 3 a 5 volte più rigido, senza doverne incrementare il peso.
Altair presenterà inoltre, le sue soluzioni per l’Additive Manufacturing con metodologia laser in collaborazione con Laser Zentrum Nord. Durante il 2016, le aziende offriranno dei percorsi di formazione nei quali ingegneri e designer potranno apprendere come sviluppare e progettare prodotti all’avanguardia in metallo realizzati con stampa 3D. Le aziende collaborano su numerosi progetti per diversi clienti provenienti da svariati settori industriali, dall’automotive all’aerospace, e mostreranno dei case studies come testimonianze di questa cooperazione.
Nel corso del CAE Forum della Hannover Messe 2016 Altair organizzerà e condurrà il seminario: “Design for Additive Manufacturing ” ospitando le seguenti presentazioni: Structures Inspired by Nature for 3D Printing – Technology Symbiosis of Topology Optimization and Additive Manufacturing – Altair; Key Aspects of Design for Additive Manufacturing – LZN; Development of a Flexibly Manufactured A-pillar Inspired by Nature for the EDAG “Light Cocoon” Project – EDAG; Development processes for the innovative manufacturing of mold components – Altair; Realizing part optimization by 3D printing – voxeljet; Design for Additive Manufacturing: Challenges and Opportunities for Space Structures – RUAG Space; Design for Additive Manufacturing – Case Study: AM Pressure Valve – Materialise
Contenuti correlati
-
Stampanti e nuovi materiali Formlabs rivoluzionano il mondo della stampa 3D
La stampa 3D offre alle imprese nuove prospettive in termini di riduzione dei tempi di approvvigionamento e del time-to-market, rivoluzione dei processi e customizzazione, portando con sé vantaggi competitivi per aziende di diversi settori, dalla manifattura, al...
-
Stampa 3D dentale, 3D Systems ottiene l’autorizzazione dalla FDA per il suo NextDent Base
3D Systems ha ricevuto l’autorizzazione 510 (k) dalla FDA per il materiale NextDent® Base. Già approvato da Health Canada e con marchio CE 1639, NextDent Base è il materiale di terza generazione per la stampa di protesi...
-
Tornano i Black Days di Weerg: dal 20 al 25 novembre materiali in promozione e sconti speciali
Torna anche quest’anno la campagna promozionale Black Days di Weerg, il primo service italiano di manifattura online nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa 3D. Nella settimana del Black Friday, dal 20 al 25 novembre, i clienti avranno...
-
Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D
Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....
-
Valvola B.F.E. Bonney Forge stampata in 3D con certificazione PED
B.F.E. Bonney Forge, azienda specializzata nella produzione di valvole industriali per l’utilizzo nel settore oil & gas, ha ricevuto da DNV Supply Chain & Product Assurance (SCPA) la certificazione PED per un nuovo accessorio a pressione (nello...
-
La stampa 3D rappresenta il futuro della produzione di veicoli elettrici?
Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), le vendite di auto elettriche stanno continuando a registrare una “crescita esplosiva” nel 2023, raggiungendo quasi un quinto del mercato mondiale dell’auto. Sebbene questo numero sia ancora una goccia nel...
-
Produzione additiva: Schaeffler acquisisce Aerosint
Motion Technology Schaeffler sta rafforzando il proprio know-how nelle tecnologie di produzione additiva con l’acquisizione della startup belga Aerosint SA da Desktop Metal, produttore statunitense di sistemi innovativi di stampa 3D. Entrambe le parti hanno deciso di...
-
Wibu-Systems a Formnext 2023: la protezione dei dati nella produzione additiva
Gli ultimi 12 mesi hanno testimoniato la pubblica ascesa di due tecnologie rivoluzionarie: l’Intelligenza Artificiale (AI) e la Produzione Additiva (AM). Il loro successo commerciale sarà inestricabilmente legato alla capacità di creare modelli di business sostenibili e di...
-
Ultra Librarian integrato nelle soluzioni ECAD di Altair
La libreria di modelli CAD Ultra Librarian è ora disponibile per i clienti Altair in molte delle soluzioni di multifisica e di verifica ECAD Altair tra cui Altair PollEx, Altair SimLab e Altair One UDE. Ultra Librarian...
-
Le tecnologie ‘Tech up. Cost down’ by igus a EMO 2023
Lo scenario economico globale, caratterizzato da carenza di manodopera qualificata e alti costi dell’energia, influenza significativamente anche il settore delle macchine utensili. In tale contesto diventa indispensabile ottimizzare la produzione, efficientando i processi e riducendo i costi....