La visione strategica di Hilscher sull’Industrial IoT

Da molti anni Hilscher, in veste di fornitore di soluzione di connettività per l'automazione industriale, investiga sul ruolo dell'IoT nell'automazione e investe in ricerche e partnership

Pubblicato il 21 giugno 2016

Fin dall’inizio la famiglia di processori netX di Hilscher è stata progettata per fornire una soluzione semplice per interfacciare i numerosi protocolli di rete presenti negli impianti. Con 17 protocolli di rete, 33 combinazioni tra master e slave, un software comune e un’unica interfaccia hardware, è facilmente comprensibile perché ‘One for All’ sia lo slogan perfetto per questa tecnologia.

Da una prospettiva hardware, l’IoT è solo un altra sfida in termini di conversione di protocolli. Durante il 2015, diverse aziende hanno introdotto gateway dedicati all’IoT e si considerano leader di mercato. Il problema è che nessuno di questi prodotti risponde ad alcune delle domande più pertinenti, come, ad esempio, perché ne ho bisogno, come determino quali dati raccogliere, come li raccolgo e come utilizzo queste informazioni quando sono nel cloud.
L’esperienza e il senso per l’innovazione di Hilscher sono stati determinanti nel realizzare quella piattaforma, organica e strutturata, in grado di fornire gli strumenti per affrontare le sfide poste dalla prossima rivoluzione industriale.

L’approccio di Hilscher è basato sui tre livelli di coinvolgimento dell’Industrial IoT, dai sensori al cloud.
In sintesi sono:
• netIOT Interface: un modulo per progetti embedded, pensato per permettere di raccogliere informazioni direttamente dai sensori di campo e portarle a livello IoT,
• netIOT Edge: un edge gateway per la trasmissione sicura dei dati da reti industriali a cloud,
• netIOT Service: applicazioni basate sulle partnership con società IT, esperte di prodotti e servizi per cloud, per fornire elaborazioni a distanza.

In particolare, in accordo con le principali direttive e in linea con le esigenze dei maggiori player industriali, l’Industrial IoT e l’Industry 4.0 richiedono alcune specifiche di base non eludibili:
• comunicazione end-to-end dal sensore fino al cloud,
• alto livello di sicurezza,
• praticità di impiego,
• bassi costi di esercizio e l’impiego delle infrastrutture esistenti senza dover aggiungere reti o cablaggi dedicati.

Hilscher persegue l’approccio ‘Industrial Cloud Communication’ con la famiglia di prodotti e servizi dedicati all’IIoT netIOT. Vediamo in dettaglio:

Device interface netIC IOT: un modulo da integrazione formato DIL-32 per sensori e strumentazione. È il primo modulo di comunicazione IIoT-ready per i dispostivi di campo e consente di avere le funzionalità dell’IIoT direttamente negli strumenti di misura. È equipaggiato con un server OPC UA e un client MQTT, oltre ovviamente alle periferiche per la comunicazione industriale. Questo rende possibile l’accesso ai dispositivi attraverso il canale TCP/IP delle reti industriali usando gli stessi livelli fisici ma senza il coinvolgimento del PLC.

Gateways netIOT Edge: una linea di gateway dedicata a mettere in comunicazione, in totale sicurezza, il mondo industriale con i sistemi cloud. Offrono applicazioni di configurazione ad alto livello per tutti i dispositivi della famiglia netIOT: ad esempio permettono la parametrizzazione dei sensori e degli attuatori di campo attraverso semplici interfacce web/Node-RED. Tool intuitivi consentono una facile configurazione: grazie a semplici azioni di “drag&drop”, nessuna programmazione è richiesta. NetIOT Edge-Gateways offrono anche un facile accesso alla diagnostica. È supportato il monitoraggio via web e una connessione wireless nativa consente l’apertura di un canale verso i dispositivi mobile. In questo modo diventa possibile leggere e caricare le configurazioni usando smartphone o tablet. Le soluzioni software supportano l’acquisizione, l’esportazione e l’analisi manuale dei dati, sia localmente che nel cloud. È possibile, grazie alle alte prestazione delle CPU interne ai netIOT Edge-Gateways, elaborare i dati direttamente nel proprio ambiente operativo, evitando eventuali problemi di sicurezza derivanti dall’uso di cloud esterni. Essendo configurabili come nodi della rete industriale, possono scambiare dati ciclicamente con il PLC.

Application e Service: nell’ottica di seguire i propri clienti nel modo più completo possibile, senza lasciare nulla al caso e con il desiderio di fornire soluzioni completamente affidabili e compatibili, Hilscher ha consolidato una serie di partnership con i principali fornitori di soluzioni cloud-based.
La prima è con IBM Bluemix Solution, che ovviamente offre una gamma di applicazioni basate su cloud. I netIOT Edge-Gateways sono già configurati per lavorare con le applicazioni Bluemix. Le informazioni dalle periferiche di campo vengono trasmesse al cloud per mezzo dell’interfaccia Node-RED. Altre partnership saranno comunicate nel corso del 2016.

Hilscher_Industry_4.0_DemoUna demo completa dei prodotti era presente alla fiera SPS Italia di Parma.



Contenuti correlati

  • Turck Automation Suite
    La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0

    Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...

  • Le novità del mondo Hilscher a SPS Italia 2023

    Grandi novità per Hilscher Italia quest’anno a SPS Italia. Nello spazio espositivo al pad 6 stand E044, per la prima volta in Italia caratterizzato dal nuovo logo e dal nuovo visual, saranno presenti tutte le più recenti...

  • Con Treesse Academy l’automazione industriale non ha più segreti

    Treesse Progetti, azienda di Treviso che da oltre 35 anni offre servizi e soluzioni con elevati standard qualitativi nel settore dell’automazione industriale, sarà per la prima volta a SPS Italia 2023 (Padiglione 7, stand A044). Posizionata all’interno...

  • Le soluzioni di prodotto e servizio innovative di Goglio a Interpack 2023

    Goglio ha partecipato a Interpack 2023 (dal 4 al 10 maggio), una delle più importanti fiere internazionali per il settore del confezionamento che si svolge a Düsseldorf (Germania), presentando alcune tra le più innovative soluzioni di sistema...

  • Quale sensore scegliere?

    Nell’epoca dell’Industry 4.0 in cui i dati sono i protagonisti, anche i sensori diventano intelligenti e si trasformano in componenti strategici per la supply chain Leggi l’articolo

  • Panasonic: tecnologia IoT per la manifattura digitale

    Aumentare la produttività e ridurre le inefficienze, migliorare le funzionalità delle macchine tramite servizi data-driven, per esempio con soluzioni di manutenzione predittiva, e offrire nuovi servizi di valore ai clienti (seguendo la linea della servitizzazione), sono risultati...

  • Tutto finirà… in un container

    Tutti coloro che sono coinvolti nello sviluppo di soluzioni di automazione industriale sanno bene che implementare i paradigmi dell’Industrial Internet of Things (IIoT) e di Industria 4.0 (I4.0) comporta il dover affrontare problematiche di natura sia tecnica...

  • Industria 4.0, al centro la connettività

    Sfruttando i gateway/router Ewon Cosy 131 e Flexy 205 di HMS Networks, distribuiti e supportati in Italia da EFA Automazione, le macchine di Cama Group assicurano all’utilizzatore finale, oltre che al costruttore stesso, una serie di benefici Leggi l’articolo

  • I nuovi sistemi di presa di Coval si rinnovano e diventano comunicanti

    Coval offre ai produttori una gamma di sistemi di presa adatti alla movimentazione di pezzi di varie dimensioni, peso e materiali. Questa gamma di prodotti è stata ampliata con le più recenti pompe per vuoto multistadio della...

  • Industrial edge computing, applicazioni e requisiti infrastrutturali

    L’hardware integrato in gateway e server edge IIoT consente di gestire con rapidità ed efficienza a livello locale workload applicativi che altrimenti graverebbero su infrastrutture cloud e data center, influenzando latenza e costi operativi. Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x