La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0

Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della rete negli impianti. Si tratta di un’innovazione che semplifica e velocizza i processi di integrazione ed interoperabilità delle differenti tecnologie impiegate nella fabbrica.
Turck Banner è specializzata in sensoristica di bordo macchina e, attraverso una costante attività di ricerca e sviluppo, promuove anche supporti digitali per la comunicazione tra componenti e tecnologie per la gestione secondaria del processo industriale, mantenendo un elevato standard qualitativo e di sicurezza – cyber e safety. Proprio in quest’ottica propone al mercato dell’automazione italiano la TAS Turck Automation Suite che semplifica la gestione e la configurazione dei dispositivi nelle reti industriali Ethernet. In particolare le funzioni di comando possibili, ovvero i batch, velocizzano molte operazioni, che possono essere eseguite contemporaneamente con più dispositivi di rete. Ciò consente di risparmiare tempo, ad esempio per gli aggiornamenti del firmware o per l’assegnazione degli indirizzi IP. Le funzioni software dei dispositivi IO-Link possono essere eseguite direttamente tramite TAS se il dispositivo è accessibile sulla rete associata. Anche le classiche funzioni IO-Link, come l’impostazione dei parametri, possono essere eseguite direttamente da TAS. Con TAS, Turck Banner combina dunque gli strumenti di configurazione e parametrizzazione della tecnologia di sensori intelligenti con le funzioni di gestione della rete dei dispositivi Ethernet. Non solo, l’azienda sta lavorando per implementarne le funzionalità con una futura integrazione con funzioni IIoT estese, come ad esempio un controller edge virtuale che invia dati via MQTT o OPC UA a servizi cloud.
Tra le principali caratteristiche della piattaforma vi sono l’elaborazione simultanea di più dispositivi Ethernet, ed una ridotta complessità di gestione dei dispositivi associati; oltre a: download e cancellazione dei programmi ARGEE e delle configurazioni del master BEEP; accesso a tutte le funzioni dei dispositivi IO-Link di Turck; gestione generale del dispositivo con aggiornamenti del firmware, assegnazione dell’indirizzo IP e localizzazione visiva del dispositivo; strumenti di simulazione per esaminare la fattibilità di applicazioni con sistemi radar o a vibrazione, nonché sistemi RFID, ecc.
La nuova TAS Turck Automation Suite risulta una tecnologia in grado di semplificare e ottimizzare il processo di gestione di fabbrica, e consente a Turck Banner di promuove innovazione e servitizzazione digitale per il comparto dell’automazione.
Contenuti correlati
-
Softeam spiega come digitalizzare la fabbrica in 5 step
di Michele Lafranconi, Head of Sales – Software Products di Softeam Spa La digitalizzazione della propria azienda è un passo importante, non privo di ostacoli, fisici e culturali da superare. Ma, oggi, è davvero cruciale. È,...
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Con Treesse Academy l’automazione industriale non ha più segreti
Treesse Progetti, azienda di Treviso che da oltre 35 anni offre servizi e soluzioni con elevati standard qualitativi nel settore dell’automazione industriale, sarà per la prima volta a SPS Italia 2023 (Padiglione 7, stand A044). Posizionata all’interno...
-
Sensori di distanza a triangolazione laser di Wenglor
L’innovazione è una caratteristica che da sempre contraddistingue wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini. A SPS Italia wenglor presenta la famiglia di sensori...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...
-
Consorzio PI Italia a SPS Italia 2023
Consorzio PI Italia – Associazione che promuove soluzioni innovative per l’industria basate sui protocolli di comunicazione Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox – rinnova la propria presenza alla manifestazione presso lo stand D020 del Padiglione 5. SPS è riconosciuta come punto di riferimento...
-
Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023
Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...
-
Una giornata dedicata allo standard IO-Link
Lo standard IO-Link è oggi ampiamente utilizzato per lo sviluppo di tecnologie e soluzioni d’avanguardia nel comparto industriale. Si tratta di un protocollo di comunicazione presente sul mercato da oltre un decennio, e oggi più che mai...