La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi

Pubblicato il 31 maggio 2022
Tecnoform certificati bianchi Ammagamma

Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha così ottenuto i Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi) rilasciati da GSE, garante e promotore per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese.

Tecnoform ha implementato Anagram, un software avanzato sviluppato da Ammagamma, che ottimizza la pianificazione dei processi produttivi aziendali, mediante modelli di intelligenza artificiale. Più nello specifico, Anagram consiste in un applicativo che sfrutta la modellazione matematica dei dati storici di processo dello stabilimento per ottimizzare la pianificazione dell’intero processo produttivo, a beneficio del personale di Tecnoform. Il risultato è particolarmente significativo perché è potenzialmente replicabile su vasta scala, a tutti gli strumenti di schedulazione avanzati, integrabili nei software gestionali utilizzati da tutte le imprese.

Molteplici, infatti, sono le variabili prese in considerazione da Anagram: vincoli di sistema, migliore associazione tra articoli da produrre e macchine, migliore sequenza del mix produttivo da implementare sulle linee; il tutto con l’obiettivo di aumentare la produttività e minimizzare i tempi e i costi, nonché di ridurre i consumi e migliorare l’efficienza energetica realmente conseguita all’interno del sito produttivo.

Un miglioramento che è stato possibile rilevare e verificare con precisione grazie al supporto degli esperti del team Energy Management del Gruppo Hera, che utilizzando specifici indicatori energetici hanno predisposto un progetto ed un programma di misure ad hoc. Progetto che è stato approvato anche dal Gestore dei Servizi Energetici, l’ente garante dello sviluppo sostenibile in Italia, consentendo a Tecnoform – azienda da sempre attenta alla sostenibilità, di accedere ai titoli di efficienza energetica rilasciati dallo stesso GSE.

Un traguardo importante perché il contributo economico dei Certificati Bianchi ottenibile grazie all’approvazione del GSE, e cumulabile con il credito d’imposta per interventi di Industria 4.0, può aiutare la diffusione capillare di iniziative di questo tipo e contribuire alla generazione di nuova efficienza energetica realizzabile non solo attraverso la sostituzione delle apparecchiature, ma anche grazie a interventi di tipo organizzativo e “comportamentale” dei processi.

Questo progetto si inserisce nel solco della partnership proficua e consolidata tra Gruppo Hera e Ammagamma, iniziata sette anni orsono, che mira a: favorire e promuovere lo scambio di esperienze, sviluppare nuove competenze attraverso iniziative formative, realizzare progetti per l’uso di big data, modelli di machine learning e di Intelligenza Artificiale applicati ai diversi settori in cui opera la multiutility – idrico, ambientale ed energetico – contribuendo al raggiungimento degli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile espressi dalle Nazioni Unite (SDGs).



Contenuti correlati

  • Qui si studia come gestire l’energia

    All’istituto per la formazione professionale Cnos-FAP Re Rebaudengo di Torino è stata installata una parete didattica con le tecnologie Schneider Electric più innovative. Obiettivo: formare i professionisti dell’energia digitale e sostenibile di domani Leggi l’articolo

  • Mobilità sostenibile e digitalizzazione

    Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...

  • Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna

    Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...

  • L’automotive verso l’economia circolare

    Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla scarsità di materie prime, la tendenza all’economia circolare sta diventando sempre di più una necessità. L’interesse verso l’impiego di materiali sostenibili nella produzione è crescente, con un conseguente aumento del valore...

  • AMB packaging
    AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging

    AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...

  • Minsait assunzioni
    Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone

    Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...

  • Le novità di Cosberg a Mecspe 2023

    A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...

  • Massimo Cupello Castagna CFS Europe chimica
    L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale

    Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...

  • Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover

    OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...

  • Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione

    Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...

Scopri le novità scelte per te x