La tecnologia Siemens per le cartonatrici Cama

Pubblicato il 16 giugno 2023
L’azienda si avvale anche di servizi da remoto, come ad esempio una piattaforma digitale dalle numerose funzionalità come la visualizzazione in fase di pre-vendita e la progettazione e la messa in servizio in realtà aumentata di tutti i sistemi. Quest’ultima, in particolare, si è dimostrata una soluzione preziosa per gestire le problematiche del distanziamento durante l’emergenza della pandemia, ma anche adatta a rispondere alle esigenze del mercato globalizzato a cui Cama si rivolge.

Una cartonatrice automatica “wrap-around”

Dal 2019 Cama ha deciso di affidarsi alle tecnologie Siemens, rinnovando negli anni la collaborazione. La macchina per imballaggio al centro di uno dei più recenti progetti con Siemens, è una cartonatrice automatica “wrap-around” per sacchetti di cibo liofilizzato per animali. “La scelta di un partner tecnologico è ricaduta nuovamente su Siemens perché ha risposto alle nostre esigenze di minimizzare i tempi di integrazione e sviluppo delle applicazioni oltre a quello di effettuare operazioni di manutenzione straordinaria e di service in modo semplice, potendo disporre del pieno controllo del sistema” dichiara Filippo Aspesi, Automation and Software R&D Department Manager di Cama.
La macchina si presenta compatta, permette di ottenere tempi di cambio produzione estremamente ridotti, diminuendo così, fino al minimo indispensabile, l’intervento dell’operatore; grazie a un pannello HMI (Human Machine Interface) l’operatore viene guidato al completamento delle poche regolazioni manuali.
“Lo sviluppo di questa macchina per Cama ha rappresentato un passo avanti, non solo nell’implementazione di alcune tra le più recenti tecnologie Siemens ma anche per l’implementazione di un sistema di inserimento a tasche multiple (Intelligent Belt). Si tratta di una logica di controllo per un sistema a più nastri, in questo caso composto da due treni indipendenti, che si occupa di gestire l’anticollisione tra gruppi di tasche, dove vengono raccolti i prodotti, durante i movimenti ad alta velocità tra la stazione di carico e quella di scarico dei prodotti” approfondisce Claudio Pontecorvo, Business Developer Packaging di Siemens Digital Industries in Italia.
L’applicazione è gestita interamente da un controllore Simatic S7-1500 T CPU (Central Process Unit) con funzioni tecnologiche e failsafe integrato. Questa tipologia di PLC ha consentito di implementare nel software del PLC stesso, la completa gestione dei movimenti delle tasche, semplificando quindi l’integrazione, il controllo e il monitoraggio delle funzioni di motion.
Grazie a Simatic S7-1500 T CPU, è possibile usufruire degli innumerevoli vantaggi degli oggetti tecnologici che, interfacciandosi con i drive Sinamics S210, hanno consentito di implementare tutte le funzioni motion control utili alla realizzazione dell’intera applicazione. Grazie a questi servo azionamenti che comandano motori brushless molto compatti, Cama è stata così in grado di raggiungere e superare le performance richieste per questa macchina.

“L’elevata modularità e compattezza delle macchine Cama è una peculiarità distintiva di questa grande realtà e sia l’utilizzo dei nostri ServoDrive connessi con il DC bus in comune sia l’utilizzo della nostra gamma di moduli di periferia decentrata Simatic ET200eco PN hanno perfettamente soddisfatto queste necessità. Poter dislocare fuori quadro le connessioni di sensori e attuatori e poter connettere in batteria i drive ha permesso di ottimizzare gli spazi e perfezionare il cable management,” precisa Claudio Pontecorvo.

Un progetto di successo che guarda al futuro

Il know-how tecnologico di Siemens e le competenze messe a disposizione dai suoi esperti hanno consentito a Cama di inserire nel suo portafoglio sempre più macchine equipaggiate con un’architettura completa Siemens. “L’utilizzo di un ambiente integrato per la programmazione, la disponibilità di librerie preconfigurate, il supporto costante, professionale e reattivo dei tecnici Siemens hanno contribuito in modo sostanziale al successo di questo progetto e anche i continui miglioramenti in ambito hardware e software degli stessi prodotti Siemens ci portano a guardare con molta serenità e fiducia alle applicazioni che a breve realizzeremo,” testimonia così Filippo Aspesi la riuscita della collaborazione.
“Le prossime due macchine che verranno realizzate sono le prime che utilizzeranno le nostre cinematiche integrate portandoci a fare un grande passo in avanti,” conclude Pontecorvo. Le due macchine saranno rispettivamente una case packer, incartonatrice elettronica per il confezionamento in una scatola da due pezzi di prodotti come sacchetti, tazze e contenitori rigidi, e un’isola per il confezionamento in scatole avvolgenti.
Una collaborazione, quindi, che non solo non si è esaurita, ma che si fa ancora più stretta con diverse applicazioni robotiche in fase di sviluppo che guardano al futuro e che rispondono alle necessità di digitalizzazione.



Contenuti correlati

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • I dati percorrono nuove strade

    Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo

  • Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X

    La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...

  • Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...

  • Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi

    Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...

  • Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D

    Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....

  • Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina

    Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...

  • Bticino sceglie gli Active Shuttle di Bosch Rexroth

    Bticino, società del Gruppo Legrand del quale fa parte dal 1989, rappresenta uno dei leader mondiali nel settore delle infrastrutture digitali ed elettriche degli edifici. È di gran lunga il primo player in Italia nell’ambito dell’installazione civile, dei sistemi residenziali e delle canalizzazioni, il secondo...

  • I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric

    Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...

  • PTC diviene fornitore strategico del gruppo Volkswagen

    PTC ha siglato un rapporto di fornitura strategica con il Gruppo Volkswagen, che prevede l’adozione della sua soluzione di gestione del ciclo di vita delle applicazioni (ALM) Codebeamer a supporto delle attività di sviluppo e gestione del software per la prossima...

Scopri le novità scelte per te x