La tecnologia One-Cable di Sick al servizio della progettazione
SICK presenta al Forum Meccatronica una delle tecnologie abilitanti per la digitalizzazione 4.0 dell’industria

Rilancio delle imprese italiane, Industry 4.0 e smart factory: niente di tutto questo è possibile senza un chiaro progetto di automazione, sia che riguardi una singola macchina sia che coinvolga l’intera linea di produzione. Oggi più che mai è di fondamentale importanza adottare un approccio di ampio respiro che non si focalizzi su singole competenze e soluzioni, ma che tenga conto di meccanica, elettronica ed informatica. Solo in questo modo sarà, infatti, possibile raggiungere gli obiettivi di advanced automation alla base dello smart manufacturing.
Grazie alla meccatronica le macchine diventano ancora più intelligenti e connesse: non più una trasmissione univoca di segnali, ma un vero dialogo in rete per un continuo scambio di informazioni. Prima di addentrarsi nel campo dell’informatica e dell’elettronica, però, la rivoluzione parte dalla meccanica. E qui gli encoder la fanno da protagonisti, essendo la base della cinematica e della meccanica di movimento, nonché riferimento tecnologico dell’intero mercato motion. Insieme alla tecnologia One-Cable, essi sono uno dei punti di riferimento nella digitalizzazione 4.0 dell’industria; Mirko Dibenedetto, product manager Motion Control Sensors di SICK, presenterà le loro potenzialità nell’intervento “La tecnologia One-Cable al servizio della progettazione” nel corso della sessione di Progettazione prevista in occasione della prossima edizione del Forum Meccatronica.
Introdotta da SICK quasi sei anni fa, la One-Cable Technology associata alla comunicazione Hiperface DSL ha rivoluzionato il mercato. L’integrazione del doppino encoder all’interno del cavo di potenza motore, infatti, semplifica il cablaggio e consente la costruzione di sistemi più leggeri. In più, l’interfaccia completamente digitale registra, analizza e trasmette dati di posizione e informazioni ausiliarie, come ad esempio temperatura, velocità e stato di funzionamento per un condition monitoring in tempo reale che permette di intervenire in qualsiasi momento sul motor feedback e di attuare degli interventi di manutenzione solo quando è realmente necessario. “Le aziende manifatturiere vogliono rendere più performanti, più smart e più semplici le macchine attuali, e hanno quindi bisogno di hardware sempre più compatti, software capaci di comunicare su diverse piattaforme e soluzioni di feedback motore intelligenti con elevate capacità di diagnostica” afferma Dibenedetto. “Stiamo lavorando anche a nuovi motori torque, come dimostra la continua espansione della serie Direct Drive basata su tecnologia capacitiva, per fornire feedback su assi con diametri elevati, pur garantendo sempre elevate performance. In ambito meccatronico stiamo registrando un nuovo trend, che sta acquisendo sempre più importanza: la gestione sicura degli assi” conclude Dibenedetto. “Questa comporta, ad esempio, i monitoraggi in sicurezza SLS e SLP, oltre all’STO, e garantisce al drive un controllo costante mediante i sistemi di feedback motore evoluti.
Adottando un unico cavo per la comunicazione tra motore e drive, la tecnologia DSL (Digital Servo Link) semplifica il cablaggio e consente la costruzione di motori più leggeri. L’interfaccia completamente digitale, inoltre, è in grado di registrare ed analizzare importanti informazioni utili per una maggiore efficienza produttiva e una migliore capacità diagnostica.
Hiperface DSL, il protocollo digitale conforme allo standard RS485 e leader nei sistemi di feedback digitali per la tecnologia servo drive, è stato aperto di recente e può essere utilizzato ora anche su dispositivi a marchio non SICK. La gamma DSL si sta espandendo anche nel campo del safety in applicazioni motion con componenti, quali il recente EEx37, un motor feedback robusto, intelligente ed economico. Disponibile in versione mono o multigiro, con una risoluzione di 15 o 17 bit, ha un diametro di 37 mm e si basa sul protocollo digitale Hiperface DSL, sfruttando tutti i benefici del collegamento one-cable per una comunicazione diretta col drive. La tecnologia capacitiva, inoltre, non necessita di alcun cuscinetto, andando così ad aumentare ulteriormente la longevità del dispositivo. La certificazione SIL3 relativa al protocollo DSL è enfatizzata da una variante Safety, sia per il controllo della velocità che di posizione, certificata SIL2.
Contenuti correlati
-
I robot alla conquista delle PMI
La metà delle PMI italiane sta pianificando l’introduzione di robot in azienda, mentre il 14% li ha già introdotti. Questi i risultati di una ricerca effettuata da fruitcore robotics, azienda di deep-tech nata in Germania nel 2017,...
-
Raffinerie 4.0 e più sostenibili grazie all’Intelligenza Artificiale di Aveva
Aveva, multinazionale inglese operante nel settore dei software industriali che supportano le imprese verso la trasformazione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Unified Supply Chain Schedule AI Assistant, una nuova soluzione per la pianificazione delle attività degli...
-
Una macchina per colata automatica ottimizzata con il supporto di Mondial
Il Gruppo Mondial si qualifica come partner di riferimento per le aziende nei campi della meccanica avanzata e della meccatronica applicata, in una prospettiva di servizio all’avanguardia, con prodotti di prim’ordine e soluzioni integrate su misura. Grazie...
-
Appuntamento a Padova il 4 ottobre per Forum Meccatronica
Si rinnova l’appuntamento con Forum Meccatronica, ideato dal Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione e realizzato in collaborazione con Messe Frankfurt Italia. “Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile” è il filone tematico della nona edizione...
-
Metodo SPIM: a Torino, l’Istituto 4.0 che riproduce una Fabbrica Digitale
La Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica per il Piemonte nasce a Torino nel 2010 su precisa indicazione e forte volontà del gruppo Finmeccanica e delle associazioni datoriali Unione Industriale Torino, A.M.M.A. – Aziende Meccaniche Meccatroniche...
-
Acimit: la filiera meccanotessile italiana mostra resilienza fra digitalizzazione e sostenibilità
Le oggettive criticità a cui l’intero Paese ha dovuto far fronte per tutto il corso del 2021, dettate in primis da una pandemia che ha sconvolto ogni equilibrio, non hanno fermato l’industria italiana delle macchine tessili. Decisamente...
-
L’Europa pensa alla Safety 4.0
L’Agenzia europea EU-Osha presenta una accurata e aggiornata panoramica della sicurezza sul lavoro, fornendo informazioni approfondite per le politiche, la prevenzione e le buone pratiche in relazione sia alle sfide sia alle opportunità portate dalla digitalizzazione nel...
-
La trasformazione digitale di Electrolux con PTC
PTC e il suo partner Pdsvision hanno avviato un importante progetto di digital transformation insieme a Electrolux Professional, multinazionale svedese che produce attrezzature professionali per i settori della ristorazione e della lavanderia. Quale piattaforma di riferimento è...
-
Yaskawa Space, il nuovo spazio multifunzionale per attività formative, dimostrative e convegnistiche
Con una superficie di 440 m², Yaskawa Space è il nuovissimo spazio multifunzionale allestito presso la sede di Yaskawa Italia a Orbassano (TO) e pensato per ospitare attività formative, dimostrative e convegnistiche in un ambiente tecnologico profondamente...
-
L’efficienza delle aziende dipende dall’efficienza dell’intralogistica
Le aziende cercano di fare più efficienza, puntano a ridurre i costi e aumentare la capacità produttiva. Allo stesso tempo, la produzione ‘just in time’ e personalizzata con i magazzini pieni di scorte non è più sostenibile:...