La tecnica lineare di Bosch Rexroth punta al futuro

Dai singoli componenti alle soluzioni meccatroniche intelligenti: con una gamma completa di prodotti best-in-class, Bosch Rexroth sta promuovendo le innovazioni nell’ampio mercato delle applicazioni lineari. I nuovi sviluppi si concentrano su prodotti affidabili, economici e sostenibili. Il monitoraggio delle tendenze a lungo termine ci permette di mostrare ai nostri clienti nuovi modi di implementare le loro applicazioni in modo rapido, efficiente e a prova di futuro.
In generale, possiamo osservare tre grandi tendenze: in primo luogo, è necessario identificare e realizzare più rapidamente i blocchi costitutivi delle applicazioni dei clienti. Secondariamente, la tecnica lineare dovrebbe contribuire a rendere le macchine e le soluzioni di automazione ancora più efficienti e durature, riducendo al contempo i requisiti di manutenzione. Infine, è importante fornire risposte pratiche alle principali domande sull’automazione di fabbrica, in particolare per quanto riguarda la flessibilità, la produttività e la sostenibilità. Grazie al portfolio di soluzioni di tecnica lineare proposte da Bosch Rexroth, gli utenti possono produrre in modo molto più flessibile, efficiente e sostenibile, per l’intero ciclo di vita.
Più veloce: con la digitalizzazione end-to-end si risparmia tempo e denaro
Semplici processi di engineering riducono i tempi di commercializzazione per i nostri clienti, ad esempio grazie a e-tool intelligenti per la selezione, il dimensionamento e la configurazione dei nostri prodotti della tecnica lineare. I nuovi selettori online sono fortemente orientati al futuro. Il selettore per cilindri elettromeccanici, ad esempio, si occupa del processo di selezione e dimensionamento su un unico sito web e velocizza il processo di ordinazione tramite EDI o shop online fino al 90%. Continuiamo ad ampliare questa concezione di soluzioni per altri prodotti.
Nel caso dei “componenti intelligenti”, i nostri kit meccatronici per lo stampaggio e la giunzione, per la movimentazione o la dosatura, il software operativo preinstallato permette di ridurre i tempi di messa in servizio fino all’80% con l’aiuto di assistenti virtuali. Un ulteriore risparmio di tempo si ottiene grazie alla programmazione visiva della sequenza, alla funzione di monitoraggio e alla connessione a sistemi di controllo e IT di livello superiore tramite blocchi funzione. Tutti i kit sono forniti preassemblati in un unico pacchetto che ne consente la rapida messa in funzione
Più efficiente: maggiore produttività e convenienza
La tecnica lineare best-in-class di Bosch Rexroth migliora l’efficienza, le prestazioni e la redditività di macchine e sistemi su base permanente. Per ridurre i costi d’esercizio nel lungo termine per i nostri clienti, sviluppiamo prodotti compatti, durevoli e versatili.
Grazie al supporto del Gruppo Bosch, in qualità di partner globale e stabile, di trendsetter e fornitore di servizi, gli utenti beneficiano anche di un elevato livello di innovazione.
Più sostenibile: prodotti a basso consumo di risorse
Ci impegniamo per bilanciare al meglio gli aspetti economici, ecologici e sociali, creando così un valore sostenibile.
I nostri prodotti e le nostre soluzioni sono progettati per risparmiare risorse e consumare meno lubrificanti. In questo modo, contribuiamo a proteggere l’ambiente e il clima e a raggiungere gli obiettivi globali in materia di CO2. Grazie a intervalli di lubrificazione più lunghi, le nostre guide a sfere su rotaia possono percorrere fino a 20.000 chilometri senza dover essere rilubrificate, mentre le nostre unità viti a sfere raggiungono fino a 200 milioni di giri con una lubrificazione di base. Di conseguenza, gli utenti non solo risparmiano sui materiali di esercizio, ma possono anche dare un importante contributo al risparmio delle risorse.
Con le nostre guide lineari, il pattino e la guida possono essere sostituiti separatamente, riducendo non solo il numero di componenti da cambiare e i materiali necessari, ma anche rendendo la manutenzione più semplice e veloce. La nostra assistenza globale in loco consente tempi di funzionamento prolungati e garantisce una disponibilità ottimale del sistema.
L’elettrificazione nell’ingegneria meccanica sta assumendo un’importanza sempre maggiore, anche dal punto di vista dell’efficienza energetica. I nostri cilindri elettromeccanici rappresentano in molti casi un’alternativa economica agli attuatori pneumatici.
Un futuro sicuro con Bosch Rexroth
Sulla base del nostro vasto know-how in materia di applicazioni, sensori, software e IoT, abbiamo già concretizzato molte idee: tramite le interfacce aperte, gli utenti possono collegare in modo semplice e veloce i nostri kit meccatronici a sistemi di livello superiore. Inoltre, sono compatibili con diversi dispositivi periferici come pinze o teste di erogazione.
Con Smart Flex Effector, i clienti possono sperimentare un’automazione di fabbrica a costi contenuti con possibilità del tutto nuove. Il modulo di compensazione assistita da sensori con cinematica indipendente in sei gradi di libertà conferisce ai robot industriali la sensibilità di una mano umana. Anche i processi di difficile gestione adesso possono essere automatizzati, ottimizzati e monitorati con l’aiuto di questo componente innovativo.
Grazie alla nostra crescente offerta di componenti best-in-class, sottosistemi intelligenti, e-tool e servizi intuitivi, forniamo agli utenti di diversi settori il miglior supporto possibile per il futuro.
Ulf Lehmann, responsabile della Business Unit tecnologia Linear Motion di Bosch Rexroth AG
Contenuti correlati
-
Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo
Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...
-
Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive
Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy
Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno
Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...
-
Un procurement semplice e veloce con la piattaforma RS Purchasing Manager di RS Italia
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che I.M.D. Generators S.r.l, azienda leader internazionale nella produzione di apparecchiature medicali radiologiche per il settore MedTech, ha...
-
Lavorare con robot collaborativi
Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...
-
Idraulica connessa + sostenibilità ambientale = risparmio energetico
Miramondi e Bosch Rexroth hanno sviluppato un progetto volto a ottimizzare il ciclo di lavoro di un impianto per la lavorazione della lamiera, garantendo così un contenimento dei consumi elettrici Leggi l’articolo
-
Termoformatrice multistazione con automazione Bosch Rexroth
Grazie all’utilizzo della piattaforma software ideata da Bosch Rexroth, Amut Comi lancia sul mercato una nuova generazione di termoformatrici. “Ci occupiamo della costruzione di macchine termoformatrici, principalmente per ciò che riguarda la produzione di imballaggi per alimenti,...