La stampa 3D di grande formato di Formlabs per Ford

Ford Spagna è la prima casa automobilistica in Europa che utilizza la Form 3L, una stampante 3D di grande formato di Formlabs. Ford Body and Assembly a Valencia utilizza il modello Form 3L per produrre tappi di plastica che vengono utilizzati nei test del vuoto per controllare le perdite dei motori. Oggi la stampa 3D sta aiutando Ford a prototipare nuovi strumenti e produrre parti specifiche in meno tempo e a un costo inferiore rispetto alla produzione tradizionale.
Lo stabilimento Body and Assembly di Ford Spagna utilizza da tempo una stampante 3D desktop Form 3 e ha ora aggiunto al proprio processo di produzione il modello Form 3L, che ha un volume di stampa di 33,5 × 20 × 30 cm. La stampa 3D stereolitografica aiuta Ford a sviluppare prototipi con un’elevata qualità della superficie che riproduce quasi fedelmente quella del prodotto finale. Inoltre, la stampa 3D si è rivelata particolarmente preziosa quando Ford ha avuto la necessità di realizzare una componente specifica per uno strumento che esegue controlli di qualità sui motori. L’intero ciclo di produzione, dalla progettazione e prototipazione fino al prodotto finale è stato completato in loco nello stabilimento di Valencia.
“Per noi è stata la prima volta che abbiamo utilizzato la stampa 3D per questo fine, ma siamo molto soddisfatti del risultato”, commenta Carlos Cambralla, Reliability and Maintenance Engineer presso Ford Motor Company a Valencia. L’azienda necessitava di tappi specifici per uno strumento che controlla se un motore è a tenuta e non perde. I tappi di plastica sviluppati da Ford vengono utilizzati in un test del vuoto su un motore, pertanto devono essere flessibili per sigillare ermeticamente, ma devono anche essere in grado di sopportare la bassa pressione durante il test. Dopo aver progettato i tappi di plastica specifici per questo strumento, il team ha sviluppato dei prototipi prima di stampare in 3D gli elementi finali. Poiché Ford necessitava solo di circa 1.000 tappi di plastica, la stampa 3D è stata la scelta migliore. “In alcune situazioni avevamo bisogno dei pezzi il giorno successivo, quindi era fondamentale produrli il più rapidamente possibile”, afferma Carlos Cambralla. Per un lotto relativamente piccolo di questi articoli era anche più conveniente produrli in loco. Internalizzando la produzione di questi piccoli pezzi, Ford non ha dovuto fare affidamento su fornitori esterni ed è stata quindi in grado di garantire il loro assemblaggio in qualsiasi momento.
“Siamo orgogliosi di supportare una rinomata casa automobilistica come Ford. Con l’aiuto della stampa 3D, i prototipi possono essere sviluppati molto più velocemente, ma anche parti finite e completamente operative possono essere prodotte in brevissimo tempo. Soprattutto in questo particolare momento storico è fondamentale essere autonomi per non dover fare affidamento su catene di fornitura estese”, afferma Stefan Hollaender, Managing Director EMEA di Formlabs.
Con il suo ampio volume di stampa, il modello Form 3L può stampare molti di questi tappi contemporaneamente. Inoltre, Ford ha anche utilizzato la stampa 3D SLA per sostituire i pulsanti rotti dei dispositivi elettronici utilizzando la resina trasparente Clear Resin così da poter visualizzare i LED interni. Finora, Ford Body and Assembly Valencia ha stampato quasi 100 parti diverse e ora la stampa 3D è diventata un utile strumento che si aggiunge al loro processo di produzione.
Contenuti correlati
-
Miglior qualità di processo per il Gruppo Bosch con le soluzioni Zebra Technologies
Il Gruppo Bosch sta migliorando la qualità del proprio processo di ispezione registrando volumi più elevati di produzione grazie alle soluzioni di machine vision di Zebra Technologies, che assicurano migliore visibilità sulle attività operative e ispezioni di...
-
Stampanti e nuovi materiali Formlabs rivoluzionano il mondo della stampa 3D
La stampa 3D offre alle imprese nuove prospettive in termini di riduzione dei tempi di approvvigionamento e del time-to-market, rivoluzione dei processi e customizzazione, portando con sé vantaggi competitivi per aziende di diversi settori, dalla manifattura, al...
-
Uno sguardo al futuro del settore dell’automotive
Le auto connesse (connected car) possono essere definite come delle vetture in grado di comunicare con altri oggetti e di permettere al proprietario di controllare e gestire da remoto alcune funzioni. Oltre a consentire agli automobilisti di...
-
Stampa 3D dentale, 3D Systems ottiene l’autorizzazione dalla FDA per il suo NextDent Base
3D Systems ha ricevuto l’autorizzazione 510 (k) dalla FDA per il materiale NextDent® Base. Già approvato da Health Canada e con marchio CE 1639, NextDent Base è il materiale di terza generazione per la stampa di protesi...
-
Tornano i Black Days di Weerg: dal 20 al 25 novembre materiali in promozione e sconti speciali
Torna anche quest’anno la campagna promozionale Black Days di Weerg, il primo service italiano di manifattura online nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa 3D. Nella settimana del Black Friday, dal 20 al 25 novembre, i clienti avranno...
-
Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D
Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
La stampa 3D rappresenta il futuro della produzione di veicoli elettrici?
Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), le vendite di auto elettriche stanno continuando a registrare una “crescita esplosiva” nel 2023, raggiungendo quasi un quinto del mercato mondiale dell’auto. Sebbene questo numero sia ancora una goccia nel...
-
Produzione additiva: Schaeffler acquisisce Aerosint
Motion Technology Schaeffler sta rafforzando il proprio know-how nelle tecnologie di produzione additiva con l’acquisizione della startup belga Aerosint SA da Desktop Metal, produttore statunitense di sistemi innovativi di stampa 3D. Entrambe le parti hanno deciso di...
-
Il Time-sensitive networking come tecnologia abilitante per la mobilità elettrica
Il settore automobilistico, uno dei più orientati al futuro e in forte sviluppo, sta cambiando radicalmente. Le tendenze della mobilità elettrica e l’agguerrita concorrenza impongono alle case automobilistiche di riprogettare le linee di produzione esistenti per accogliere...