La soluzione “Singular Control” di Yaskawa

La nuova soluzione “Singular Control” di Yaskawa consente a robot, servoazionamenti, inverter e sistemi I/O di essere controllati da un singolo controllo. Ciò è possibile grazie al nuovo controller macchina compatto MP3300iec RBT.
Le caratteristiche innovative di questa soluzione sviluppata da Yaskawa saranno illustrate, in anteprima in Italia, in occasione del convengo “I robot, digitali da sempre, per le aziende del futuro”, in programma il 13 febbraio 2020 all’Oval Lingotto Fiere di Torino nell’ambito di A&T (Automation & Testing), la fiera annuale dedicata al mondo dell’Industria 4.0. Il nuovo “Singular Control” sarà poi in mostra allo stand di Yaskawa in occasione delle fiere MECSPE (Parma, 26/28 Marzo 2020) e SPS Italia (Parma, 26-28 maggio 2020).
Il nuovo MP3300iec RBT rappresenta una considerevole aggiunta alla gamma di prodotti MP3300iec. La programmazione uniforme delle applicazioni viene eseguita tramite un unico strumento software (MotionWorks IEC) basato sullo standard PLCopen e sui blocchi funzione specifici di Yaskawa, disponibili senza costi aggiuntivi e semplificando notevolmente la programmazione del sistema. Le funzioni integrate includono anche strumenti di visualizzazione, sistemi di visione, sincronizzazioni con nastri trasportatori, funzioni con assi raggruppati e molto altro.
Programmatori e ingegneri possono utilizzare questa soluzione per integrare i robot nelle architetture esistenti senza la necessità di un dispositivo di programmazione (Teachbox) o del linguaggio di programmazione robot. Il controllo del movimento degli assi del robot o di specifici delta con cinematiche personalizzate dal cliente, sono calcolati nel firmware del controller MP3300iec. Il programmatore può concentrarsi sull’applicazione senza preoccuparsi della complessa tecnologia di base.
Inoltre, i robot Motoman con controller serie DX200, YRC1000 e YRC1000 Micro possono essere integrati nella stessa architettura della macchina con un semplice click, consentendo al programmatore di controllarli allo stesso modo attraverso blocchi funzionali PLCopen standard .
Se la macchina dispone anche di un controllo standard del movimento degli assi, inverter o sistemi I/O, l’intero sistema può essere programmato in un unico ambiente software. Questa funzionalità consente di aumentare la flessibilità e le prestazioni della macchina senza dover modificare il programma applicativo o integrare controller aggiuntivi nel sistema.
Con il suo bus Ethernet MECHATROLINK III in tempo reale, il nuovo controller compatto facilita la sincronizzazione di robot, servoazionamenti, inverter e sistemi I/O. Le dimensioni della CPU e dell’unità base possono essere selezionate liberamente: questo significa che, in caso di espansione futura, è possibile aumentare le prestazioni aggiungendo una CPU con maggiore potenza.
I costruttori di macchine con architetture diverse (robot, cinematica Delta o sistemi gantry) ma con funzioni simili, sono ora in grado di scambiare il loro hardware senza nessuno specifico adattamento con i loro programmi. Ciò aumenterà la flessibilità e la produttività della macchina.
Motion controller MP3300iec con sistema servo Sigma-7
In combinazione con i servoazionamenti Sigma-7 ad alte prestazioni, il Motion controller MP3300iec funziona autonomamente. Con la versione standard è possibile controllare contemporaneamente fino a 32 assi reali e fino a 8 Robot. La versione RBT include 62 assi reali e 2 assi virtuali. La combinazione di servoazionamenti Sigma-7 e controller MP3300iec semplifica l’implementazione di complesse applicazioni di controllo del movimento. Oltre all’elaborazione dei dati, i servoazionamenti forniscono anche al controller informazioni sullo stato, come l’analisi delle vibrazioni. Questi dati consentono di trarre conclusioni sullo stato generale del sistema e permettono una pianificazione efficiente della manutenzione della macchina.
Contenuti correlati
-
Riflettori puntati sulla nuova generazione di azionamenti
I compatti inverter di frequenza LA per applicazioni di sollevamento garantiscono affidabilità e massimo comfort di marcia per nuove installazioni e modernizzazioni. Dal momento che gli azionamenti possono essere integrati rapidamente e facilmente nei sistemi di ascensori...
-
Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo
Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...
-
Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive
Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy
Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno
Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...
-
Misura del livello: vantaggi della tecnologia Radar e TDR
I sensori radar sono impiegati su larga scala per la misura di livello senza contatto, in ambito petrolchimico e non solo, grazie soprattutto alle alte prestazioni e all’elevato grado di miniaturizzazione che hanno raggiunto. Vega può proporre...
-
Un procurement semplice e veloce con la piattaforma RS Purchasing Manager di RS Italia
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che I.M.D. Generators S.r.l, azienda leader internazionale nella produzione di apparecchiature medicali radiologiche per il settore MedTech, ha...