La serie Multifunction con funzioni avanzate per la tracciabilità dei dati conformi CFR21

Gefran introduce sul mercato la versione CFR della serieMultifunction di regolatori PID multiloop, in grado di soddisfare gli standard richiesti da FDA (Food & Drug Administration) all’interno della normativa 21CFR Parte 11. I modelli 2850T e 3850T CFR, ideali per la misura, la registrazione e il controllo dei processi produttivi e già conformi alle normative AMS2750 per il settore Aerospace e CQI9 per l’Automotive, integrano ora funzionispecifiche necessarie nell’industria farmaceutica, in particolare per impianti di produzione secondaria come: autoclavi di sterilizzazione, camere climatiche, sistemi di filtrazione,liofilizzatori e incubatori da laboratorio.
“21CFR Parte 11 è una sezione del “Code of Federal Regulations” che stabilisce le linee guida della FDA. In particolare, questa sezione si riferisce ai prodotti farmaceutici e ai dispositivi medici” spiega Paolo Buzzi, Controllers & Power Controllers Marketing Manager di Gefran, che prosegue “La famiglia di prodotti Multifunction garantisce la compliance ai criteri per le registrazioni e le firme elettroniche in ambito di accuratezza, autenticità, affidabilità, nel formato digitale. I nuovi Multifunction CFR rispondono a questi requisiti per il trattamento dei dati lungo tutto il ciclo produttivo”.
In primo luogo, i regolatori 2850T e 3850T CFR permettono di generare l’Audit Trail, ovvero uno storico completo sulla creazione e variazione di un parametro di processo, con indicazioni precise su chi ha effettuato le modifiche e quando sono avvenute. Si tratta di un presupposto necessario ai fini del CFR21, poiché consente di risalire immediatamente al lotto di lavorazione per valutare se siano intercorse delle criticità. La funzione di registrazionepermette inoltre di archiviare i dati di processo, sotto forma di Electronic Record, in abbinamento alla firma digitale (Electronic Signature), garantendo la tracciabilità delle modifiche e l’integrità delle registrazioni. L’esportazione dei report può essere effettuata in formato standard CSV o criptata. Inoltre, questi dispositivi garantiscono la gestione di password con più livelli di utenti, definendone ruolo, permessi e limitazioni di accesso, regole di scadenza e lunghezza minima della password, notifica dei tentativi di accesso – con possibilità di disabilitazione. Di particolare rilievo anche l’introduzione di un servizio FTP client, che consente ai regolatori di inviare, ciclicamente ed in modo autonomo, il file delle registrazioni dati a un server di monitoraggio.
Tanti gli ulteriori plus, già presenti nella gamma Multifunction, tra cui l’eccellenza applicativa del controllo di temperatura e pressione di una sterilizzatrice. Di particolare rilievo la capacità del regolatore di calcolare il coefficiente F0, quale misura della letalità di un processo di sterilizzazione termica in funzione del tempo, utile per valutare la bontà dell’operazione. Il valore viene inserito nel report, generato per ogni batch di produzione, quale informazione necessaria ai fini della tracciabilità del prodotto.
Contenuti correlati
-
Il Master IO-Link flessibile di classe A di Turck Banner
Turck Banner implementa la propria gamma di soluzioni con il Master IO-Link flessibile di classe A. Un dispositivo multiprotocollo che connette 8 porte IO-Link di classe A e 16 canali DXP, garantendo agli utenti un elevato livello di flessibilità, interoperabilità e potenza. Il modulo...
-
Parker Hannifin introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo
Il portale di rete PCH di Parker Haffin rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le reti industriali basate su Industry 4.0...
-
Conad digitalizza la filiera con Tesisquare per migliorare la sua rete logistica
Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad,...
-
Auto connesse: tutti i rischi cyber dei prossimi anni
In Trend Micro abbiamo una lunga serie di successi nel prevedere le minacce future che colpiranno il mondo digitale connesso. Anche per questo motivo, nel corso degli anni l’azienda ha creato diversi spin off verticali, come VicOne, dedicata...
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno
Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...
-
Meccanica Bordignon ha ridotto gli sprechi digitalizzando i processi di riordino degli utensili
Sono numerose le officine meccaniche concentrate nell’ottimizzazione dei processi di produzione che, tuttavia, sottostimano l’enorme potenziale di risparmio che la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento può generare a lungo termine. Processi di acquisto e riordino inefficienti, infatti,...
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO