La RTU diventa smart

Schneider Electric ha presentato la nuova Smart RTU ScadaPack 300E/500E. Dopo dieci anni di impiego di questo prodotto, che ha dimostrato una assoluta affidabilità sul campo della telemetria, questa nuova versione risponde a importanti esigenze manifestate dai clienti: ridurre i costi operativi, semplificare le operazioni di messa in servizio e manutenzione, aggiornare le certificazioni.
“La nuova versione di ScadaPack 300E/500E accresce l’affidabilità e la funzionalità di questa linea di prodotto, adottando una progettazione più moderna, di più facile utilizzo, che porta a ridurre i costi operativi” spiega Massimo Daniele, Marketing Manager Plant Solutions di Schneider Electric. “Si tratta di vantaggi che saranno sempre disponibili per i nostri clienti, oggi e in futuro”.
Semplicità operativa
Gli aggiornamenti apportati a ScadaPack 300E e 500E sono mirati a semplificare l’operatività. Il cablaggio è più semplice, la connessione e la disconnessione è più rapida. Etichette e numeri delle porte sono visibili anche quando cavi e fili sono connessi; il sistema “a gabbia” offre maggiore capacità di connessione via cavo. Questi due prodotti adottano lo stesso sistema di montaggio, che consente un’installazione rapida e semplice, senza bisogno di utilizzare particolari attrezzi.
Anche la scelta di mantenere continuità, nei nuovi prodotti, utilizzabili con tutta la suite software oggi già disponibile, contribuisce alla semplicità operativa. Gli operatori hanno già familiarità con gli strumenti a disposizione, senza bisogno di nuova formazione; pertanto le nuove installazioni possono essere realizzate velocemente.
ScadaPack300E/500E mantiene una stretta integrazione con il software StruxureWare Scada Expert ClearScada, che offre template ad oggetti predefiniti, funzioni di configurazione e diagnostica da remoto e permette di risparmiare sui costi operativi di tutti i sistemi Scada.
Le RTU ScadaPack 300E/500E hanno molteplici potenzialità applicative in impianti Water & Wastewater, ed altre installazioni remote; offrono una migliore connettività e una maggiore ridondanza nella comunicazione, perché possono connettersi a più master Scada attivi. Questi prodotti sono stati ampiamente utilizzati e sperimentati anche in condizioni ambientali difficili: ScadaPack 300E/500E sono dotati di certificazioni riconosciute a livello mondiale, quali UL, CSA, CE, PRCM, Class I Div 2 e ATEX. Possono operare in un range di temperature che va da -40°C a +70°C e possono essere avviati a freddo anche a -40 °C.
Contenuti correlati
-
Reti industriali, i trend dei prossimi anni
Il mercato della comunicazione industriale continua il suo percorso di crescita, che nel 2023 dovrebbe essere intorno al 7%, confermando come la connettività di rete nelle fabbriche sia un aspetto cruciale. Le aziende hanno riconosciuto l’importanza di...
-
Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo
Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...
-
Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive
Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy
Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno
Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...
-
All’acciaio serve il software
I.S.A.C. vince la sfida dell’efficienza e dei costi con le tecnologie Schneider Electric per le aziende energivore Leggi l’articolo
-
Un procurement semplice e veloce con la piattaforma RS Purchasing Manager di RS Italia
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che I.M.D. Generators S.r.l, azienda leader internazionale nella produzione di apparecchiature medicali radiologiche per il settore MedTech, ha...
-
‘Automazione’: disciplina in continua evoluzione
Cari lettori, ci occupiamo di una disciplina identificata da un solo termine, ‘automazione’, che a volte si sente pronunciare addirittura con sospetto a causa della ricaduta che le nostre tecnologie hanno sul mondo del lavoro e anche...