La robotica collaborativa ha fatto tappa a San Benedetto del Tronto con Universal Robots

Pubblicato il 3 luglio 2023

Può una soluzione di automazione pensata e sviluppata in un settore specifico venire applicata con successo anche in un ambito industriale totalmente diverso? Sì, se la soluzione di automazione in questione è caratterizzata da un elevato tasso di versatilità. È il caso della robotica collaborativa, forma di robotica abilitante e fra le più rappresentative dell’industry 4.0.

Universal Robots ha deciso di intraprendere un vero e proprio viaggio all’interno dei distretti industriali del paese (metalmeccanico, packaging e plastica, legno, calzaturiero, motor valley, general industry) per confrontarsi con le imprese dei diversi distretti, proponendo loro soluzioni di automazione collaborativa pensate per efficientare processi e incrementarne la produzione.

“In Universal Robots adottiamo da sempre una strutturata politica di ascolto del mercato” – commenta Gloria Sormani, Country Manager Italy di Universal Robots – “che è alla base dello sviluppo di ogni nuovo prodotto. La nostra ramificata rete di partner sul territorio (distributori, integratori, sviluppatori) ci permette di recepire con chiarezza i reali bisogni delle imprese e grazie a questi input abbiamo sviluppato una serie di soluzioni applicative innovative che vogliamo presentare alle aziende dei distretti industriali. Nel corso di questi eventi restituiremo la nostra analisi dei bisogni del settore e presenteremo la nostra proposta applicativa. È un dialogo diretto con le imprese, con l’Italia che produce e a cui offriamo soluzioni pratiche. Nel corso di questo roadshow non verranno proposte semplici demo, ma celle complete, integrate, versatili e capaci di assolvere a più di un compito produttivo”.

Dall’automotive alla general industry

La terza tappa del tour della produttività (replica dell’evento di maggio ma con nuovi contenuti e la presentazione esclusiva di UR20) ha avuto un focus sulle applicazioni sviluppate in ambito automotive e applicabili con successo all’interno della general industry: “si tratta di applicazioni sviluppate all’interno di uno dei settori industriali più standardizzati e severi per quanto riguarda le soluzioni di automazione” – commenta ancora Sormani – “e per questo in grado di garantire efficienza, produttività e sicurezza. Sono applicazioni che possono essere testate con successo anche in altri settori, una possibilità garantita proprio dai cobot, forme di automazione incredibilmente versatili”.

All’evento hanno partecipato anche i partner tecnologici dell’ecosistema UR+ (l’ecosistema online che raccoglie accessori, strumenti, software, sviluppati da terze parti e pensati per una piena compatibilità con i robot collaborativi sviluppati da UR) che hanno presentato le proprie soluzioni di punta per l’automazione di processi come pallettizzazione, levigatura, saldatura, controllo qualità su verniciatura, assemblaggio, infralogistica con abbinamento cobot e AMR.



Contenuti correlati

  • Universal Robots_UR30_machine-tending
    UR30 di Universal Robots è il cobot con paylod di 30 kg

    Universal Robots espande il suo portfolio di prodotti con un nuovo cobot con capacità di carico di 30 kg. UR30 è il secondo della nuova serie di cobot innovativi di nuova generazione di Universal Robot ed è...

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • I dati percorrono nuove strade

    Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo

  • Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X

    La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...

  • I cobot verso il futuro dell’automazione, secondo reichelt elektronik

    I cobot rappresentano gli strumenti di automazione per eccellenza, e possono rivoluzionare la vita quotidiana per organizzazioni di qualsiasi dimensione. Fino ad oggi i costi di acquisto e le complessità relative all’implementazione ne hanno resa complicata l’integrazione,...

  • Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...

  • Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi

    Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...

  • Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D

    Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....

  • Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina

    Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...

  • Bticino sceglie gli Active Shuttle di Bosch Rexroth

    Bticino, società del Gruppo Legrand del quale fa parte dal 1989, rappresenta uno dei leader mondiali nel settore delle infrastrutture digitali ed elettriche degli edifici. È di gran lunga il primo player in Italia nell’ambito dell’installazione civile, dei sistemi residenziali e delle canalizzazioni, il secondo...

Scopri le novità scelte per te x