La prima edizione di IPACK-IMA Digital

Pubblicato il 20 aprile 2022

IPACK-IMA, fiera internazionale specializzata nel processing e nel packaging, dal 3 al 6 maggio presenta la 25esima edizionedel rinomato appuntamento fieristico con un’importante novità. Grazie alla collaborazione con MindSphere World – Associazione che dal 2018 promuove tecnologie e servizi per l’Industrial Internet-of-Things (IIoT) – nasce l’hub IPACK-IMA DigitalDal 4 al 6 maggio presso Fiera Milano Rho è possibile assistere a workshop e tavole rotonde su tecnologie e sistemi in grado di ottimizzare i processi informatici che caratterizzano l’Industry 4.0.

La transizione digitale è ciò che ad oggi definisce l’industria a livello globale. Questo fenomeno, che sta trainando il settore verso l’innovazione tecnologica e verso nuove forme di mercato, è la cornice entro cui le aziende di IPACK-IMA coinvolte nella filiera produttiva – dal processo al confezionamento, dal design ai materiali innovativi, dall’etichettatura al fine linea, sino all’automazione – devono necessariamente far riferimento per rendere la propria impresa competitiva. Ecco perché IPACK-IMA ha scelto di collaborare con MindSphere World: per dare voce ad un importante cambiamento e mettere a disposizione di professionisti e visitatori la visione di IPACK-IMA nell’ambito della trasformazione digitale; per poter far conoscere casi applicativi che hanno ottenuto importanti successi grazie alle potenzialità strategiche dei dati.

MindSphere World offre la possibilità di entrare in un vero ecosistema che apre a collaborazioni proficue tra gli associati, permettendo a PMI e start-up di proporsi sul mercato allo stesso livello dei big player internazionali. Innovazione, sicurezza e collaborazione sono per MindSphere World le parole chiave che definiscono il rilancio dell’industria italiana. A dimostrazione, l’Associazione insieme ad IPACK-IMA ha organizzato il programma Digital di questa edizione raccogliendo l’interesse e la partecipazione attiva di 13 espositori OEM leader nell’innovazione digitale: Cavanna, Concetti, GEA, Goglio, Ilpra, IMA, IMS Technologies, Nadella, OCME, Partena, Robopac, Selematic, Stilmas.

Le aziende con focus di business nella digitalizzazione dei processi produttivi portano a IPACK-IMA la loro esperienza delle tecnologie IIoT attraverso le success stories e le soluzioni innovative di Engeneering, Miraitek, Orchestra, RAM Elettronica, Siemens e 40Factory.

Momento di approfondimento del programma è costituito da tre tavole rotonde, ospitate nell’area eventi del padiglione 5 – con un dibattito su temi dell’innovazione digitale per differenti business community. Tre momenti dedicati rispettivamente a Pharma & Chemicals – Pasta, Bakery & Milling e Liquid Food & Beverage con importanti ospiti rappresentanti di settore come Baxter, De Cecco e Coca-Cola. Ogni tavola rotonda, introdotta da Maria Grazia Persico – responsabile comunicazione MindSphere World Italia – viene anticipata da un’overview di mercato commissionata alla start-up innovativa NSA per fornire una visione completa del contesto oggetto del confronto.

Il calendario delle tavole rotonde è così articolato:

Pharma & Chemicals – mercoledì 4 maggio alle ore 15:00 con: Baxter, Cavanna, Engineering, Miraitek, Stilmas

Pasta, Bakery & Milling – giovedì 5 maggio alle ore 10:00 con: De Cecco, Gea, IMS Technologies, Orchestra, RAM Elettronica

Liquid Food & Beverage – venerdì 6 maggio alle ore 14:15 con: Coca-Cola, Goglio, Ocme, Siemens, 40Factory

Appuntamento, dunque, a IPACK-IMA dal 3 al 6 maggio 2022 con un ritorno in presenza nei padiglioni di Fiera Milano, per un evento di grande impatto previsto in contemporanea con altre tre fiere della meccanica strumentale nell’ambito del progetto “The Innovation Aliance”: Intralogistica Italia, incentrata sulla movimentazione delle merci e gestione del magazzino, Print4All, dedicata alle tecnologie di stampa industriale, converting e labelling e la prima edizione di Greenplast, rivolta alle filiere delle materie plastiche e della gomma con focus su sostenibilità ambientale, efficientamento energetico, ed economia circolare.



Contenuti correlati

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • Per il packaging scendono in campo IIoT e LoRaWAN

    Un importante produttore nel settore del packaging ha avuto necessità di effettuare una serie di innovazioni sui suoi macchinari per renderli competitivi e all’avanguardia. Grazie alla soluzione progettata da Advantech e ByteLabs ha visto le sue richieste...

  • Il ponte tra fisico e digitale

    Analog Devices è al fianco di clienti, partner ed end user per risolvere le sfide più difficili che li aspettano in futuro Leggi l’articolo

  • I dati percorrono nuove strade

    Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo

  • Murrelektronik_Truffelli Filippo
    Alla scoperta del futuro del packaging e del food & beverage con Murrelektronik

    Packaging e Food & Beverage sono settori in profonda trasformazione. L’automazione spinta consente di ottenere processi sempre più rapidi, precisi e controllati in grado di restituire una quantità di dati notevolmente superiore rispetto al recente passato. Per...

  • Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X

    La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...

  • Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...

  • Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi

    Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...

  • Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D

    Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....

  • Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina

    Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...

Scopri le novità scelte per te x