La pressofusione è solo l’inizio
I processi di pressofusione sono spesso in grado di offrire prodotti già pronti, che non richiedono ulteriori lavorazioni per essere utilizzati. Tuttavia, ci sono situazioni che richiedono ulteriori trattamenti per ottimizzare le prestazioni e le capacità del pezzo pressofuso. In questi casi, rivolgersi a un unico fornitore in grado di occuparsi sia della pressofusione che delle operazioni successive rappresenta la soluzione più efficiente ed affidabile.

Restare competitivi in un mercato in continua evoluzione significa per un produttore impegnarsi costantemente per ridurre i tempi di consegna. La capacità della pressofusione di creare con grande precisione pezzi quasi finiti in qualsiasi forma e dimensione può aiutare le aziende con un processo di produzione molto rapido ed economico, specialmente in grandi volumi.
Nonostante la buona qualità dei componenti pressofusi, alcune applicazioni possono però richiedere caratteristiche come una vita operativa maggiore, proprietà elettroconduttive, oppure un aspetto piacevole o altro ancora. In questi casi, i produttori possono mantenere il loro impegno volto a ridurre i tempi di consegna rivolgendosi ad aziende di pressofusione che siano in grado di occuparsi anche di tali operazioni.
La riduzione drastica del numero di subappaltatori comporta anche una diminuzione dei costi di logistica e gestione. Questo razionalizza ulteriormente le attività industriali, minimizzando anche i rischi associati alla gestione di un processo attraverso più fornitori.
Conoscere le proprie esigenze di finitura
Durante la selezione di un unico punto di contatto per le operazioni di pressofusione e gli interventi successivi, è importante conoscere l’aspetto che dovrà avere la superficie del prodotto finito. La gamma di utensili, tecniche e macchinari in grado di offrire ai componenti pressofusi proprietà estetiche o funzionali diversissime è molto ampia.
Esistono ad esempio diversi metodi di levigatura e lucidatura, come la sabbiatura, la vibrofinitura o la brunitura a sfera. Nonostante l’operazione eseguita sia la stessa, i processi utilizzati e i risultati finali sono molto diversi.
Oltre ai trattamenti di finitura superficiale, anche le lavorazioni a macchina e meccaniche sono molto utili dopo la pressofusione, poiché possono filettare, tornire e alesare il prodotto, ma anche lucidarlo e sabbiarlo. Tra i diversi torni per la lavorazione del metallo disponibili per queste operazioni, le macchine a controllo numerico (CNC) sono tra le più vantaggiose. Poiché offrono elevata ripetibilità e precisione, possono mantenere gli elevati livelli di qualità garantiti dalla pressofusione con prodotti finiti di qualità superiore.
Infine, l’abilità da parte di alcune aziende di pressofusione di applicare guarnizioni o tenute a parti metalliche può essere particolarmente importante per usi esterni o in altri ambienti umidi e/o polverosi. In questi casi, assicurare un resistenza a infiltrazioni di vario tipo è cruciale per stabilire affidabilità nel funzionamento.
Alcune aziende si specializzano esclusivamente in alcuni metodi specifici, mentre altre possono garantire una gamma di servizi più ampia. La versatilità di queste ultime è molto vantaggiosa per i produttori, che possono così confrontarsi con esperti dei trattamenti post-pressofusione specializzati in diverse metodologie, per scegliere quella migliore in funzione delle caratteristiche ottiche, fisico-chimiche e tribologiche desiderate. I produttori possono poi scegliere tra le varie opzioni disponibili o combinarne due o più, se è il caso, senza dover gestire diversi subappaltatori dopo la pressofusione.
Le capacità di Aluminium Die Casting, un brand di Altra Industrial Motion Corp., vanno ben oltre la semplice pressofusione. L’azienda offre un servizio completo, dal pezzo pressofuso a quello finito, e garantisce componenti pressofusi ad alta precisione grazie alle sue macchine molto avanzate ed accurate. Nello specifico, è in grado di eseguire operazioni di finitura, come la sabbiatura e burattatura, trattamenti termici e superficiali, verniciature a polvere e a liquido, nonché applicazioni di guarnizioni con diversi gradi di protezione IP che soddisfino le necessità di diversi settori, inclusi l’alimentare, il sanitario e l’automotive.
Aluminium Die Casting può assistere i suoi clienti con 19 diverse macchine CNC, che includono centri di fresatura sia orizzontali che verticali, e 10 unità di pressofusione ad alta pressione. I clienti possono inoltre avvalersi della grande competenza dei suoi ingegneri, sempre disponibili per parlare di esigenze produttive e raccomandare le metodologie di produzione e finitura più adatte. Grazie alla loro grande preparazione, i team Aluminium Die Casting possono affrontare anche le applicazioni più impegnative.
Tecnologie post-fusione all’avanguardia per una qualità maggiore
Per i clienti che desiderino portare la qualità dei loro prodotti in alluminio ad un livello superiore, la scelta migliore è rappresentata delle soluzioni automatizzate per la lavorazione post-fusione. Questa è una delle principali ragioni che hanno portato l’azienda a implementare diversi robot nel reparto di produzione. In particolare, parte dei 19 sistemi di lavorazione CNC si avvalgono di bracci robotici per caricare i componenti. I robot sono inoltre componenti fondamentali delle unità di pressofusione dell’azienda, che operano in modalità completamente automatica ed indipendente.
Oltre ad offrire risultati di eccellente qualità, i processi automatici razionalizzano ulteriormente i processi di produzione riducendo i tempi di consegna, il che significa forniture più puntuali. Il risultato è che le linee di produzione dei clienti non devono più aspettare i componenti in uscita dalla pressofusione e dai processi di lavorazione successivi.
Come unico punto di contatto per progetti di pressofusione completi che offre grande competenza e capacità avanzate di pressofusione e finitura, Aluminium Die Casting rappresenta la soluzione ideale per i produttori, che possono così evitare di avere a che fare con più fornitori e godere di tempi di consegna ridotti, senza compromessi in termini di assistenza e qualità.
Pierluigi Buffagnotti, Responsabile di Produzione in Aluminium Die Casting
Contenuti correlati
-
Retrofit di una rettificatrice per ingranaggi con sistema CNC Num
Bharat Gears, uno dei maggiori produttori indiani di ingranaggi di qualità, è riuscita a riadattare una rettificatrice per ingranaggi Reishauer RZ361A con un sistema CNC avanzato Num Flexium+68. Fondata nel 1971, Bharat Gears è cresciuta costantemente fino...
-
Barriera fotoelettrica SLG-2 da Sick: flessibilità e minimo ingombro
La seconda generazione della “Slim Light Grid” brilla per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il design sottile e senza zone cieche, le altezze di rilevamento regolabili garantiscono una facile integrazione nelle macchine in cui lo spazio...
-
Nuove funzionalità OCR basate sull’IA per In-Sight 2800
Cognex Corporation ha ampliato le funzionalità del suo sistema di visione In-Sight 2800 includendovi il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR). Il nuovo strumento ViDi EL Read, basato sulla tecnologia Edge Learning, riconosce con facilità caratteri leggibili dall’uomo...
-
Le cinque tendenze della robotica nel 2023
Nonostante le condizioni dell’economia mondiale, segnate, tra gli altri, dal conflitto tra Russia e Ucraina, incertezza economica e inflazione, il settore della robotica continua a registrare una crescita significativa. Lo confermano i dati dell’International Federation of Robotics...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
CNH Industrial svela le ultime novità Ag Tech e Smart Farming
CNH Industrial sta compiendo passi da gigante nella realizzazione del suo piano di sviluppo Ag Tech. I progressi compiuti in ambito di Precision Technology sono stati oggetto di una dimostrazione rivolta alla comunità finanziaria, e ai media,...
-
“Leading with Automation”: collaborazione e community per aiutare i partner a trasformare il proprio business con l’automazione
Per molte organizzazioni, l’automazione è la nuova frontiera di come l’infrastruttura informatica dovrebbe essere e di come dovrebbe funzionare. Uno studio di Harvard Business Review, commissionato da Red Hat, ha evidenziato come l’80% dei responsabili IT ritenga...
-
ProgettistaPiù 2023: Automazione nel Fuoco
La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata al Fuoco, intitolata Fuoco: attenzione a...