La plastica, regina degli imballaggi: l’analisi di Bonfiglioli Consulting
L’industria nazionale del packaging lascia prevedere un trend di crescita circa del 2% entro il 2026

Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare fino al 2026, con una crescita prevista del 2,3%, grazie soprattutto al basso costo e al peso leggero.
Tuttavia, la crescente eco-consapevolezza dei consumatori sta esercitando pressioni sui produttori affinché ne riducano l’uso, il che potrebbe avere un impatto sulla crescita del materiale.
Sono alcune delle conclusioni dell’analisi di Bonfiglioli Consulting What’s next? Trends and opportunities in the Italian packaging industry, sulla base dei dati previsionali Global Data 2021-2026.
Il successo dell’imballaggio flessibile, nuovi materiali sostenibili e plastica riciclata, in particolare rispetto alla plastica rigida, si rileva soprattutto nel settore alimentare, che da solo rappresenta circa la metà del volume d’affari dell’industria del packaging, con una preferenza attestata da una quota del 39,3% nel 2021, e che si prevede in crescita, fra le più elevate previste per gli imballaggi, con un Cagr (Compounded Average Growth Rate – tasso annuo di crescita) del 2,3% nel periodo 2021-26.
“Le principali leve di sviluppo per l’industria del packaging” commenta Michele Bonfiglioli, CEO di Bonfiglioli Consulting “risultano essere l’ecosostenibilità, la resistenza del materiale e la convenienza. Per questo, l’investimento delle aziende in Ricerca e Sviluppo è essenziale, nel tentativo di conciliare tendenze di tipo economico e altre sociologiche e culturali, altrettanto rilevanti”.
Sempre in tema di materiali ecosostenibili e riciclabili il vetro si conferma la scelta privilegiata per le bevande alcoliche, con una quota dell’80,7% nel 2021, in crescita verso l’81,9% nel 2026.
La carta è invece la prima scelta per la produzione industriale del tabacco e altri tipi di produzione industriale, con una crescita prevista in particolare per i prodotti per la casa (Cagr 2.0% entro il 2026).
“La ricerca che stiamo conducendo sul tema delle Operations del Futuro, conferma questa scelta con il 31% dei rispondenti cross industry che sceglie la carta come materiale packaging seguito dal legno per il 24% degli intervistati” sottolinea Bonfiglioli. “Inoltre gli intervistati considerano importante e in alcuni casi importantissimo focalizzarsi su strategie di prodotto a basso impatto ambientale già nella fase di progettazione del prodotto”.
Fonte foto Pixabay_ds_30
Contenuti correlati
-
Kneuss Güggeli aumenta del 60% la velocità di order-picking grazie a Rockwell Automation
Lo specialista svizzero nella lavorazione di carni avicole Kneuss Güggeli ha risparmiato tempo, spazio e denaro grazie a un nuovo sistema di packaging progettato su misura e basato su un sistema di movimentazione intelligente a due livelli...
-
Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento
Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo
-
Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione
Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica
Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo
-
Termoformatrice multistazione con automazione Bosch Rexroth
Grazie all’utilizzo della piattaforma software ideata da Bosch Rexroth, Amut Comi lancia sul mercato una nuova generazione di termoformatrici. “Ci occupiamo della costruzione di macchine termoformatrici, principalmente per ciò che riguarda la produzione di imballaggi per alimenti,...
-
Sicurezza ‘all inclusive’
Per l’ambito del packaging, per il confezionamento primario, secondario e di fine linea, Pilz propone soluzioni di sicurezza complete, che includono safety e security, in quanto non esiste l’una senza l’altra Leggi l’articolo
-
AI generativa nel manifatturiero: ricavi per 10,5 miliardi di dollari entro il 2033
L’ AI generativa è cresciuta a un ritmo significativo, con importanti aziende tecnologiche come Microsoft che quest’anno hanno investito 10 miliardi di dollari in OpenAI. L’entusiasmo per l’intelligenza artificiale generativa nella produzione deriva dalla creazione di potenziali casi...
-
Moog e Maicopresse realizzano una macchina per l’iniezione della plastica full-electric
La collaborazione vincente tra Moog, fornitore di soluzioni ad alte prestazioni per l’automazione industriale, e Maicopresse, attivo sul mercato italiano e internazionale nella produzione di macchine e accessori per l’iniezione di materie plastiche e per la pressofusione, ha condotto...
-
Hardware per l’automazione: in crescita i PLC di grandi dimensioni
Il mercato dell’hardware per l’automazione sta attraversando un cambiamento significativo poiché si adatta alla crescente trasformazione digitale nel settore manifatturiero. I produttori stanno ora tentando di identificare le migliori offerte, sfruttando la crescente apertura dei prodotti e integrando...
-
Ricerca Vectra AI: c’è scollamento tra i security operation team e l’efficacia nel rilevamento delle minacce
Il recente State of Threat Detection Research Report 2023, di Vectra AI fornisce informazioni sulla cosiddetta “spiral of more”, la “spirale del più” – più attacchi, più alert, più lavoro – che impedisce ai team dei Security Operation Center (SOC) di...