La pesatura professionale diventa smart con MOLO17
MOLO17, la software house friulana, annuncia l'avvio di un innovativo progetto di collaborazione con la Società Cooperativa Bilanciai, con sede a Campogalliano (Modena) per l'integrazione di un sistema di telemanutenzione legato alla pesatura industriale compatibile con il piano nazionale Transizione 4.0

MOLO17, software house friulana, ha annunciato l’avvio di un innovativo progetto di collaborazione con Società Cooperativa Bilanciai di Campogalliano (Modena), nota società cooperativa modenese esperta in sistemi per la pesatura, per l’integrazione di un sistema di tele-manutenzione legato alla pesatura industriale compatibile con il piano nazionale Transizione 4.0.
Si tratta di un passo concreto verso l’evoluzione e l’innovazione del settore della pesatura professionale attraverso le tecnologie di Industrial IoT. La scelta di Coop Bilanciai verso MOLO17 nasce dall’esigenza di avere al proprio fianco un partner in grado di lavorare con le nuove tecnologie che il mercato offre e con ottime competenze di sicurezza informatica.
Partendo dall’esigenza di raccogliere, centralizzare e analizzare i dati diagnostici reperibili dagli strumenti attivati nel territorio, i dispositivi di pesatura sono stati resi intelligenti, connettendoli alla rete grazie alla tecnologia dell’Internet of Things, riportando i dati diagnostici nel cloud, e consentendo agli operatori di Società Cooperativa Bilanciai e ai tecnici specializzati di tutto il mondo di accedere ai dati in forma aggregata o dettagliata, per una puntuale indagine e proattività nella gestione di malfunzionamenti e tarature.
La soluzione è stata studiata per essere utilizzata a livello globale da tutte le aziende del gruppo Bilanciai International, permettendo l’integrazione dei dati di tutti i prodotti diffusi nel mondo. Ulteriori evoluzioni nell’ottica dell’automazione industriale sono già allo studio.
Contenuti correlati
-
Servitizzazione e IoT industriale al centro di un white paper
Grazie all’Industria 4.0, nuovi modelli di business saranno realizzati sull’economia del dato, dei processi e della supply chain, in forza di interazioni sempre più frequenti con fattori esterni all’azienda che, attraverso lo sviluppo di ecosistemi, contribuiranno significativamente...
-
Più sicurezza per l’Industrial IoT
Trend Micro ha raggiunto un ulteriore traguardo nella messa in sicurezza dei progetti IoT e dell’Industry 4.0, in seguito alla firma di un accordo con Pro-face by Schneider Electric. L’Industry 4.0 rappresenta una convergenza radicale delle tecnologie...
-
L’appuntamento con l’industria digitale è a Piacenza in occasione di Macchine Connesse
Macchine Connesse è un momento di incontro e confronto tra i protagonisti del settore: coloro che giorno dopo giorno costruiscono, vendono e utilizzano macchinari industriali, e che oggi si trovano a dover abbracciare una logica data-driven che...
-
La friulana Molo17 apre una filiale in California
MOLO17, software house pordenonese guidata da Daniele Angeli (in foto), specializzata in mobilizzazione dei dati, sbarca negli Stati Uniti con l’apertura di una sussidiaria in California, a Cupertino, nella Santa Clara Valley, famosa, perché proprio lì, si trova...
-
ENI seleziona le migliori start-up per sviluppare soluzioni IIoT innovative
Eni e Cariplo Factory, l’hub di innovazione creato da Fondazione Cariplo nel 2016, hanno annunciato i vincitori di Industrial IoT, l’iniziativa di open innovation dedicata alle start-up che operano in ambito Internet of Things. Delle 85 start-up...
-
Progettazione ed efficienza sostenibili al centro della proposta di Siemens a Ipack-Ima 2022
Con il motto “Making the difference in Packaging Industry”, Siemens è stata ancora una volta tra i grandi protagonisti di uno tra gli eventi più importanti nel settore del Packaging e del Processing: partecipa infatti a Ipack-Ima...
-
Cyber-IIoT: reti OT a rischio!
Parliamo di cybersecurity per le reti industriali. Perché l’era dell’industrial IoT necessita di un nuovo paradigma per la sicurezza di reti e dati? Leggi l’articolo
-
Cyber-IIoT: reti OT a rischio! – versione integrale
Parliamo di cybersecurity per le reti industriali. Perché l’era dell’Industrial IoT necessita di un nuovo paradigma per la sicurezza di reti e dati? Leggi l’articolo
-
Mercato IoT oltre i 7 miliardi di euro
Il 2021 è stato un anno importante per l’Internet of Things in Italia. Si registra una forte crescita del mercato, +22% rispetto al 2020, che raggiunge 7,3 miliardi di euro, al di sopra dei livelli pre-Covid (valeva...
-
Rafforzare la competenza IIoT: SICK acquisisce Mobilisis
Le soluzioni wireless colmano le lacune tra sensori e IT. SICK espande la sua leadership tecnologica mondiale nella localizzazione digitale delle merci nel contesto di Industry4.0 e consente una perfetta integrazione negli ecosistemi dei clienti sia a livello di macchina...