La partnership strategica fra Rockwell e Cognitive sblocca il valore dei dati
Rockwell Automation e Cognite stringono una partnership strategica per lo sviluppo di un hub unificato di dati industriali edge-to-cloud per l'industria manifatturiera. Con questa offerta esclusiva, Rockwell utilizzerà Cognite Data Fusion® per sfruttare ancora meglio i dati e promuovere l'innovazione digitale nel settore manifatturiero

Rockwell Automation e Cognite, società attiva a livello mondiale nel software per i dati industriali, hanno annunciato una partnership strategica per sbloccare ulteriormente il valore dei dati di produzione e accelerare il cambiamento tecnologico del settore.
La collaborazione permetterà di combinare il software FactoryTalk di Rockwell Automation che offre connettività edge di ultima generazione agli asset d’impianto, applicazioni di gestione operativa e sistemi di analisi specifici per il settore, alla piattaforma industriale DataOps di Cognite, Cognite Data Fusion, per creare un hub di dati industriali predisposto per una scalabilità a livello enterprise.
Con la loro più che significativa presenza nell’ambito dell’automazione industriale, i prodotti Rockwell permettono di generare ed elaborare dati in tutto il mondo. La partnership tra Rockwell e Cognite porterà sul mercato un hub dati industriali edge-to-cloud, esclusivo e unificato, che rende i dati operativi, ingegneristici, aziendali e visuali comprensibili e comparabili per l’uso nei vari settori produttivi. L’offerta trasformerà i dati grezzi in applicazioni ad alto valore aggiunto che consentiranno di prendere decisioni in tempo reale e di migliorare i flussi di lavoro per garantire operazioni sicure, efficienti e sostenibili. In virtù del comprovato successo di Cognite nel settore dell’energia, questa partnership rafforzerà ulteriormente le funzionalità edge-to-enterprise di Sensia, la joint venture di Rockwell con Schlumberger.
“Oggi molte aziende manifatturiere, di qualsiasi dimensione, hanno difficoltà ad accedere ai propri dati e a trarne valore. Un hub centralizzato di informazioni può fornire un’unica fonte di verità per tutti i dati di produzione, senza dover investire in piattaforme proprietarie e costose”, spiega Brian Shepherd, senior vice president Software & Control di Rockwell. “Più l’azienda è grande, e più è difficile raccogliere dati da tutte le diverse fonti e ottenere informazioni significative a costi contenuti. La nostra partnership con Cognite permetterà di rispondere positivamente a queste sfide”.
“Siamo entusiasti di collaborare con Rockwell Automation per ampliare la loro offerta FactoryTalk e arricchire ulteriormente le loro applicazioni di gestione dati”, ha dichiarato Girish Rishi, CEO di Cognite. “La mission di Cognite è quella di promuovere lo sviluppo, l’operatività e la scalabilità di soluzioni ibride di AI a livello industriale, e questa partnership ne è un’ulteriore prova. Non vediamo l’ora di iniziare a collaborare con Rockwell Automation per accelerare la diffusione a livello industriale dei sistemi di analisi dati e delle applicazioni digitali”.
Foto fonte Pixabay_3844328
Contenuti correlati
-
Produzione EV, Ford si affida a Rockwell Automation
Ford Motor Company ha scelto Rockwell Automation come fornitore di soluzioni e controlli primari per le attività automobilistiche nei suoi prossimi tre siti di assemblaggio di veicoli elettrici. Collaborando a stretto contatto nella progettazione di tool di...
-
Var Group e Landing AI siglano la prima partnership in italia per lo sviluppo della visione artificiale in ambito industriale
Fondata da Andrew NG, attualmente CEO (già a capo di Google Brain, successivamente Chief Scientist di Baidu e fondatore di Coursera), Landing AI nasce nel 2017 per sviluppare strumenti per l’applicazione di soluzioni AI nel settore industriale,...
-
Hiperbaric è Gold OEM Partner di Rockwell Automation
Hiperbaric, azienda specializzata in apparecchiature industriali per tecnologie ad alta pressione, è Gold OEM Partner di Rockwell Automation. Creato per supportare gli OEM di tutto il mondo, il Programma Partner OEM (Original Equipment Manufacturer) di Rockwell Automation...
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
La transizione delle aziende europee
In tutta Europa, l’industria manifatturiera è alle prese con una serie di sfide senza precedenti. La crescita esponenziale dei costi legati all’energia e l’instabilità della supply chain rappresentano al momento la causa dei maggiori problemi che le...
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...