La partnership strategica fra Rockwell e Cognitive sblocca il valore dei dati

Rockwell Automation e Cognite stringono una partnership strategica per lo sviluppo di un hub unificato di dati industriali edge-to-cloud per l'industria manifatturiera. Con questa offerta esclusiva, Rockwell utilizzerà Cognite Data Fusion® per sfruttare ancora meglio i dati e promuovere l'innovazione digitale nel settore manifatturiero

Pubblicato il 2 novembre 2022

Rockwell Automation e Cognite, società attiva a livello mondiale nel software per i dati industriali, hanno annunciato una partnership strategica per sbloccare ulteriormente il valore dei dati di produzione e accelerare il cambiamento tecnologico del settore.

La collaborazione permetterà di combinare il software FactoryTalk di Rockwell Automation che offre connettività edge di ultima generazione agli asset d’impianto, applicazioni di gestione operativa e sistemi di analisi specifici per il settore, alla piattaforma industriale DataOps di Cognite, Cognite Data Fusion, per creare un hub di dati industriali predisposto per una scalabilità a livello enterprise.

Con la loro più che significativa presenza nell’ambito dell’automazione industriale, i prodotti Rockwell permettono di generare ed elaborare dati in tutto il mondo. La partnership tra Rockwell e Cognite porterà sul mercato un hub dati industriali edge-to-cloud, esclusivo e unificato, che rende i dati operativi, ingegneristici, aziendali e visuali comprensibili e comparabili per l’uso nei vari settori produttivi. L’offerta trasformerà i dati grezzi in applicazioni ad alto valore aggiunto che consentiranno di prendere decisioni in tempo reale e di migliorare i flussi di lavoro per garantire operazioni sicure, efficienti e sostenibili. In virtù del comprovato successo di Cognite nel settore dell’energia, questa partnership rafforzerà ulteriormente le funzionalità edge-to-enterprise di Sensia, la joint venture di Rockwell con Schlumberger.

“Oggi molte aziende manifatturiere, di qualsiasi dimensione, hanno difficoltà ad accedere ai propri dati e a trarne valore. Un hub centralizzato di informazioni può fornire un’unica fonte di verità per tutti i dati di produzione, senza dover investire in piattaforme proprietarie e costose”, spiega Brian Shepherd, senior vice president Software & Control di Rockwell. “Più l’azienda è grande, e più è difficile raccogliere dati da tutte le diverse fonti e ottenere informazioni significative a costi contenuti. La nostra partnership con Cognite permetterà di rispondere positivamente a queste sfide”.

“Siamo entusiasti di collaborare con Rockwell Automation per ampliare la loro offerta FactoryTalk e arricchire ulteriormente le loro applicazioni di gestione dati”, ha dichiarato Girish Rishi, CEO di Cognite. “La mission di Cognite è quella di promuovere lo sviluppo, l’operatività e la scalabilità di soluzioni ibride di AI a livello industriale, e questa partnership ne è un’ulteriore prova. Non vediamo l’ora di iniziare a collaborare con Rockwell Automation per accelerare la diffusione a livello industriale dei sistemi di analisi dati e delle applicazioni digitali”.

Foto fonte Pixabay_3844328



Contenuti correlati

  • Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE

    Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...

  • Asem a SPS 2023

    Durante SPS Italia, a Parma, siamo passati allo stand Asem e abbiamo incontrato Simone Petrozzi, marketing strategico, e Simone Mori, business development manager, che ci hanno raccontato la partnership con Rockwell Automation e le novità di casa Asem. GUARDA IL VIDEO

  • Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti

    I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...

  • Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic

    Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...

  • Danfoss Power Solutions amplia l’offerta di lidar grazie alla partnership con SICK Group

    Danfoss Power Solutions, produttore noto a livello mondiale di sistemi idraulici e propulsori elettrici per applicazioni mobili e industriali, ha stretto una partnership con SICK Group per migliorare la propria offerta di prodotti e soluzioni per la guida autonoma....

  • Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese

    La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo

  • Tre punti per rispondere alla sfida energetica

    All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo

  • Software made in Italy

    A parlare oggi è un giovane imprenditore ‘illuminato’ Max Brigida, CEO di Adaoncloud.com e fondatore della piattaforma SoftwareItaliani.com che a maggio inaugurerà Isweek, il primo grande evento dedicato al valore del Made in Italy tecnologico che riunirà...

  • Trasmissione senza contatto

    Comunicazione in tempo reale di energia e dati, indipendentemente dal protocollo e senza contatto, grazie alla tecnologia Nearfi sviluppata da Phoenix Contact Leggi l’articolo

  • L’industria manifatturiera e un nuovo Rinascimento

    L’innovazione tecnologica potrebbe essere alla base dell’inizio di un nuovo Rinascimento per l’industria manifatturiera. L’opinione di Oracle sull’argomento e le sue soluzioni per supportare il settore manufacturing Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x

  • Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE

    Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per...

  • Asem a SPS 2023

    Durante SPS Italia, a Parma, siamo passati allo stand Asem e abbiamo incontrato Simone Petrozzi, marketing strategico, e...