La nuova piattaforma servo & motion Melservo MR-J5

La nuova serie di Melservo MR-J5 di Mitsubishi Electric soddisfa le richieste sempre più esigenti in ambito di precisione, dinamica e sincronizzazione assi in tutti i settori applicativi, tra cui food and beverage, life science, printing/converting. Questi servoazionamenti integrano di serie un pacchetto completo di funzioni di sicurezza e manutenzione predittiva, consentendo un ulteriore incremento della produttività delle macchine in totale sicurezza e riducendo al minimo la manutenzione del sistema.
Gli end user ed i costruttori di macchine possono aumentare le performance dei loro impianti produttivi grazie ai nuovi servosistemi della serie MR-J5 con una banda passante pari a 3,5kHz ed ai nuovi motion controllers in grado di gestire fino a 256 assi con tempi di scansione pari a 31,25 µs.
Aumento di prestazioni non significa un setup più complesso. Infatti, grazie alla funzione quick-tuning, in un tempo di circa 0,3 secondi vengono calcolati automaticamente i parametri ed i guadagni per la gestione ottimale dei cinematismi meccanici. La macchina è così pronta per funzionare non appena il servo è abilitato, garantendo un funzionamento regolare con tempi e impegno di messa in servizio notevolmente ridotti.
Le funzioni integrate di manutenzione predittiva, contribuiscono a ridurre i tempi di fermo macchina pianificandoli per tempo, permettendo agli utenti di risparmiare tempo e denaro. Queste funzioni sono disponibili grazie alla tecnologia di intelligenza artificiale “Maisart AI” di Mitsubishi Electric, consentendo a questa nuova serie di servosistemi di rilevare il deterioramento dei componenti meccanici sulla macchina molto prima che si renda necessario un intervento di manutenzione.
È inoltre possibile gestire Melservo MR-J5 con dispositivi di terze parti tramite il collegamento EtherCAT.
La nuova serie consente agli utenti di risparmiare tempo e denaro anche in differenti settori applicativi. Il cablaggio è facilitato grazie al cavo unico che racchiude all’interno i segnali encoder, la potenza ed eventualmente il collegamento del freno, tutto con sistema di serraggio semplificato one-touch. I servomotori della serie sono dotati di serie di encoder assoluti battery-less con risoluzione da 26 bit, oltre 67 milioni di impulsi al giro, garantendo così massima fluidità e precisione nel controllo del posizionamento e della velocità. L’assenza delle batterie tampone per gli encoder riduce i costi di manutenzione del sistema.
Contenuti correlati
-
Retrofit di una rettificatrice per ingranaggi con sistema CNC Num
Bharat Gears, uno dei maggiori produttori indiani di ingranaggi di qualità, è riuscita a riadattare una rettificatrice per ingranaggi Reishauer RZ361A con un sistema CNC avanzato Num Flexium+68. Fondata nel 1971, Bharat Gears è cresciuta costantemente fino...
-
Barriera fotoelettrica SLG-2 da Sick: flessibilità e minimo ingombro
La seconda generazione della “Slim Light Grid” brilla per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il design sottile e senza zone cieche, le altezze di rilevamento regolabili garantiscono una facile integrazione nelle macchine in cui lo spazio...
-
Nuove funzionalità OCR basate sull’IA per In-Sight 2800
Cognex Corporation ha ampliato le funzionalità del suo sistema di visione In-Sight 2800 includendovi il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR). Il nuovo strumento ViDi EL Read, basato sulla tecnologia Edge Learning, riconosce con facilità caratteri leggibili dall’uomo...
-
Le cinque tendenze della robotica nel 2023
Nonostante le condizioni dell’economia mondiale, segnate, tra gli altri, dal conflitto tra Russia e Ucraina, incertezza economica e inflazione, il settore della robotica continua a registrare una crescita significativa. Lo confermano i dati dell’International Federation of Robotics...
-
CLPA continua a sviluppare nuove opzioni di sviluppo dello standard TSN
L’ecosistema di sviluppo dello standard TSN (Time-Sensitive Networking) si sta espandendo ulteriormente, grazie ad una serie di nuove soluzioni per la realizzazione di prodotti compatibili con CC-Link IE TSN. Il continuo aumento di opzioni hardware e software disponibili...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
CNH Industrial svela le ultime novità Ag Tech e Smart Farming
CNH Industrial sta compiendo passi da gigante nella realizzazione del suo piano di sviluppo Ag Tech. I progressi compiuti in ambito di Precision Technology sono stati oggetto di una dimostrazione rivolta alla comunità finanziaria, e ai media,...
-
“Leading with Automation”: collaborazione e community per aiutare i partner a trasformare il proprio business con l’automazione
Per molte organizzazioni, l’automazione è la nuova frontiera di come l’infrastruttura informatica dovrebbe essere e di come dovrebbe funzionare. Uno studio di Harvard Business Review, commissionato da Red Hat, ha evidenziato come l’80% dei responsabili IT ritenga...