La nuova piattaforma servo & motion Melservo MR-J5

La nuova serie di Melservo MR-J5 di Mitsubishi Electric soddisfa le richieste sempre più esigenti in ambito di precisione, dinamica e sincronizzazione assi in tutti i settori applicativi, tra cui food and beverage, life science, printing/converting. Questi servoazionamenti integrano di serie un pacchetto completo di funzioni di sicurezza e manutenzione predittiva, consentendo un ulteriore incremento della produttività delle macchine in totale sicurezza e riducendo al minimo la manutenzione del sistema.
Gli end user ed i costruttori di macchine possono aumentare le performance dei loro impianti produttivi grazie ai nuovi servosistemi della serie MR-J5 con una banda passante pari a 3,5kHz ed ai nuovi motion controllers in grado di gestire fino a 256 assi con tempi di scansione pari a 31,25 µs.
Aumento di prestazioni non significa un setup più complesso. Infatti, grazie alla funzione quick-tuning, in un tempo di circa 0,3 secondi vengono calcolati automaticamente i parametri ed i guadagni per la gestione ottimale dei cinematismi meccanici. La macchina è così pronta per funzionare non appena il servo è abilitato, garantendo un funzionamento regolare con tempi e impegno di messa in servizio notevolmente ridotti.
Le funzioni integrate di manutenzione predittiva, contribuiscono a ridurre i tempi di fermo macchina pianificandoli per tempo, permettendo agli utenti di risparmiare tempo e denaro. Queste funzioni sono disponibili grazie alla tecnologia di intelligenza artificiale “Maisart AI” di Mitsubishi Electric, consentendo a questa nuova serie di servosistemi di rilevare il deterioramento dei componenti meccanici sulla macchina molto prima che si renda necessario un intervento di manutenzione.
È inoltre possibile gestire Melservo MR-J5 con dispositivi di terze parti tramite il collegamento EtherCAT.
La nuova serie consente agli utenti di risparmiare tempo e denaro anche in differenti settori applicativi. Il cablaggio è facilitato grazie al cavo unico che racchiude all’interno i segnali encoder, la potenza ed eventualmente il collegamento del freno, tutto con sistema di serraggio semplificato one-touch. I servomotori della serie sono dotati di serie di encoder assoluti battery-less con risoluzione da 26 bit, oltre 67 milioni di impulsi al giro, garantendo così massima fluidità e precisione nel controllo del posizionamento e della velocità. L’assenza delle batterie tampone per gli encoder riduce i costi di manutenzione del sistema.
Contenuti correlati
-
L’automazione: un’opportunità unica di carriera
L’ automazione esiste da decenni, ma nella maggior parte dei casi è stata adottata in modo limitato, assicurando una produttività più elevata a specifici ambiti aziendali piuttosto che facilitando una trasformazione sistematica. Negli ultimi 15 anni qualcosa...
-
I robot alla conquista delle PMI
La metà delle PMI italiane sta pianificando l’introduzione di robot in azienda, mentre il 14% li ha già introdotti. Questi i risultati di una ricerca effettuata da fruitcore robotics, azienda di deep-tech nata in Germania nel 2017,...
-
Johnson Controls e Accenture: due OpenBlue Innovation Center basati su AI
Accenture e Johnson Controls collaboreranno alla realizzazione e alla gestione di due nuovi OpenBlue Innovation Center, che supporteranno lo sviluppo di prodotti e servizi a marchio JCI per i sistemi di controllo degli edifici che utilizzano tecnologie...
-
La nuova soluzione software digital twin di Schneider Electric
EcoStruxure Machine Expert Twin di Schneider Electric è una soluzione software digital twin scalabile per gestire l’intero ciclo di vita della macchina. Questo software permette ai costruttori di macchine di creare modelli digitali di macchine reali, per poterle...
-
La soluzione per l’analisi dei dati Altair Unlimited
Altair, tra i leader nel settore della scienza computazionale, dell’HPC (High Performance Computing) e dell’intelligenza artificiale (AI), è entusiasta di annunciare il lancio dell’appliance Altair Unlimited per l’analisi dei dati, una soluzione “chiavi in mano” che democratizzerà...
-
Rinnovato il board di Ucimu-Sistemi per Produrre per il 2022-23
Chiamata a rinnovare le cariche sociali, l’assemblea dei soci di UCIMU-Sistemi per Produrre, ha confermato Barbara Colombo alla presidenza della associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazioneper il biennio 2022-2023. Barbara Colombo (FICEP, Gazzada...
-
Schneider Electric nomina Silvia Olchini Vice Presidente Secure Power
Silvia Olchini è il nuovo Vice Presidente della divisione Secure Power di Schneider Electric Italia; la manager ha assunto questo ruolo a partire dal 1 luglio 2022. La nomina arriva dopo l’esperienza in Schneider Electric nella Business...
-
Partnership tra Mitsubishi Electric e Myway il Progetto Raise
“Fornire Edge Intelligence per tutti” è il principio su cui si basa l’attività di MYWAI, una start-up nata nel 2021 a Sestri Levante, in provincia di Genova, specializzata sul tema della convergenza su Edge Computer di Artificial...
-
ABB apre un campus di innovazione e formazione presso B&R in Austria
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche del gruppo. Il campus creerà fino a 1.000...
-
Pharma 4.0: il ruolo centrale della robotica e dell’automazione
Nel biomedicale e nelle produzioni altamente regolamentate, sono sempre più utilizzati robot capaci di operare in ambienti sterili, o a contaminazione controllata, e capaci di sopportare cicli intensivi di sanificazione. Un esempio sono le soluzioni robotiche di...