La nuova gamma di gateway Anybus .NET consente la comunicazione tra le reti industriali ed i sistemi IT
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

HMS Industrial Networks presenta la gamma di gateway Anybus .NET per Profibus, Profinet, EtherCAT ed EtherNet/IP. Colmando il divario tra la Tecnologia operativa (OT) e l’IT, la nuova gamma consente lo scambio dati tra i dispositivi industriali e le applicazioni IT basate su .NET. Il risultato è che i programmatori .NET possono creare un programma per PC che scambia dati real-time con un sistema PLC – per effettuare statistiche, analisi o manutenzione.
Un modo facile e veloce di realizzare l’IIoT
Il presupposto fondamentale per l’Industrial IoT è che i sistemi informatici abbiano accesso ai dati provenienti dalle applicazioni industriali. Tuttavia, le reti fieldbus e Ethernet industriali dell’impianto sono progettate per la comunicazione in tempo reale – generalmente separate dall’infrastruttura IT. I gateway Anybus .NET superano questa condizione, agendo come dei veri e propri traduttori tra OT e IT – inviando e ricevendo dati tra le reti industriali e le piattaforme IT utilizzando .NET come framework.
La comunicazione viene stabilita in un paio di minuti ed i gateway .NET sono quindi il modo più veloce di realizzare l’IIoT.
I risultati
Grazie alle capacità di trasmissione dati dei Gateway Anybus .NET, i sistemi IT possono accedere per la prima volta ai dati in tempo reale provenienti dall’impianto, consentendo la manutenzione predittiva, il controllo delle KPI, l’analisi delle macchine, l’estrazione e l’elaborazione dei dati di grandi dimensioni, le statistiche di produzione e molto altro ancora, senza interferire con i processi industriali.
Tale soluzione viene utilizzata in una vasta gamma di applicazioni, dal semplice trasferimento di valori KPI ai messaggi avanzati con tipologia di dati strutturati, o per il trasferimento ultra-veloce di molti dati di I/O – “big data”.
Come funziona
Lo scambio dati tra OT e IT viene definito in un template provvisto di foglio di calcolo che definisce come i dati sono mappati, taggati e presentati alle applicazioni IT. Il foglio di calcolo viene caricato sul generatore di codici di HMS, che crea automaticamente un’API personalizzata di alto profilo C# API (eventi e Post methods), facile da integrare direttamente nell’applicazione .NET. Genera inoltre un file GSDML o XML personalizzato per il PLC.
Facile per i programmatori di .NET che di PLC
“Questa è la seconda generazione dei nostri gateway .NET”, afferma James Kime, Product Manager dei gateway Anybus. “Le versioni esistenti per Profinet e Profibus sono state aggiornate con nuove funzionalità ed ora possiamo offrire anche la connettività alle reti EtherNet/IP ed EtherCAT. I Gateway .NET sono dei veri e propri “edge gateway”, nel senso che creano un ponte tra il lato IT e OT. I programmatori IT possono ottenere l’accesso ai dati provenienti dalle macchine industriali, mentre i programmatori PLC possono essere certi che l’accesso ai dati non interferisca con le loro applicazioni e sistemi industriali critici”.
Contenuti correlati
-
Quadro elettrico addio: arriva MX
Il nuovo sistema messo a punto da Beckhoff permette di creare soluzioni di automazione prive del tradizionale quadro elettrico. Grazie a MX l’automazione è modularmente componibile dove e come serve e distribuibile direttamente a bordo macchina Leggi...
-
Nuovi gateway IIoT per il trasferimento dei dati remoti da Moxa
La trasformazione digitale e la sostenibilità sono due obiettivi essenziali per le aziende di oggi. Le aziende del settore energetico, ad esempio, hanno bisogno di un sistema affidabile ed efficiente per trasmettere senza ininterrottamente i dati in tempo reale...
-
Omron aggiunge i modelli Ethercat alla serie di robot i4L Scara
Omron ha annunciato la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara. Il robot i4L Scara assicura la qualità, la scalabilità e la flessibilità di integrazione migliori della categoria. Grazie al design compatto e all’ingombro...
-
Gestire segnali e alimentazione dei sensori nella IIoT
I sistemi di automazione di fabbrica si basano su nodi di rilevamento intelligenti, che costituiscono la base della Industrial Internet of Things (IIoT). Per questo, diventa fondamentale la scelta dei sensori analogici e dei componenti di gestione...
-
ProgettistaPiù 2023: Automazione in Acqua
La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata all’Acqua, intitolata Acqua: “scoprire” il mare...
-
La birra si affida all’IIoT
Grazie alle soluzioni di PTC e alle funzionalità cloud offerte da Microsoft Azure, Carlsberg è stata in grado di sviluppare, scalare e distribuire una serie di applicazioni IIoT lungo tutti i suoi 28 stabilimenti dislocati nel mondo....
-
Piattaforme IIoT, orientarsi tra soluzioni proprietarie e open source
Le infrastrutture e le piattaforme di gestione per la IoT industriale costituiscono una fondamentale leva d’innovazione per realizzare la quarta rivoluzione industriale. Non sempre, però, è semplice individuare la soluzione giusta. Di seguito qualche indicazione utile nella...
-
Gli alleati dell’Industria 4.0
Industria 4.0 si alimenta di dati che, analizzati, permettono di ottimizzare i processi e migliorare i profitti. Da qui la centralità dei sensori IIoT, del loro monitoraggio e di uno scambio dati sicuro tramite standard come OPC...
-
I consumi di potenza in progetti IoT/IIoT
Qual è il fabbisogno energetico di un tipico dispositivo connesso in modalità wireless? Come si misurano i consumi? Come prevedere, in maniera accurata, quale sarà la durata della batteria? Leggi l’articolo
-
L’indissolubile unione tra reale e virtuale
La tecnologia del digital twin, integrata ad altre soluzioni come l’IIoT, può portare grandi benefici a livello sia di produzione, grazie alla possibilità di eseguire simulazioni illimitate di macchinari e sistemi, sia di prodotto, aiutando a comprendere...
Scopri le novità scelte per te x
-
Quadro elettrico addio: arriva MX
Il nuovo sistema messo a punto da Beckhoff permette di creare soluzioni di automazione prive del tradizionale...
-
Nuovi gateway IIoT per il trasferimento dei dati remoti da Moxa
La trasformazione digitale e la sostenibilità sono due obiettivi essenziali per le aziende di oggi. Le aziende del...
Notizie Tutti ▶
-
ServiceNow: 5 tendenze tra dati, talenti e metaverso
ServiceNow, dal suo punto di vista privilegiato di fornitore di servizi e piattaforme cloud...
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove...
-
Incremento di produttività nel confezionamento e nella palletizzazione di scatole
I gripper Kenos KVG prelevano, da un nastro trasportatore, dei componenti/assiemi cilindrici di vari...
Prodotti Tutti ▶
-
Snom consolida il proprio know-how nell’automazione di edifici aziendali e residenziali
Alla fine del 2022, il noto produttore di telefoni IP Snom Technology GmbH ha...
-
Rohde & Schwarz facilita la caratterizzazione della propagazione sui canali sub-THz per le future reti 6G
Lo sviluppo delle comunicazioni nelle bande sub-THz, come previsto per la rete 6G, sarà...
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...