La filiera dell’auto elettrica e la tecnologia laser in Europa

La ricerca industriale chiama a raccolta la filiera automobilistica per unire le forze di accademici e aziende di livello internazionale, davanti alla sfida globale della mobilità elettrica: a Bologna BI-REX, il Centro di competenza nazionale specializzato sul tema dei Big Data per l’Industria 4.0, ha organizzato “LaserEMobility Workshop 2022“, insieme ad Aitem – Associazione italiana delle Tecnologie Manifatturiere.
L’appuntamento in modalità “phygital” è stato dedicato alle opportunità delle applicazioni del laser in questo settore manifatturiero, come soluzione elettiva in un contesto di smart factory, per lavorazioni di precisione crescente e in quantità su scala industriale.
Con “LaserEMobility Workshop 2022” BI-REX ha messo in comunicazione la ricerca accademica con l’innovazione sul campo in ottica internazionale, favorendo il trasferimento tecnologico, con la collaborazione dei partner accademici e industriali di LaserEMobility (sezione Aitem): Università di Bologna (membro del consorzio BI-REX), Politecnico di Milano, Università Tecnica di Monaco, IMA Automation Atop, Manz Italia e Raylase.
Tra i relatori del seminario anche i rappresentanti dei più famosi brand della motor valley emiliano-romagnola (Ducati, Ferrari, Lamborghini e Dallara), nonché la partecipazione di Vincenzo Colla, assessore regionale allo Sviluppo economico e Green economy, e di Stefano Cattorini, Direttore Generale BI-REX.
Il mercato delle automobili elettriche in Europa è cresciuto di oltre dieci volte negli ultimi cinque anni, arrivando quasi a una macchina su cinque vendute nel 2021 (18%), a confronto con appena l’1,5% nel 2017 e secondo le previsioni, le vetture elettriche e ibride plug-in compiranno il sorpasso su quelle a gasolio nel 2022. Non solo. Il pacchetto di proposte “Fit-for-55” adottato dalla Commissione Europea, prevede che dal 2035 in Europa non si vendano più automobili a benzina o diesel, ma solo veicoli a emissioni zero.
Ciò significa un prevedibile aumento nel numero e nella varietà dei veicoli elettrici utilizzati, nel prossimo decennio. La transizione green avrà il potenziale di favorire l’adozione progressiva di processi sempre più raffinati, competitivi e diversificati di manifattura digitalizzata. Il laser è pronto per diventare uno strumento chiave nella filiera, come tecnologia matura e sempre più accessibile.
Alle soglie di questa rivoluzione, “LaserEMobility Workshop 2022” ha favorito l’incontro, lo scambio di conoscenze e la nascita di opportunità per creare sinergie tra produttori di componenti laser, integratori di sistemi e utenti finali, ossia le case automobilistiche.
Lo scenario globale attuale vede primeggiare l’industria asiatica, Cina in testa. Il Dragone concentra il 60% della produzione mondiale di automobili elettriche, ed è un produttore cinese a detenere oltre il 32% delle quote di produzione delle batterie per e-car (in Gigawattora), mentre la top ten è tutta appannaggio di operatori asiatici.
Per fare in modo che l’industria italiana ed europea non ceda ad altri attori lo sviluppo del settore, lasciando fuoriuscire capitali, investimenti, incentivi all’acquisto (700 milioni di euro per il 2022, nel Decreto Energia), competenze e quote di mercato è necessario puntare su un’innovazione che renda sostenibile il processo produttivo. La posta in gioco è di un comparto che rappresenta il 5,6% (93 miliardi di euro) del Prodotto interno lordo nel nostro Paese e vedrebbe 73mila posti di lavoro a rischio entro il 2035, proprio a causa della transizione elettrica, secondo i sindacati.
L’Italia stanzierà un fondo da un miliardo di euro l’anno nel periodo 2023-2030, ma da suddividere tra incentivi all’acquisto delle auto meno inquinanti e sostegno al settore alla riconversione dell’industria. Preoccupazioni simili in Germania, primo partner commerciale per l’export di componentistica automotive italiana, dove il governo ha varato l’estate scorsa un fondo da 1 miliardo di euro per riorientare la produzione dei veicoli termici a quelli elettrici.
Contenuti correlati
-
Almawave e Microsoft portano l’AI generativa nelle applicazioni enterprise
Almawave, società del Gruppo Almaviva, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, attiva nel settore dell’Intelligenza Artificiale (AI), nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi Big Data, e Microsoft Italia hanno sottoscritto un accordo finalizzato a promuovere l’Intelligenza Artificiale generativa nelle...
-
La tecnologia TSN per una smart factory connessa
Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...
-
Terza stagione di video di Digikey sul futuro della mobilità e dei veicoli intelligenti
DigiKey presenta la terza stagione della “La città digitale”, una serie di video incentrata sull’evoluzione e il futuro dell’IoT nel settore automotive. Sponsorizzata da Analog Devices, la serie di tre episodi parla del futuro della tecnologia dell’industria automobilistica,...
-
I vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023
Polestar, Toyota, Marelli sono solo alcune tra le aziende che stanno creando un futuro più sostenibile. Altair ha annunciato i vincitori del Premio Altair Enlighten 2023. Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten...
-
Ricerca Rockwell Automation: l’85% dei produttori di auto manterrà o aumenterà la forza lavoro
L’ottavo rapporto annuale “State of Smart Manufacturing Report: Automotive Edition” di Rockwell Automation ha raccolto le risposte di 197 dirigenti di case automobilistiche, fornitori automotive e produttori di veicoli elettrici in 13 dei principali Paesi produttori. La ricerca mette in evidenza...
-
In un’auto ci sono fino a 9 semiconduttori di Allegro
Allegro MicroSystems è un’azienda di riferimento a livello globale che progetta, sviluppa, produce e commercializza circuiti integrati per sensori e circuiti integrati analogici di potenza per applicazioni speciali. Il focus verte sul mercato automotive e industriale, in...
-
Puntualità delle informazioni, organizzazione e velocità: le nuove sfide del CRM
Secondo l’Osservatorio CRM, l’83% delle aziende è dotato di un sistema di Customer Relationship Management (CRM) o lo sta implementando. È una percentuale in crescita costante, che dimostra come il sistema di gestione delle relazioni con i...
-
Big Data e manutenzione predittiva
Essere ‘data-driven’ può essere la carta vincente per superare le sfide socio-economiche di questi anni: con i Big Data le aziende funzionano meglio, sono più efficaci dal punto di vista operativo e sono più redditizie Leggi l’articolo
-
Applicare l’innovazione alla progettazione
Il marchio sportivo e automobilistico Cupra ha deciso di scegliere la soluzione Creo di PTC per ottimizzare la progettazione e la produzione dei componenti dei suoi veicoli Leggi l’articolo
-
Localizzare e tracciare con il 5G
Il 5G è in grado di abilitare soluzioni di localizzazione e tracciamento in tempo reale per le aziende che operano nell’automotive. Sono in molti a ritenere che connettere tutti i sistemi di dati in tempo reale sarà una...