La convergenza IT/OT
Dalla rivista:
Fieldbus & Networks
La convergenza tra Information Technology e Operational Technology è un percorso di trasformazione in continua evoluzione. Esaminiamo qui i driver chiave, le sfide e le prospettive future di tale convergenza nel panorama delle ‘fabbriche intelligenti’
La convergenza tra Information Technology (IT) e Operational Technology (OT) è un viaggio trasformativo ancora in atto, soprattutto nel contesto delle fabbriche intelligenti e della digitalizzazione: mentre le industrie si sforzano di migliorare l’efficienza, la flessibilità e la reattività, l’integrazione di IT e OT è diventata una pietra miliare per l’evoluzione dell’infrastruttura convergente.
L’avvento della digitalizzazione
Partendo da una prospettiva storica, si nota che tradizionalmente IT e OT operavano in silos, con ruoli e responsabilità distinti e paralleli. L’IT si concentrava sull’elaborazione, il networking e la gestione dei dati a livello aziendale, mentre l’OT si occupava del controllo e dell’automazione dei processi fisici in fabbrica. La necessità di una connettività senza soluzione di continuità e di uno scambio di dati tra questi domini è diventato evidente non appena le industrie hanno cercato di sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, massimizzando l’operabilità e la fruibilità delle informazioni. Il percorso di convergenza è iniziato con l’adozione di reti e protocolli industriali che hanno permesso l’integrazione dei sistemi OT con le infrastrutture IT. L’avvento di tecnologie come sistemi Scada e PLC ha gettato le basi per la comunicazione tra l’officina e i sistemi aziendali; il processo di convergenza è poi proseguito anche grazie alla progressiva diffusione di standard per la modellazione e la trasmissione di dati come OPC UA. Quest’ultimo è diventato un linguaggio comune per le architetture di automazione implementate in campo e, progressivamente, anche in cloud, ed è stato reso via via più efficace grazie a specifiche che consentono di declinarlo in importanti applicazioni industriali: si pensi per esempio a PackML per il packaging, Euromap per la plastica ecc. Infine, OPC UA è oggi ancora più potente e pervasivo grazie alla sinergia con protocolli di comunicazione tipici del mondo IT, come Mqtt.
I driver evolutivi
Diversi fattori hanno guidato l’evoluzione dell’infrastruttura convergente IT/OT nel contesto smart factory: 1. Integrazione e analisi dei dati – Le fabbriche intelligenti generano grandi quantità di dati da sensori, macchine e processi: l’infrastruttura convergente consente una perfetta integrazione dei dati, fornendo una visione olistica delle operazioni. Gli algoritmi avanzati di analisi e intelligenza artificiale possono quindi estrarre informazioni preziose per un migliore processo decisionale a favore di produzione e manutenzione, massimizzando i KPI classici dell’industria. 2. Monitoraggio e controllo in tempo reale – La richiesta di visibilità in tempo reale nei processi di produzione è cresciuta in modo significativo: l’infrastruttura convergente consente il monitoraggio continuo di apparecchiature e processi, anche da remoto, facilitando il processo decisionale proattivo e la risposta rapida a deviazioni o problemi. 3. Interoperabilità – Con il proliferare di diversi dispositivi e sistemi industriali, l’interoperabilità è diventata un requisito fondamentale. Gli standard delle infrastrutture convergenti, come i protocolli IIoT (Industrial Internet of Things), consentono a diversi dispositivi e piattaforme di comunicare senza problemi, favorendo un ecosistema connesso molto vicino all’esperienza che tutti hanno nella vita quotidiana con smartphone, BMS (Building Management System) e smart homing. 4. Cybersecurity – Con il progredire della digitalizzazione aumenta il rischio di minacce informatiche: la convergenza IT/OT consente l’implementazione di robuste misure di sicurezza informatica nell’intera infrastruttura, salvaguardando i dati sensibili e le operazioni critiche da potenziali violazioni. Nonostante i numerosi vantaggi, il viaggio verso la convergenza IT/ OT non è senza sfide. Tra le principali troviamo i sistemi legacy, in quanto molti settori si affidano ancora a sistemi OT legacy, che non sono stati progettati pensando all’integrazione IT moderna: l’aggiornamento o la sostituzione di questi sistemi rappresenta sicuramente una sfida significativa. A questo si aggiunge lo ‘skill gap’, ovvero il divario tra i set di abilità IT e OT che risulta essenziale colmare per una convergenza di successo. I programmi di cross-training e up-skilling sono necessari per potenziare le competenze dei professionisti del settore, fornendo loro una comprensione olistica di entrambi i domini. Per questo occorre una visione interdisciplinare, senza la quale non si può pensare di raggiungere i risultati sperati; una collaborazione efficace tra i team IT e OT è cruciale: superare le barriere culturali e organizzative è necessario per allineare gli obiettivi e lavorare verso un unico fine.
Quali sono le prospettive future?
Il futuro dell’infrastruttura convergente IT/OT nelle fabbriche intelligenti presenta sviluppi promettenti, taluni già in essere nelle realtà più innovative. Tra questi troviamo l’edge computing, che svolge un ruolo fondamentale nel ridurre la latenza e migliorare le capacità di elaborazione in tempo reale. Questo approccio consente di elaborare i dati più vicino alla fonte, migliorando la reattività e riducendo l’onere sui sistemi centralizzati. L’implementazione di reti 5G si pone l’obiettivo di accelerare ulteriormente la convergenza IT/OT, fornendo connettività ad alta velocità a bassa latenza. Questo è particolarmente importante per le applicazioni che richiedono il trasferimento istantaneo dei dati, come il monitoraggio e il controllo remoto. Un altro esempio è costituito dal concetto di digital twin, ovvero repliche virtuali di beni e processi fisici, che oggigiorno ha un’importanza indiscutibile già dai primi passi della progettazione. I gemelli digitali consentono una simulazione completa, l’analisi e l’ottimizzazione dei processi di produzione, favorendo il miglioramento continuo. L’integrazione di AI e algoritmi di machine learning rendono possibile eseguire analisi e processi più sofisticati e veloci, consentendo la manutenzione predittiva, l’ottimizzazione della qualità e le strategie di produzione adattive basate sull’analisi dei dati in tempo reale. L’evoluzione dell’infrastruttura convergente IT/OT nella prospettiva della digitalizzazione della smart factory rappresenta un cambiamento paradigmatico delle attività operative industriali. La perfetta integrazione di informazioni e tecnologie operative ha il potenziale per sbloccare livelli senza precedenti di efficienza, innovazione e destrezza: mentre le industrie continuano a ‘navigare’ in questo viaggio trasformativo, affrontare le sfide e abbracciare le tecnologie emergenti sarà fondamentale per realizzare il pieno potenziale della convergenza IT/ OT nel panorama delle fabbriche intelligenti.
Contenuti correlati
-
L’importanza della AI in Transizione 5.0 per il manifatturiero con ally Consulting
Il Piano Transizione 5.0 rappresenta una svolta cruciale per il sistema industriale italiano. A sostenerlo è Paolo Aversa, managing director di ally Consulting. Ancora in fase di definizione, questo piano potrebbe sostituire il precedente 4.0, con l’intento...
-
Infrastruttura cloud e AI generativa con SAP per Prysmian
In soli quattro mesi, Prysmian, azienda di punta a livello mondiale nella produzione, fornitura e progettazione di sistemi in cavo e accessori per le telecomunicazioni e l’energia, ha aggiornato e migrato l’intera infrastruttura IT del Gruppo sul...
-
Probiotical sceglie Impresoft per implementare la trasformazione digitale
Probiotical S.p.A., leader italiano nella produzione di probiotici, ha scelto Syscons Industries, parte del Gruppo Impresoft, e gli strumenti di Rockwell Automation al fine di accelerare la propria trasformazione digitale. Per rispondere alla rapida e crescente richiesta...
-
Investimenti digitali in Italia, +1,5% nel 2025 secondo gli Osservatori del PoliMi
Nonostante l’incertezza economica, le aziende italiane confermano gli investimenti nel digitale, ritenuto essenziale per mantenere competitività. Secondo i dati della ricerca degli Osservatori Startup Thinking e Digital Transformation Academy del Politecnico di Milano, per il 2025 si...
-
Flessibilità e digitalizzazione con l’automazione modulare di Copa-Data
I nuovi paradigmi di produzione nelle scienze della vita pongono sfide sempre più complesse agli ingegneri impegnati nell’automazione e digitalizzazione dei processi. Settori come il biotech, la chimica a flusso continuo e le terapie cellulari devono affrontare...
-
Digitalizzazione, IoT e cybersecurity: il nuovo volto del mobile hydraulics
Grazie alle tecnologie IoT, il comparto mobile hydraulics si dirige verso una continua integrazione tra automazione, connettività e gestione intelligente dei dati. Il settore mobile hydraulics sta attraversando una trasformazione senza precedenti. L’integrazione delle tecnologie IoT e...
-
Mercato automotive: previsioni per il 2025
Il settore dell’automotive è vicinissimo a una trasformazione epocale. Guidata da una convergenza di fattori – incessanti progressi tecnologici, mutevoli esigenze dei consumatori e crescente consapevolezza dell’impatto ambientale – il settore automotive del prossimo futuro, quello del...
-
Il valore dei digital twin per la sostenibilità nell’offerta di Shin Software
Shin Software, azienda attiva nello sviluppo di soluzioni innovative come la tecnologia Digital Twin, si caratterizza come partner strategico per l’industria, con un forte impegno verso i principi ESG. Recentemente, l’azienda ha partecipato alla fiera Automation &...
-
Processi logistici ottimizzati per il Gruppo Renault con Reflex WMS
Reflex (business unit del Gruppo Hardis), fornitore di software per la supply chain, ha sviluppato il sistema di gestione del magazzino Reflex WMS presso il Gruppo Renault. Nel 2018 il Gruppo Renault ha scelto infatti di implementare...
-
Centro di lavoro Grob per produzioni di precisione per protesi all’avanguardia
Efficiente e flessibile, G150 è la soluzione di Grob per le produzioni di precisione del settore medicale. Il più piccolo centro di lavoro universale a 5 assi dell’azienda tedesca è infatti particolarmente indicato per realizzare componenti ortopediche e strumenti medici,...