Kollmorgen lancia una nuova generazione di servomotori pensati per i robot

Pubblicato il 26 aprile 2022

Kollmorgen ha lanciato la serie TBM2G di servomotori frameless, caratterizzata da funzionalità che semplificano la progettazione di robot collaborativi, chirurgici, per applicazioni aerospaziali, della difesa e di altro tipo, con prestazioni ottimali in un design più leggero e compatto. Questi nuovi motori andranno a integrare le serie TBM e KBM frameless già esistenti.

La serie TBM2G, che nasce dopo anni di ricerca, collaudo e feedback dei clienti, offre coppia ad alte prestazioni in un formato elettromagnetico estremamente compatto. Questi motori di prossima generazione assicurano ai robot giunti più leggeri, una capacità di carico superiore, efficienza energetica migliorata, incrementi termici ridotti e movimenti più rapidi e fluidi. I motori a coppia frameless erogano di norma le migliori prestazioni a basse velocità, ma sono meno performanti a velocità più elevate. I motori TBM2G annullano questo limite grazie ad avvolgimenti e materiali avanzati che garantiscono potenza, coppia ed efficienza di altissimo livello in maniera uniforme per un’ampia gamma di velocità.

I motori TBM2G annullano inoltre il limite dimensionale che i tecnici spesso si trovano ad affrontare in caso di impiego di comuni ingranaggi a onda di deformazione, noti nel settore della robotica con il nome di ingranaggi armonici. I motori della nuova serie TBM2G sono dimensionati per adattarsi perfettamente a sistemi a onda di deformazione già disponibili in commercio, eliminando la necessità di personalizzazioni estese che possono incrementare tempi e costi di progettazione ed eventualmente causare problemi di approvvigionamento e qualità una volta che i robot entrano in produzione a pieno regime.

La serie TBM2G è disponibile in sette taglie, ciascuna con tre lunghezze dello statore, per un totale di 21 motori standard che si possono assemblare direttamente nei giunti di robot e analoghe attrezzature integrate. Applicazioni tipiche sono robot collaborativi nella gamma 3-15 kg, alimentati a 48 Vcc e inferiore. Questi motori sono progettati per funzionare ad alte velocità senza superare la temperatura di 80 °C, un limite normalmente necessario per salvaguardare gli operatori in prossimità dei robot collaborativi ed impedire la perdita di funzionalità dei lubrificanti e dei componenti elettronici. Sono inoltre disponibili con sensori termici opzionali per soddisfare i requisiti di azionamenti e sistemi di controllo utilizzati nel settore dei robot collaborativi.

Kollmorgen è perfettamente attrezzata per fornire i motori TBM2G in tutto il mondo nelle quantità richieste, con tempi di produzione ridotti, qualità affidabile e supporto in loco alla co-progettazione. “Siamo lieti di presentare nuovi servomotori che aumentano significativamente le prestazioni globali riducendo le dimensioni in un’ampia gamma di applicazioni frameless,” spiega Jeff Czarnecki, Vicepresidente Marketing globale presso Kollmorgen. “E siamo lieti in particolare di illustrare le possibilità che la serie TBM2G rappresenta per la robotica. I motori TBM2G sono l’ideale per una nuova generazione di robot collaborativi ad alte prestazioni”, continua. “Sono davvero pensati per i robot”.



Contenuti correlati

  • Comau Racer-5
    50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione

    L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...

  • Kinova Bota Systems
    Il tatto dei robot Kinova è potenziato dai sensori di Bota Systems

    Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha intrapreso una collaborazione con il costruttore di robot Kinova e ha sviluppato il Bota Kinova Kit per rendere semplice e veloce il montaggio del sensore...

  • Kollmorgen Akma
    Servomotore Akma di Kollmorgen per lavaggi in ambienti critici

    Il servomotore Akma di Kollmorgen è stato costruito appositamente per garantire durata, facilità di pulizia e versatilità. Il motore presenta una superficie in alluminio anodizzato temprato per offrire ai progettisti di macchine un’opzione igienica ed economica, rispetto...

  • FANUC Olimpiadi robotica 2023 vincitori
    Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara

    Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...

  • Bota Systems MiniOne
    Micro sensore di forza/coppia a 6 assi di Bota Systems

    Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, presenta MiniOne, il più piccolo dei suoi sensori. Progettato per ottimizzare i sistemi micro-robotici con un feedback aptico, MiniOne è un sensore a sei assi semplice...

  • Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia

    Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...

  • RTA e RTA Robotics a SPS Italia 2023

    RTA e RTA Robotics saranno presenti a SPS Italia (stand A024 del Padiglione 6), e i visitatori potranno toccare con mano le ultime soluzioni sviluppate. La piattaforma di integrazione sta avendo un impatto significativo nei più diversi...

  • Tecnologia lineare nelle macchine: competenza e prestazione IIoT ready da Panasonic

    Per pilotare i motori Lineari & Torque, Panasonic ha sviluppato dei driver specifici che consentono di risolvere le applicazioni più esigenti in termini di prestazioni grazie a funzioni e caratteristiche peculiari; inoltre, per servire al meglio i...

  • Da Faulhaber, azionamenti per un’intralogistica più veloce

    Smistamento, trasporto o stoccaggio e prelievo: i sistemi di azionamento compatti di Faulhaber sono impiegati ovunque nell’intralogistica. In tutti i settori, per tenere testa alla pressione futura della concorrenza, sono necessarie strutture di trasporto adeguate nell’intralogistica. Un numero crescente di...

  • Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic

    Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...

Scopri le novità scelte per te x