Kit di sviluppo BLE da Laird Technologies

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

Il kit di sviluppo BLE (Bluetooth Low Energy) di Laird Technologies, proposto a Avnet Memec, permette uno sviluppo rapido di applicazioni e software per la serie BL600 di moduli BLE che integrano l’innovativo linguaggio di programmazione event driven, smart Basic.
Il pacchetto include:
– Development Board: la scheda integra il modulo BL600 richiesto e tutte le diverse interfacce hardware disponibili;
– Opzioni di alimentazione: cavo USB or plug DC con clip per la connessione a batterie esterne:
– Pin Header x 4: per la semplice connessione alle linee SIO via JP2, JP3, JP4 e JP5;
– Cavo IDC x 4
– Web link Card: per il collegamento a documentazione ulteriore come il manuale utente per BL600, l’app Laird BL600 da Apple store, schemi, guide veloci e release firmware.
Contenuti correlati
-
Lapp: la connessione come ‘ponte’ fra safety e security
Si è tenuta a Bologna la giornata di lavori intitolata “Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?” organizzata da Lapp Italia e dedicata alla sicurezza. “Nata nl 1959 come azienda famigliare, Lapp conta oggi più di...
-
RFID entra nell’industria del lighting per programmare i driver LED
RFID Global annuncia la conformità di una serie di device RFID in banda HF ed NFC allo standard Zhaga Book 24 e 25, che apre questi device al mondo dell’illuminazione led indoor e outdoor. Ecco Smart, CPR30+,...
-
Il Wi-Fi per i fun
La logica di intrattenimento presente da anni negli impianti sportivi statunitensi di football, baseball e hockey è finalmente arrivata anche negli stadi europei. Il Manchester United ha modernizzato l’esperienza dei tifosi allo stadio Old Trafford grazie al...
-
Reti industriali
Le reti industriali, in analogia con il mondo del networking, evolvono di pari passo con le tecnologie e con i paradigmi che ispirano il controllo dei processi e degli impianti, la loro supervisione, nonché l’elaborazione dei dati...
-
Digital learning e connettività: il Wi-Fi 6E nella scuola di oggi e domani
Tutti ormai siamo consapevoli del ruolo che la tecnologia, e la connettività in particolare, può avere nella costruzione di un sistema didattico che offra agli alunni esperienze di apprendimento efficaci e allo stesso tempo coinvolgenti e il...
-
Funzione roaming wireless: più portata per il funzionamento senza fili
La soluzione, certificata TÜV, con Safety-to-go di SIGMATEK (in Italia presente assieme a SIGMA MOTION di Montecchio Maggiore, partner tecnologico e distributore esclusivo per il mercato italiano) si compone di tre elementi principali: un pannello wireless della serie HGW...
-
Tecnologia elettronica per lo sport
C’è spazio per la tecnologia elettronica nel mondo sportivo durante l’allenamento delle gare, per esempio nel nuoto? Sì, gli atleti usano un cardiofrequenzimetro collegato a un computer, così in tempo reale è possibile verificare come l’atleta stia...
-
Le utility alzano lo sguardo, con lo smart monitoring
Comuni, fornitori di utenze e servizi pubblici stanno costruendo reti di monitoraggio intelligenti che offrono una visione in tempo reale dei consumi e della portata Leggi l’articolo
-
Più sicurezza per i pazienti
La soluzione di localizzazione adottata dalla casa di cura San Giovanni poggia su Bluetooth Low Energy per monitorare i pazienti affetti da disturbo cognitivo: più sicurezza significa anche migliore qualità della vita Leggi l’articolo
-
Switch unmanaged Phoenix Contact con protezione IP67
Phoenix Contact amplia la sua gamma di switch Ethernet unmanaged per l’installazione sul campo. Le nuove varianti 1608 e 1708 della famiglia FL Switch 1000 presentano i gradi di protezione IP65/IP66/IP67 e semplificano l’integrazione nella rete di...