Kindof sfrutta la modellazione della 3DExperience per i render di prodotto

L’azienda italiana Kindof, specializzata nella realizzazione di sedie, tavoli, librerie e complementi d’arredo di design, ha scelto di sfruttare i vantaggi offerti dalla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes in cloud e delle sue applicazioni web per creare modelli 3D e rendering fotorealistici dell’ampio portfolio aziendale di prodotti. L’utilizzo delle applicazioni web xDesign e xStudio della piattaforma 3DExperience ha portato alla creazione, da parte di Kindof, di 2.000 render di prodotto in un mese. Inoltre, le funzionalità di gestione dei progetti di Enovia sulla piattaforma 3DExperience hanno consentito all’azienda di tenere traccia delle attività di marketing, in un’ottica di miglioramento della gestione dei flussi di lavoro, ottimizzazione delle tempistiche e gestione dei dati.
Nata nel 2014 da un’idea fortemente collegata alla conoscenza dei materiali di tradizione familiare, oggi Kindof è conosciuta per la sua capacità di trasformare il design e la creatività in un arredamento Made in Italy di elevata qualità. L’esigenza di servirsi di funzionalità specifiche, come la possibilità di disporre di un accesso basato su cloud e di un software di progettazione in grado di produrre rappresentazioni di livello superiore e fotorealistiche dei prodotti Kindof, ha trovato risposta nella capacità di scalare in modo flessibile e nel modello pay-per-use offerti da Dassault Systèmes. Le applicazioni Catia xDesign e 3DExcite xStudio, basate sul web, per la 3DExperience su cloud, con pagamento a consumo, aiutano infatti Kindof a contenere i costi, senza compromessi in termini di velocità, facilità di utilizzo (anche in mobilità) e personalizzazione in base alle esigenze richieste dal ruolo. L’utilizzo delle applicazioni web consente inoltre a Kindof di perseguire il suo obiettivo di progettare mobili di design che siano sostenibili e di alta qualità, utilizzando aste d’acciaio riciclate forgiate da rottami metallici, con rifiniture effettuate con sostanze atossiche, in un’ottica di salvaguardia ambientale e circolarità dell’economia.
In quanto ai rendering, Kindof utilizza l’applicazione 3DExcite di Dassault Systèmes per fornire un’esperienza cliente più immersiva e coinvolgente, nonché una visione a 360 gradi del prodotto in tutte le configurazioni possibili. Inoltre, la scelta di avvalersi della soluzione di Dassault Systèmes, consente all’azienda di lavorare in sinergia con i propri prospect facendo leva sulla creazione virtuale dello stile dei mobili e sulla capacità di mostrare esattamente come si adatteranno allo spazio d’uso.
“Affidarci alle soluzioni di Dassault Systèmes ci ha supportati nel fare della sostenibilità un elemento centrale del nostro lavoro. Per loro stessa natura, infatti, i mobili Kindof sono progettati per soddisfare questo obiettivo e considerare l’aspetto ambientale in ogni fase, con un approccio basato sull’economia circolare senza compromessi in termini di qualità ed efficienza” – spiega Luca Ghielmi, Direttore Commerciale di Kindof. “Un altro risultato importante riguarda una migliorata esperienza di navigazione per i nostri clienti, nonché di fruizione dei contenuti. Tutti i 2.000 rendering sono talmente perfetti da sembrare reali e danno vita ad un’esperienza tanto immersiva quanto coinvolgente. Adesso vogliamo guardare al futuro per estendere l’utilizzo della piattaforma 3DExperience anche alla gestione dei processi di progettazione dei prodotti”.
“Oggi i clienti di Kindof possono scegliere e personalizzare tra un’ampia gamma di colori, finiture e prodotti, ma questo ha comportato una sfida, a cui abbiamo risposto grazie alle nostre soluzioni di progettazione e rendering, che si sono rivelate ideali per soddisfare le esigenze specifiche dell’azienda” – ha aggiunto Umberto Arcangeli, Managing Director Sud Europa & Amministratore Delegato Italia, Dassault Systèmes. “La piattaforma 3DExperience su cloud non solo ha consentito a Kindof di mostrare i suoi prodotti innovativi, ma anche di sviluppare una strategia di marketing efficace ed efficiente, e questo ci rende orgogliosi del lavoro svolto insieme”.
Contenuti correlati
-
Cloud e sicurezza, Sangfor Italia entra in Cloud Security Alliance Italy
Sangfor Technologies è entrata a far parte di Cloud Security Alliance Italy, capitolo italiano di CSA, associazione internazionale non-profit dedita a sviluppare e promuovere buone pratiche, formazione e certificazioni per la sicurezza del cloud computing. La firma...
-
Calcolo distribuito, un paradigma essenziale per i moderni sistemi
Anche nel mondo cloud, la transizione verso architetture decentralizzate di elaborazione dati costituisce, per imprese e organizzazioni, un requisito di business sempre più irrinunciabile. Leggi l’articolo
-
Efficienza energetica e processi industriali
Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...
-
Collaborazione nel packaging tra Omag e Schneider Electric
Omag, azienda specializzata nelle soluzioni per il packaging in film flessibile di prodotti monodose, presenta all’edizione 2023 di Interpack, in svolgimento a Dusseldorf, Germania, dal 4 al 10 Maggio, CS/6, una confezionatrice su 6 file per monodosi...
-
Tutto finirà… in un container
Tutti coloro che sono coinvolti nello sviluppo di soluzioni di automazione industriale sanno bene che implementare i paradigmi dell’Industrial Internet of Things (IIoT) e di Industria 4.0 (I4.0) comporta il dover affrontare problematiche di natura sia tecnica...
-
ESA e DS insieme sostengono start-up e imprenditoria spaziali in Europa
Dassault Systèmes e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) annunciano la firma di una lettera di intenti per supportare la comunità europea di start-up e imprese che operano per l’innovazione nel settore del “nuovo spazio”, che comprende la commercializzazione...
-
Omron, Nokia e Dassault Systèmes: nuovi scenari per l’industria 4.0
In occasione di Hannover Messe, tre aziende chiave per lo sviluppo tecnologico a livello globale – Omron, Nokia e Dassault Systèmes – hanno unito le forze per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito industriale. Le...
-
Le piattaforme Stratus garantiscono la disponibilità di applicazioni mission-critical
Stratus Technologies ha sviluppato la nuova generazione di piattaforme di elaborazione fault tolerant, Stratus ftServer. Con prestazioni fino al 25% superiori, queste piattaforme di ultima generazione offrono un maggior numero di CPU core, una maggiore potenza di...
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...
-
Trasformazione data-driven nel settore Energy & Utility
La transizione energetica e l’automazione dei processi industriali stanno accelerando il cambiamento dei modelli operativi delle organizzazioni, in un contesto di discontinuità dove protagonista è la centralità dei dati. In particolare, il settore dell’Energia e delle Utility...