KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine

I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che rispondano ai requisiti di scalabilità e sicurezza. Inoltre, con uno scenario di mercato complesso e in costante evoluzione diventa imprescindibile colmare il divario esistente fra sistemi IT responsabili della circolazione dei dati e i sistemi OT che riguardano l’operatività all’interno delle industrie.
Con l’avvento del cloud e dell’edge computing, nonché con la proliferazione di smart device connessi (IIoT), la convergenza IT/OT ha subito una significativa accelerazione incentivando il rinnovamento dei vecchi schemi produttivi. Tuttavia, la trasformazione dei processi da convenzionali a smart è un percorso complesso che va affrontato in modo coerente, con l’aiuto di un partner esperto e l’ausilio di tecnologie industriali di ultima generazione.
KEBA propone la piattaforma KePlast dedicata all’automazione e al controllo delle macchine per la produzione di materie plastiche. La piattaforma scalabile si compone di hardware e software di ultima generazione, consentendo lo sviluppo di applicazioni personalizzate in risposta alle crescenti esigenze produttive. L’hardware si compone di CPU di controllo con prestazioni scalabili in versione all-in-one, con I/O a bordo, o in versione con I/O modulari, di HMI fissi e portatili con display touch screen o multi-touch, di azionamenti multi-asse fino a 450 A e dei relativi servomotori.
Il framework software di KePlast, con le sue librerie integrate è una soluzione pronta all’uso, ma che permette ai clienti di implementare agevolmente le proprie funzioni tecnologiche e il proprio know-how applicativo. La piattaforma prevede inoltre le più recenti tecnologie di comunicazione di rete. Utilizzando protocolli standard come OPC UA, Euromap, TSN, Mqtt, le applicazioni Industria 4.0 sono disponibili sia per OEM sia per utilizzatori finali.
KePlast include anche tool per semplificare i processi produttivi e assistenti intelligenti che supportano l’operatore della macchina nell’ottimizzazione della produzione, anche attraverso l’accesso remoto.
KePlast EasyNet MES (Manufacturing Execution System)
La semplicità d’uso e le elevate prestazioni sono particolarmente importanti per il controllo delle macchine per lo stampaggio a iniezione. Per rendere una produzione monitorabile, tracciabile con un completo controllo del processo è necessario sfruttare le connessioni digitali allo scopo di scambiare i dati acquisiti tra macchinari. Il MES è un sistema di esecuzione della produzione che tramite un software dinamico consente un controllo completo, sia delle fasi di inbound delle materie prime, sia del flusso produttivo dei prodotti finiti, nonché il controllo dei consumi energetici e degli scarti.
KePlast EasyNet MES è un programma che semplifica il collegamento in rete dei macchinari e assolve alla raccolta e la protezione centralizzata dei dati. EasyNet MES monitora in tempo reale i parametri dei macchinari e la relativa produttività, consente la pianificazione delle operazioni, offrendo una visione di insieme di tutto l’impianto di produzione, massimizzando le prestazioni.
La gestione dei dati avviene attraverso l’acquisizione ciclica di tutti i parametri rilevanti di ogni singola macchina. I dati di processo acquisiti sono prelevati e archiviati in un database centralizzato allo scopo di garantire il back-up e la successiva analisi attraverso la generazione di report personalizzati. EasyNet MES consente il calcolo dell’Overall Equipment Efficiency (OEE). Confrontando i dati acquisiti è possibile individuare gli aspetti da ottimizzare per migliorare la produttività futura. Inoltre l’analisi dei fermi macchina permette la rapida pianificazione della manutenzione dell’impianto e la conseguente ottimizzazione dei flussi di lavoro.
Interfacce operatore
La possibilità di effettuare impostazioni e attivare comandi interagendo vicino ai macchinari sono requisiti fondamentali per ottenere un’automazione efficiente e funzionale. Per questi motivi è necessario disporre di HMI ergonomici, altamente affidabili e user friendly, che consentano di predisporre sequenze operative nel più breve tempo possibile. Le soluzioni di controllo e visualizzazione devono quindi soddisfare un’ampia gamma di macchine, a partire da quelle idrauliche a quelle full-electric, fino alle complesse IMM (injection molding machine) multicomponente con robotica integrata.
A seconda del modello, le interfacce operatore fisse e portatili, sono dotate di tastiere a membrana, elementi elettromeccanici, dispositivi di sicurezza, display touch screen o multi-touch. Le prestazioni e le dimensioni si adattano ai più svariati compiti di visualizzazione e di comando. Il moderno framework HMI basato su Java si affida alla più recente tecnologia software e offre – tra l’altro – funzioni multimediali, guida in linea HTML 5, visualizzazione di file PDF e video.
Il vantaggio di avere un unico interlocutore che offre soluzioni aperte, modulari e semplici da implementare, consente di mettere in pratica il percorso di convergenza fra sistemi informatici ed operativi.
Fonte foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker
Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...
-
Eplan Engineering Conference: appuntamento con la progettazione
Coerentemente con l’impegno di Eplan a promuovere un approccio maggiormente digitalizzato alla produzione, l’EPLAN Engineering Conference prenderà le mosse con un approfondimento sul tema della Digital Transformation. Verranno presi in esame vantaggi, stato dell’arte, best practice e...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
VAR Group entra nel capitale sociale di Alfa Sistemi
Var Group, noto operatore del settore dei servizi e delle soluzioni digitali per le imprese, parte del Gruppo SeSa, quotato all’Euronext STAR, comunica l’operazione di acquisizione del 19% delle quote di Alfa Sistemi, Oracle Partner con 28...
-
Comunicazioni wireless di nuova generazione
Progettata per il settore Adef, la piattaforma Apollo MxFE di Analog Devices è una soluzione avanzata di elaborazione del segnale definita dal software Leggi l’articolo
-
Multi Physics Box: il sensore di condition monitoring di Sick
Il sensore Multi Physics Box (MPB in breve) per Condition Monitoring di SICK è la prima soluzione sensoristica dell’azienda progettata specificamente per il condition monitoring. Il compatto MPB monitora simultaneamente vibrazioni, urti e temperature su azionamenti, motori, pompe, sistemi di...
-
Teledyne Flir presenta il modulo per termocamera radiometrica Lepton 3.1R
Teledyne Flir, parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha reso disponibile dell’atteso modello Lepton 3.1R, il primo modulo per termocamera radiometrica al mondo con un campo visivo (FOV) di 95 gradi, una risoluzione di 160×120 e un intervallo dinamico della scena fino...
-
Copa-Data rilascia zenon 12, versione migliorata del noto software
La nuova versione della piattaforma software zenon di Copa-Data migliora le prestazioni e l’esperienza utente. Con zenon 12 sono disponibili un Web Visualization Service (WVS) più completo e un generatore di report migliorato. Molti miglioramenti forniscono una maggiore connettività...
-
Se traccio, verifico
Verifica di sistemi embedded multi-thread attraverso il tracciamento del software Leggi l’articolo
-
Termoformatrice multistazione con automazione Bosch Rexroth
Grazie all’utilizzo della piattaforma software ideata da Bosch Rexroth, Amut Comi lancia sul mercato una nuova generazione di termoformatrici. “Ci occupiamo della costruzione di macchine termoformatrici, principalmente per ciò che riguarda la produzione di imballaggi per alimenti,...