Kabelschlepp e i sistemi portacavi Totaltrax per l’industria

I sistemi portacavi accessoriati e pronti all’uso di Kabelschlepp sono impiegati in una varietà di applicazioni ampia, dalle macchine mungitrici alle stampanti 3D sino alle gru in officina.
Sono state già realizzate migliaia di applicazioni in tutto il mondo sia con catene portacavi, semplicemente accessoriate, sia sistemi portacavi più complessi completi e pronti per l’installazione.
I sistemi portacavi Totaltrax di Kabelschlepp sono adatti a ogni tipo di applicazione industriale. Oltre alle tipiche applicazioni per le macchine utensili, questi sistemi sono stati installati con successo in acciaierie, nell’ingegneria ferroviaria e nell’industria tessile.
Le soluzioni sono customizzate in funzione delle differenti applicazioni. Ogni sistema portacavi viene adattato alle esigenze individuali e fornito completamente accessoriato.
Viene assicurata la consulenza progettuale e il supporto durante tutto il processo, dalla progettazione e ingegnerizzazione delle interfacce di precisione alla selezione e approvvigionamento i tutti i singoli componenti. L’integrazione di varie centinaia di componenti di elevata qualità produce un sistema portacavi Totaltrax realizzato su misura e duraturo, che è pronto per essere installato.
Vengono costantemente eseguiti test fra i componenti individuali e l’intera struttura completamente configurata, in modo da garantire una qualità costante ed elevata dei sistemi portacavi.
Ulteriori vantaggi per i clienti sono la fornitura del sistema completo do un unico fornitore, tempi di montaggio ottimizzati, nessun costo di stoccaggio a magazzino, semplice gestione nel ricevimento merci, consegne on-time direttamente presso i siti produttivi e donwtime ridotti grazie all’installazione plug-and-play.
Per ordini con quantitativi più ampi Kabelschlepp predispone line di produzione specifiche personalizzate, ma puo’ anche produrre soluzioni individuali da più lotti ad uno solo.
Il precursore della digitalizzazione: Catene portacavi di Kabelschlepp
La digitalizzazione cambia il modo con cui noi viviamo e lavoriamo, pensiamo alla lavagna digitale sino all’ambiente produttivo collegato in rete.
Anche i sistemi più intelligenti necessitano comunque sempre di un conduttore per l’alimentazione di corrente e lo scambio di dati e di segnali.
Qui entrano in gioco le catene portacavi di Kabelschlepp: le catene portacavi proteggono e conducono i cavi.
Poiché le esigenze del cliente sono sempre in primo piano, anche gli strumenti digitali sono a vantaggio del cliente: OnlineEngineer oppure Quickfinder, sono i digital tools che facilitano in modo intuitivo l’orientamento nel nostro vasto portfolio produttivo.
Contenuti correlati
-
Markus Nolte nominato CEO di Emco dal 1° luglio 2023
A partire dal 1° luglio 2023, Markus Nolte ha accettato la posizione di CEO di EMCO GmbH. Un totale di 800 dipendenti, 5 siti produttivi e una rete globale di vendita e assistenza sono sinonimo di macchine utensili di...
-
Dalle riparazioni ai sistemi chiavi in mano
Tutto in uno: I clienti di Tsubaki Kabelschlepp e Kabelschlepp-Hünsborn saranno supportati da un dipartimento di customer service unito in futuro. Riceveranno servizi di assistenza, riparazione e manutenzione direttamente da una sola fonte per entrambe le aree...
-
2023 ancora positivo secondo Ucimu ma rallenta la raccolta ordini
Il 2022 è stato un anno decisamente positivo per l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che ha registrato incrementi a doppia cifra e messo a segno nuovi record per gran parte dei principali indicatori...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...
-
Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp
Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...
-
Più sicurezza nel trasporto ferroviario
I relè di sicurezza di Hengstler sono utilizzati da oltre 35 anni in numerose applicazioni di ingegneria ferroviaria nel mondo. Sono dotati di serie di contatti guidati a norma DIN EN 61810-3 che garantiscono che i contatti...
-
Stampa 3D di gioielli in ottica di economia circolare con HP e Legor
Legor – gruppo multinazionale nato in Italia nel 1979 specialista nella scienza dei metalli preziosi al servizio dell’industria della gioielleria, della moda e della galvanica – sta rivoluzionando i settori jewellery & fashion con le sue leghe,...
-
Connettore plug-in igus per ottimizzare gli spazi nelle catene portacavi
Module Connect è il connettore plug-in compatto e modulare progettato da igus per il collegamento di cavi elettrici, cavi in fibra ottica e tubi pneumatici. Una soluzione che agevola notevolmente la predisposizione di numerosi cavi in catene...
-
Da Formlabs il primo materiale elastomerico per stampanti 3D Fuse
Formlabs ha sviluppato un nuovo materiale per le stampanti della serie Fuse: la TPU 90A Powder, una resistente polvere elastomerica. Questo nuovo materiale consente di ottenere parti robuste, funzionali e sicure per la pelle con il giusto...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...