Juniper Networks e IBM collaborano per l’automazione intelligente nelle soluzioni di reti radio
La collaborazione esplorerà nuove soluzioni tese a democratizzare le reti radio e garantire un’esperienza utente eccellente

Juniper Networks annuncia un piano di espansione della collaborazione con IBM, finalizzato all’integrazione delle funzionalità di automazione della rete di IBM con la soluzione RAN (Radio Access Network) e la tecnologia O-RAN (Open Radio Access Network) di Juniper. La collaborazione mira a fornire una piattaforma di gestione RAN unificata, concepita per utilizzare l’automazione intelligente al fine di permettere ai fornitori di servizi di comunicazione (CSP, communication service provider) di monetizzare, ottimizzare e sviluppare i propri investimenti nelle reti di nuova generazione e offrire una migliore esperienza ai propri utenti mobili.
I CSP di tutto il mondo, proseguendo nell’implementazione di reti 5G e di nuova generazione, stanno guardando alle soluzioni di automazione e intelligence RAN per ottimizzare gli investimenti nelle reti di nuova generazione. La tecnologia RAN è sempre più importante per aiutare a connettere il crescente numero di dispositivi utilizzando sottocomponenti non proprietari e aumentando allo stesso tempo il numero di fornitori per evitare di essere vincolati a un solo vendor. I CSP sono alla ricerca di soluzioni e partner che possano supportarli nel percorso verso una completa trasformazione RAN.
Il nuovo accordo sarà fondato sulla collaborazione esistente tra Juniper Networks e IBM. Le due aziende puntano a integrare il RAN Intelligent Controller (RIC) di Juniper con Cloud Pak for Network Automation di IBM con l’intento di creare una soluzione O-RAN e RAN totalmente integrata e automatizzata. L’obiettivo di tale soluzione sarà offrire automazione end to end di slice di reti 5G protette, dal provisioning fino alla validazione, all’implementazione, al monitoraggio e all’assicurazione delle SLA durante il runtime, mediante l’integrazione delle funzionalità RIC e slice-aware di Juniper con i motori di policy Cloud Pak for Network Automation di IBM.
“I fornitori di servizi di comunicazione si rivolgono sempre più al cloud e alla tecnologia di automazione intelligente per costruire reti di nuova generazione più aperte e scalabili e offrire ai propri clienti la migliore esperienza utente possibile”, dichiara Andrew Coward, general manager, Software-Defined Networking di IBM. “Stiamo promuovendo l’innovazione collaborando con partner come Juniper Networks, dove il valore di Cloud Pak for Network Automation può rappresentare un elemento importante per i clienti in comune che necessitano di reti radio disaggregate, multivendor ed economicamente sostenibili”.
“O-RAN abilita una svolta decisiva verso un ambiente aperto, intelligente e programmabile che può fornire nuove prospettive sul potenziale dei servizi mobili, dando vita ad applicazioni innovative capaci di far crescere il business dei service provider”, commenta Constantine Polychronopoulos, group vice president, 5G e Cloud Networking di Juniper Networks. “Per trasformare questo potenziale in realtà Juniper ha sviluppato RIC come una piattaforma aperta e interoperabile per supportare una facile integrazione con le soluzioni di automazione RAN. Insieme al software Cloud Pak for Network Automation di IBM, RIC può offrire agli operatori nuove opportunità”.
Contenuti correlati
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
Thales e Nozomi Networks insieme per rilevare gli incidenti informatici nelle infrastrutture industriali
Poiché le loro reti sono sempre più interconnesse, gli operatori industriali devono affidarsi a sistemi di supervisione dedicati e non intrusivi al fine di proteggersi in un ambiente di minacce in costante evoluzione. Thales, in collaborazione con...
-
Collaborazione nel packaging tra Omag e Schneider Electric
Omag, azienda specializzata nelle soluzioni per il packaging in film flessibile di prodotti monodose, presenta all’edizione 2023 di Interpack, in svolgimento a Dusseldorf, Germania, dal 4 al 10 Maggio, CS/6, una confezionatrice su 6 file per monodosi...
-
Delta: realizzare un mondo intelligente, sostenibile e connesso
Una nuova proposta di valore del marchio di Delta, che rappresenta un riferimento di livello mondiale nelle soluzioni d’automazione industriale e di gestione energetica e termica, è stata lanciata ufficialmente alla Fiera di Hannover 2023, evidenziando l’attenzione...
-
Acma e Schneider Electric: una collaborazione nel packaging
Schneider Electric e Acma, azienda del gruppo Coesia specializzata nella costruzione di macchine automatiche per il confezionamento di prodotti nel settore dei beni di largo consumo (FMCG), presenteranno alla prossima edizione di Interpack (Düsseldorf, 4- 10 maggio...
-
Dassault Systèmes e IBM collaborano per accelerare la trasformazione sostenibile
Dassault Systèmes e IBM hanno annunciato l’estensione della loro collaborazione di lungo periodo con la firma di un memorandum d’intesa che unisce le loro tecnologie per affrontare le sfide della sostenibilità che interessano settori a uso intensivo...
-
Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete
Juniper Networks ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili vengano attualmente implementate in tutti i paesi dell’area EMEA, permanga un gap di conoscenze...
-
KEB Automation Italia e Fait Group: innovazione ed efficienza
KEB Automation, multinazionale che sviluppa soluzioni complete per l’automazione industriale, e Fait Group, distributore internazionale di componenti e sistemi per la realizzazione del moto lineare, rotativo e trasmissioni di potenza, hanno rinnovato la collaborazione per tutto il...
-
Vodafone collabora con IBM nello sviluppo della tecnologia Quantum Computing
Il Gruppo Vodafone ha annunciato una collaborazione con IBM sul Quantum Computing, in particolare per la sicurezza informatica quantistica e per lo sviluppo di potenziali casi d’uso quantistici nelle telecomunicazioni. Il Gruppo Vodafone ha annunciato una collaborazione...
-
Industrial 5G: benefici e opportunità per il manifatturiero
Parliamo dei vantaggi e delle opportunità che l’utilizzo delle reti 5G offre in ambito industriale grazie alla possibilità di gestire una notevole mole di dati velocemente e con tempi di latenza ridotti Leggi l’articolo