Johnson Controls e Accenture: due OpenBlue Innovation Center basati su AI
Johnson Controls e Accenture daranno vita a due nuovi Johnson Controls OpenBlue Innovation Center favorendo un ulteriore sviluppo di prodotti e servizi di controllo degli edifici basati su intelligenza artificiale

Accenture e Johnson Controls collaboreranno alla realizzazione e alla gestione di due nuovi OpenBlue Innovation Center, che supporteranno lo sviluppo di prodotti e servizi a marchio JCI per i sistemi di controllo degli edifici che utilizzano tecnologie quali intelligenza artificiale (IA), ’digital twin’, IoT, 5G e cloud. L’obiettivo è quello di accelerare l’automazione avanzata negli edifici per ottenere sostenibilità, sicurezza, protezione maggiori, oltre a una user experience di qualità.
Johnson Controls OpenBlue è una suite di soluzioni e servizi connessi basati su intelligenza artificiale che si integra con la tecnologia operativa dei clienti. Il sistema raccoglie e prepara i dati provenienti dagli edifici e applica il machine learning dall’edge al cloud, confrontando i dati con modelli di performance IA ottimizzati. Il risultato è la capacità di micro-gestione delle prestazioni degli edifici in tempo reale, risparmiando, così, costi ed energia e migliorando gli ambienti.
“Abbiamo la grande opportunità di accelerare la riduzione delle emissioni di anidride carbonica negli edifici introducendo in OpenBlue nuove funzionalità basate su tecnologie avanzate che consentiranno ai nostri clienti di raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità”, afferma Vijay Sankaran, Chief Technology Officer di Johnson Controls. “L’esperienza di Accenture in platform engineering, integrazione e sostenibilità ci aiuterà a fornire più rapidamente queste funzionalità avanzate, accorciando i tempi di riduzione di emissioni, energia e costi dei progetti, nonché aiutando i nostri clienti a diminuire i loro costi operativi”.
Accenture supporterà Johnson Controls nell’implementazione di tecnologie all’avanguardia sulla piattaforma OpenBlue. Tra queste, l’analisi basata su AI per l’ottimizzazione dell’utilizzo degli spazi, la saturazione di O2 e CO2 nei flussi d’aria, nonché i rischi di malattie infettive e altre informazioni ambientali. Grazie ai ’digital twin’ Johnson Controls sarà in grado di modellare, analizzare e prendere decisioni su manutenzione, aggiornamenti e sostenibilità, sostituendo i prototipi fisici. Questa implementazione contribuisce a ridurre l’uso di risorse, le emissioni di carbonio, i costi e il time-to-market. Il 5G e l’IoT saranno utilizzati anche per una trasmissione di dati più veloce, così come la gestione e il controllo da remoto dei dispositivi connessi.
“Più riusciamo a migliorare gli edifici anche dal punto di vista della sostenibilità, rendendoli più intelligenti, attraenti, sani ed efficienti, e meglio sarà per le persone e per il nostro pianeta”, dichiara Peter Lacy, Global Sustainability Services Lead and Chief Responsibility Officer di Accenture. “Si tratta di creare luoghi incentrati sul benessere e sulla produttività degli occupanti, proteggendo al contempo l’ambiente. La digitalizzazione delle operazioni degli edifici è un primo passo essenziale verso questi obiettivi”.
Ad oggi, circa il 40% delle emissioni di anidride carbonica (CO2) è generato a livello globale dal settore edilizio. Per rispondere a questo problema, una ricerca di Accenture ha rilevato come le tecnologie quali i ‘digital twin’, repliche digitali di beni o processi fisici, possano dimezzare il consumo energetico e le emissioni di carbonio. Inoltre, la stessa Accenture, ha evidenziato in un ulteriore studio che le aziende con una maggiore performance di sostenibilità – sulla base di indicatori ambientali, sociali e di governance (ESG) – ottengono risultati migliori dal punto di vista finanziario.
“Le aziende non dovrebbero essere costrette a scendere a compromessi tra i propri obiettivi di business e quelli di sostenibilità, in quanto una strategia tecnologica efficace può venire in loro soccorso”, conclude Paul Daugherty, group chief executive-technology e chief technology officer di Accenture. “Insieme a Johnson Controls, sfrutteremo la tecnologia in modi alternativi. Utilizzeremo strumenti di misurazione di ESG efficaci e sfrutteremo la potenza degli ecosistemi per risolvere i problemi ambientali negli edifici”.
I nuovi OpenBlue Innovation Center, che apriranno a Bangalore e Hyderabad, sono in linea con l’innovazione di Johnson Controls nella tecnologia per gli edifici e con la solida rete di OpenBlue Innovation Center dell’azienda presenti in tutto il mondo.
Fonte foto Pixabay_saesherra
Contenuti correlati
-
Il Master IO-Link flessibile di classe A di Turck Banner
Turck Banner implementa la propria gamma di soluzioni con il Master IO-Link flessibile di classe A. Un dispositivo multiprotocollo che connette 8 porte IO-Link di classe A e 16 canali DXP, garantendo agli utenti un elevato livello di flessibilità, interoperabilità e potenza. Il modulo...
-
Parker Hannifin introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo
Il portale di rete PCH di Parker Haffin rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le reti industriali basate su Industry 4.0...
-
Conad digitalizza la filiera con Tesisquare per migliorare la sua rete logistica
Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad,...
-
Auto connesse: tutti i rischi cyber dei prossimi anni
In Trend Micro abbiamo una lunga serie di successi nel prevedere le minacce future che colpiranno il mondo digitale connesso. Anche per questo motivo, nel corso degli anni l’azienda ha creato diversi spin off verticali, come VicOne, dedicata...
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno
Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...
-
Meccanica Bordignon ha ridotto gli sprechi digitalizzando i processi di riordino degli utensili
Sono numerose le officine meccaniche concentrate nell’ottimizzazione dei processi di produzione che, tuttavia, sottostimano l’enorme potenziale di risparmio che la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento può generare a lungo termine. Processi di acquisto e riordino inefficienti, infatti,...
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...