Ixxat: interfacce PCI/104-Express per CAN (High/Low Speed) e LIN

Le schede possono essere realizzate in versione “passiva” per applicazioni economiche, oppure dotate di una potente CPU a 32 bit per applicazioni dove sono richieste altissime prestazioni, come nel caso sia richiesto alla scheda un gravoso lavoro di “data pre-processing”.
In base alle versioni, le schede PCI/104-Express possono implementare fino a quattro interfacce CAN, un’interfaccia configurabile high/low speed CAN e un’interfaccia LIN. Tutte le interfacce sono isolate galvanicamente.
Le schede possono operare in un range esteso di temperature da -40 °C fino a 85 °C, come richiesto dagli standard industriali ed automotive. Il collegamento tra le schede PCI/104-Express e i software utilizzati su PC (Windows) è realizzato tramite l’utilizzo dei driver VCI (Virtual CAN Interface). Questi supportano appieno tutte le schede di interfaccia Ixxat e consentono quindi di poter utilizzare qualsiasi scheda con qualsiasi tool software di analisi, configurazione e diagnostica di Ixxat o di terze parti, oppure qualsiasi software Oem che incorpori i driver VCI. Sono disponibili driver anche per l’estensione real-time RTX di Windows, per Linux e per Intime RTOS.
Ixxat mette a disposizione degli sviluppatori e integratori di sistemi, le librerie CANopen Master API, SAE J1939 API oppure software di protocollo specifici per integrare le schede in network CANopen, DeviceNet, SAE J1939, etc.
Per saperne di più: www.ixxat.com
Contenuti correlati
-
Veicoli elettrici, Comau progetta una soluzione automatizzata flessibile per Hycan
Comau ha supportato Hycan Automotive Technology con una soluzione di saldatura ‘intelligente’ per la sua linea di assemblaggio. Questo sistema innovativo garantisce la produzione multi-modello di nuovi veicoli alimentati con fonti di energia alternativa, un numero elevato...
-
Affidabilità e precisione anche a distanza: OT300 e OT500 da Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo di...
-
Dorman compete con le OEM automobilistiche grazie alle stampanti 3D Formlabs
Negli ultimi due anni, la crisi dei microchip, i ritardi nei trasporti e i blocchi della produzione hanno fatto aumentare vertiginosamente i prezzi delle automobili, sia nuove che usate. Manutenzione e revisione di routine sono diventate fondamentali...
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...
-
Altair premia l’innovazione e la sostenibilità nell’industria automobilistica
Altair ha aperto le iscrizioni per l’Enlighten Award 2023. Presentato ogni anno in collaborazione con il Center for Automotive Research, il contest premia i più grandi progressi in materia di sostenibilità e alleggerimento che riducono le emissioni...
-
Focus sulla sicurezza informatica nella catena automobilistica con Segula Technologies e C2A Security
L’ascesa delle auto connesse, un mercato che si prevede supererà i 166 miliardi di dollari entro il 2025, porta con sé una nuova sfida da affrontare rapidamente per i produttori: trovare il giusto equilibrio tra la richiesta...
-
Nuovo gel termoconduttivo di Parker per applicazioni nel settore automotive
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation ha annunciato il suo nuovo Therm-a-Gap Gel 20, un materiale termoconduttivo monocomponente con 2,4 W/m-K di conduttività termica ideale per le applicazioni del settore automotive. Questo prodotto innovativo offre una...
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...
-
I trend del settore automotive per il 2023 illustrati da TÜV Italia
Nel corso degli ultimi tre anni il mondo automotive ha dovuto affrontare diversi ostacoli operativi: dalla problematica del chip shortage, che ha avuto un forte impatto sulla produzione dei veicoli e conseguentemente sulle immatricolazioni, alla crisi energetica che...
-
Parker mette a disposizione una nuova generazione di gel termici erogabili privi di silicone e ad alte prestazioni
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation propone Therm-A-GAP GEL 40NS, la nuova versione della linea di gel termoconduttivi senza silicone punto di riferimento per il settore. Questo materiale monocomponente a bassa emissione di sostanze volatili si...