Italtel e Rold insieme per sviluppare soluzioni per l’Industria 4.0

Italtel, azienda multinazionale specializzata nella IT system integration, servizi gestiti, virtualizzazione di funzioni di rete (NFV) e nelle soluzioni per l’Internet delle cose, e Rold Elettrotecnica, azienda tra i leader nel settore della componentistica per elettrodomestici, hanno siglato un accordo bilaterale per una cooperazione tecnologica e commerciale nell’ambito dell’Industria 4.0.
Le aziende collaboreranno per realizzare soluzioni tecnologiche ripetibili e innovative e sviluppare progetti congiunti di innovazione, da commercializzare sul mercato Industria 4.0 a clienti italiani e internazionali, anche facendo leva sulla creazione di un ecosistema di partner.
Durante la fiera internazionale Mobile World Congress 2018 – che si terrà a Barcellona dal 26 febbraio al 1 marzo – il primo risultato di questa collaborazione, una soluzione di connected machine in ambito Industry 4.0, sarà in mostra nello stand di Exprivia-Italtel (2G10).
“Questa nuova collaborazione si avvia in coerenza con il percorso di trasformazione del mondo manifatturiero sostenuto dal piano Industria 4.0 lanciato dal Governo Italiano,” ha commentato Stefano Pileri, AD Italtel. “Insieme a Rold saremo al fianco delle imprese che devono affrontare una profonda trasformazione, ripensando e riorganizzando la catena del valore per arrivare a un modello industriale ultra-connesso che è fattore chiave di competitività e crescita. Intendiamo mettere a punto un catalogo congiunto di soluzioni tecnologiche composte da prodotti e servizi, definire un modello di business e attuare una cooperazione commerciale in Italia e all’estero”.
Il valore aggiunto della cooperazione ha fondamento nella piattaforma SmartFab che Rold ha creato in collaborazione con Samsung, progettata per il monitoraggio intelligente delle linee di produzione, nella logica della digitalizzazione dei processi industriali, nonché nella comprovata esperienza di Italtel nelle attività di system integration, nelle soluzioni di Big data & analytics e nel supporto all’ingegnerizzazione ed erogazione di servizi di assistenza tecnica.
“La trasformazione digitale della fabbrica è un fatto non eludibile e oggi esistono soluzioni a costi accessibili per sfruttare i vantaggi dell’Industria 4.0, guadagnando competitività ed efficienza,” queste le parole di Laura Rocchitelli, Presidente Rold. “Rold Smartfab consente di digitalizzare la produzione rapidamente, connettendo le macchine e ricavando dati in real-time, utili per un monitoraggio veloce, ma preciso. Oltre a ciò promuove lo sviluppo delle competenze di manufacturing avanzato, facendo crescere la cultura digitale dei manager che operano nelle aziende manifatturiere perché siano esempio e guida per i loro collaboratori. Inizialmente abbiamo creato la piattaforma per poterla usare internamente. La successiva realizzazione della business unit Rold Smartfab è un risultato che ovviamente ci fa molto piacere, diretta conseguenza di un’escalation di contatti e di attenzione nei confronti della nostra soluzione, sia da parte dei nostri clienti che di partner tecnologici qualificati come Italtel”.
Contenuti correlati
-
Connettività: fattore abilitante dell’Industria 4.0
Le soluzioni Cambium Networks assicurano una connettività funzionale e facile da gestire per supportare efficacemente i processi aziendali Leggi l’articolo
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
IAR: la realtà aumentata industriale è sempre più reale
Il ricorso alla realtà aumentata in ambito industriale permette di tenere il passo con la differenziazione e l’evoluzione tecnologica dei prodotti, nonché la necessità di uniformare i processi manuali Leggi l’articolo
-
IO… Link… e tu?
Per Duplomatic MS l’adozione di IO-Link è stata una scelta strategica, diventata nel tempo anche impegno nella divulgazione della tecnologia e volontà di diventare centro di competenza all’interno di consorzio PI (Profibus Profinet) Italia Leggi l’articolo
-
Automazione ieri e oggi
Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Il fenomeno Industria 4.0 nelle aziende manifatturiere italiane
Gli incentivi e le manovre di governo hanno rappresentato un’opportunità da non perdere per le imprese italiane, ma: Quale grado di consapevolezza tecnologica si nasconde dietro gli investimenti in Industria 4.0? Dalla ricerca realizzata da LIUC Business...
-
FermiLab e Università di Pisa: alleanza per il futuro del ‘Quantum Computing’
L’Università di Pisa accelera nella corsa al computer quantistico del futuro siglando un accordo di cooperazione con il FermiLab di Chicago, sede del Superconducting Quantum Materials & Systems Center (SQMS Center), uno dei cinque centri della National Quantum Initiative (NQI) del Governo statunitense nati...
-
Forum Industria Digitale: parliamo di dati
A Cremona l’8 novembre 2023 si svolgerà la mostra-convegno Forum Industria Digitale, realizzata da Messe Frankfurt e da Anie Automazione. Durante la manifestazione tanti saranno i temi trattati tra cui i dati. Manuel Tosato, Servitization Manager di SEW-Eurodrive...
-
Forum Industria Digitale: parliamo di Industria 4.0 e 5.0
Cremona, 8 novembre 2023: durante la mostra-convegno Forum Industria Digitale, realizzata da Messe Frankfurt e da Anie Automazione, si parlerà di Industria 4.0 e 5.0. Diego Bizzozero HMI & IPC division manager di ESA Automation Oscar Arienti, Sales manager...