Ispezioni elettriche nell’Oil&Gas con le termocamere Flir

Quando collegamenti e componenti elettrici si guastano inaspettatamente, il risultato potrebbe consistere in un fermo macchina non previsto, costose riparazioni, fermo di produzione, o in un aumento dei rischi di incendio a causa di cortocircuiti elettrici o bruciature dei cavi. Ecco perché è importante eseguire controlli di routine e garantire il corretto funzionamento del sistema di distribuzione elettrica, inclusa l’ispezione di sbarre, interruttori automatici, fusibili e quadri elettrici. I quadri elettrici di distribuzione generalmente sono alloggiati all’interno di armadi rendendo quindi difficile l’ispezione per poter scongiurare possibili guasti imminenti.
Di solito collegamenti e componenti elettrici mostrano segni di surriscaldamento prima di guastarsi. La tecnologia di imaging termico può fornire informazioni chiave che a occhio nudo non è possibile rilevare. Una termocamera, come ad esempio la E95 di Flir, è in grado di mostrare punti critici ai professionisti della manutenzione su componenti e connessioni, aiutandoli a riconoscere gli elementi di un’installazione elettrica particolarmente sollecitati prima che si verifichino eventuali guasti, risolvendo in questo modo problemi elettrici nell’ambito della manutenzione programmata prima che questi causino danni seri e costosi.
I professionisti addetti alla manutenzione possono avvalersi della termografia anche in combinazione con altri strumenti, inclusi multimetri a pinza, multimetri digitali e finestre IR, al fine di garantire che il sistema di distribuzione funzioni in modo ottimale.
Attraverso ispezioni termiche regolari, i professionisti della manutenzione possono rilevare e localizzare rapidamente eventuali problemi di temperatura (punti caldi) su componenti e apparecchiature elettriche. Grazie all’utilizzo di una termocamera è possibile individuare connessioni allentate, contatti difettosi, problemi ai fusibili, carichi sbilanciati, dispersioni a terra, e migliorare la sicurezza riducendo il rischio di incendi elettrici, evitare guasti imprevisti, limitare il rischio di interruzioni elettriche non preventivate, organizzare riparazioni programmate e manutenzione preventiva.
Contenuti correlati
-
Flir Cx5, la termocamera a prova di esplosione
Gli ambienti potenzialmente esplosivi, come gli impianti petroliferi e del gas o gli impianti chimici, devono essere protetti dalle fonti di ignizione. I dispositivi elettronici possono essere una fonte di ignizione, motivo per cui, se utilizzati in...
-
Oil&gas, la cybersecurity ha bisogno di un approccio innovativo
Anche nel settore oil&gas, un’ottima cybersecurity deve essere abbastanza agile da adattarsi senza sforzo ai cambiamenti, basandosi su raccomandazioni e best practice, più che su regole. Leggi l’articolo
-
Si amplia la gamma di termocamere Boson+ di Teledyne Flir
Teledyne Flir ha ampliato la sua famiglia di moduli termocamera Boson+ con 24 nuovi modelli compatti con risoluzione di 320 x 256. La radiometria, la capacità di rilevare la temperatura di ogni singolo pixel e le interfacce...
-
Termocamere Flir Serie G per la rilevazione ottica di gas
Teledyne Flir ha reso disponibile la famiglia di termocamere Serie G per la rilevazione ottica di gas (OGI) ad alta tecnologia e a nucleo raffreddato che consentono ai professionisti specializzati nel rilevamento e nella riparazione delle perdite...
-
Termocamere smart per l’automazione industriale da Luchsinger
È ormai da qualche anno che Optris, azienda tedesca specializzata in tecnologie di misura della temperatura senza-contatto e rappresentata nel mercato italiano da Luchsinger Srl, ha lanciato la prima termocamera industriale Xi. Un dispositivo innovativo, che fonde...
-
Le termocamere nell’industria alimentare
Nell’industria alimentare è essenziale poter controllare con attenzione la temperatura dei beni deperibili durante le varie fasi di produzione, trasporto, stoccaggio e vendita. I frequenti casi di avvelenamento causati da alimenti contaminati e preparati in modo improprio...
-
Termocamera FLIR T865, serie T, per condition monitoring e applicazioni scientifiche
La termocamera ad alte prestazioni FLIR T865 della serie T di FLIR è concepita per l’ispezione di apparecchiature meccaniche, la verifica della condizione di sistemi elettrici e per applicazioni di ricerca e sviluppo. L’accuratezza di misura della...
-
Un decennio di successi per Teledyne FLIR con le termocamere serie K
A volte arriva un prodotto che rivoluziona il mercato portando qualità, facilità d’uso e affidabilità a nuovi livelli. Nel marzo 2013, FLIR (ora Teledyne FLIR) ha lanciato i primi modelli di termocamere serie K per le applicazioni antincendio....
-
Teledyne FLIR: termocamere FLIR GF346 per il settore siderurgico
Garantire la responsabilità ambientale e la sicurezza dei lavoratori in tutte le unità produttive è una priorità assoluta per le aziende siderurgiche di tutte le dimensioni. Queste strutture utilizzano gas di altoforno, di cokeria e da convertitore...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...