AV Group garantisce la sicurezza dei prodotti e l’integrità del packaging in Pastificio Rana
AV Group, con la tecnologia di FT System, garantisce il controllo qualità sul 100% della produzione grazie a soluzioni innovative di ispezione

Antares Vision Group prosegue la partnership con il Pastificio Rana, marchio noto a livello mondiale nel mercato della pasta fresca, per efficientare il processo di controllo qualità di prodotti e packaging. La collaborazione tra Antares Vision Group e il Pastificio Rana è iniziata nel 2019 con la fornitura di innovativi sistemi di ispezione in linea per il rilevamento della presenza di microfori nelle confezioni in atmosfera modificata (MAP) dei prodotti Rana. Nello specifico, Antares Vision Group ha fornito macchine di ispezione con tecnologia FT System agli stabilimenti italiani e, recentemente, a quelli americani situati a Bartlett (Chicago, Illinois).
“Siamo orgogliosi di consolidare questa partnership con il Pastificio Rana, sia grazie all’eccellenza tecnologica nelle soluzioni per il controllo della qualità e dell’integrità del prodotto, sia grazie alla nostra presenza mondiale. Investire in ricerca e innovazione è nel DNA di Antares Vision Group: oggi siamo in grado di offrire un ecosistema tecnologico completo per garantire la sicurezza alimentare nonché soluzioni di tracciabilità e di efficienza, per proteggere ogni prodotto dall’origine e monitorarlo durante ogni step di filiera fino al consumatore finale, per ridurre la contraffazione, e porsi al fianco delle aziende agroalimentari e della GDO come loro partner tecnologico”, ha commentato Fabio Forestelli, CEO di FT System e Membro del Consiglio di Amministrazione di Antares Vision Group.
Non visibili a occhio nudo e non ispezionabili, se non a campione, i microfori causano al prodotto danni importanti in termini di shelf-life e modifica delle caratteristiche organolettiche. Il controllo qualità viene effettuato sul prodotto confezionato senza dover ridurre la velocità di linea né la composizione del gas utilizzato per la conservazione del prodotto. Il rilevamento in linea della presenza dei microfori utilizza la spettroscopia IR (infrarossa) che permette di individuare in maniera selettiva, rapida e accurata la presenza di molecole target che fuoriescono dalla confezione e anche difetti nella saldatura. La spettroscopia IR ha rivoluzionato la modalità di effettuare il controllo qualità in linea nel confezionamento in MAP permettendo di individuare i microfori sul 100% della produzione e superando così i controlli a campione.
Fonte foto Pixabay_islandworks
Contenuti correlati
-
AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging
AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...
-
Pneumatica per produzioni di alimenti e bevande
La pneumatica può rispondere a molte esigenze della produzione industriale e Metal Work, oltre ad aver sviluppato diverse soluzioni specifiche, ha un’offerta di prodotti particolarmente adatta a questo tipo di applicazioni: dagli attuatori pneumatici alla regolazione, passando...
-
I robot automatizzano la produzione di kebab
Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...
-
Una filiera trasparente
La soluzione Supply Chain Transparency, implementata da Antares Vision Group, serializza le vaschette di frutti di bosco direttamente sul campo, consentendo l’utilizzo di dati a livello di singola confezione, garantendo la qualità e promuovendo la soddisfazione del...
-
Identità digitale anche per i cosmetici: Antares Vision a Cosmoprof
Anche i cosmetici possono avere una propria identità digitale, a garanzia della sicurezza e della sostenibilità. Antares Vision Group, partner tecnologico d’eccellenza nella digitalizzazione e nella gestione integrata dei dati, leader globale nelle soluzioni hardware e software di...
-
Per un packaging sempre più performante
Le fasi di imballaggio nella loro sempre maggiore complessità richiedono macchinari flessibili con tecnologia all’avanguardia, come la tecnologia di azionamento altamente reattiva di Yaskawa messa a punto per Esatec Leggi l’articolo
-
Il confezionamento alimentare mette il turbo grazie a Interroll
BMB di Molina di Malo (VI) ha sviluppato una rivoluzionaria e innovativa tecnologia per i suoi macchinari di confezionamento sottovuoto o ad atmosfera modificata. La nuova macchina Conveyor Map è in grado di operare in modalità automatica...
-
Unità di comando e segnalazione serie H per il settore alimentare da Schmersal
Schmersal, azienda nota a livello mondiale che sviluppa e commercializza sistemi e soluzioni di sicurezza dedicati all’industria, presenta sul mercato la nuova serie H, una famiglia di dispositivi di comando e segnalazione espressamente progettata per soddisfare i...
-
Industria della stampa: trend e previsioni del settore per il 2023
Nel complesso, il comparto della stampa ha registrato una crescita costante per tutto il 2022. Molti mercati sono tornati ai livelli precedenti al Covid e alcuni settori, come quello commercial, li hanno addirittura superati. Nel 2023 i brand...
-
Nasce AV Electronics, polo di eccellenza in Italia nell’elettronica per il packaging
Dal 1° gennaio 2023 avrà effetto giuridico la fusione per incorporazione della società INGG. Vescovini S.r.l. nella società Tecnel S.r.l. All’atto di fusione, la stessa società Tecnel S.r.l. cambierà la propria ragione sociale in AV Electronics S.r.l.,...