Ipack-Ima, le novità Elesa dedicate al packaging

Pubblicato il 8 giugno 2018

“Innovazione tecnologica e internazionalità”: queste le parole chiave dell’edizione 2018 di Ipack-Ima, la fiera del processing e packaging, andata in scena a Milano dal 29 maggio al 1° giugno. Sono anche due fra i principi che stanno alla base della produzione di Elesa SpA, realtà industriale italiana che da sempre crea prodotti innovativi, al passo con i tempi e in linea con le richieste specifiche di ogni mercato.

Posto di primo piano allo stand di Elesa a Ipack-Ima è stato riservato a una novità di prodotto: gli indicatori per il posizionamento rapido di organi di macchina con il nuovo sistema wireless (senza fili). Tra i componenti più richiesti da questo settore, gli indicatori sono impiegati per impostare e regolare con precisione diverse funzioni macchina, garantendo una lettura affidabile della posizione degli elementi azionati. L’unità di controllo UC-RF comunica mediante radiofrequenza con fino a 36 indicatori di posizione elettronici DD52R-E-RF (brevetto Elesa). Il nuovo sistema è adatto ad applicazioni che richiedono frequenti cambi di formato, grazie anche alla semplice e rapida modalità di settaggio dei dati. Dotati di un ampio display a 6 cifre, che garantisce un’ottima leggibilità anche a distanza e da diversi angoli, gli indicatori Elesa sono provvisti di una batteria di lunga durata (oltre 3 anni) e hanno un grado di protezione IP65 o IP67, che li rende ideali per applicazioni che richiedono frequenti lavaggi anche con getti d’acqua. La boccola è realizzata in acciaio INOX AISI 304 con foro ø 20 mm, per garantire la massima resistenza alla corrosione.

In alcuni ambiti produttivi come il food o il farmaceutico, la resistenza alla corrosione è una vera e propria parola d’ordine: proprio per questo Elesa propone anche una vasta gamma di elementi in diversi acciai inox speciali o interamente realizzati in tecnopolimero, materiale quest’ultimo che aggiunge eccezionali doti di leggerezza, flessibilità, assorbimento degli urti, isolamento elettrico e amagneticità.

La grande famiglia di prodotti Elesa continua così a crescere, per rispondere in modo sempre più puntuale alle esigenze dei diversi mercati a cui si rivolge. Un Supplemento Nuovi Prodotti, un volume di oltre 240 pagine, si aggiunge al Catalogo 166 per un totale di 1.224 serie prodotti e 45.500 articoli già pubblicati sul sito. I nuovi prodotti confermano come i canoni della progettazione anche in ambito industriale si siano evoluti nel tempo, evidenziando, tra le altre cose, anche una maggiore cura oltre che nella funzionalità e nella sicurezza anche nel design e nell’ergonomia.

La costante attenzione alle esigenze del cliente ha portato così alla creazione della gamma Elecolors, proposta per dare colore a una ricca selezione di componenti standard disponibili a stock, senza alcun costo aggiuntivo. Dall’arancio puro al blu pastello, sono sempre più numerose le cromie disponibili per personalizzare il componente Elesa: una gamma che, a breve, si arricchirà ulteriormente con l’introduzione del verde.

Tutti i prodotti a catalogo sono ordinabili 24 ore su 24 direttamente sul sito elesa.com, grazie al nuovo “online shop”, che permette, inoltre, di conoscere immediatamente la disponibilità a stock reale e i tempi di consegna stimati.



Contenuti correlati

  • Confezionare sottovuoto. Oggi è più automatico

    Il costruttore italiano BMB ha realizzato una innovativa macchina per il confezionamento sottovuoto, che si è avvalsa delle soluzioni di movimentazione efficienti e igieniche di Interroll. Leggi l’articolo

  • AMB packaging
    AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging

    AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...

  • Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale

    Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...

  • Moxa access point wifi
    Access Point/Client Wi-Fi industriali Moxa per applicazioni con AGV

    Moxa ha sviluppato una linea di soluzioni per la realizzazione di reti wireless industriali di nuova generazione, comprendente le serie di AP/bridge/client AWK-3252A, AWK-4252A e AWK-1151C. Le nuove famiglie di prodotti AWK offrono prestazioni a standard 802.11ac,...

  • AV Group garantisce la sicurezza dei prodotti e l’integrità del packaging in Pastificio Rana

    Antares Vision Group prosegue la partnership con il Pastificio Rana, marchio noto a livello mondiale nel mercato della pasta fresca, per efficientare il processo di controllo qualità di prodotti e packaging. La collaborazione tra Antares Vision Group e...

  • SEA Vision Group porta l’AI nel mondo della cosmetica

    Fin dalla sua nascita, SEA Vision Group ha concentrato i propri sforzi nel campo della visione industriale puntando a un continuo miglioramento e al superamento dei limiti che tipicamente emergono nei processi di confezionamento e di automazione....

  • Nuove tecnologie wireless nell’industria

    Dall’industrial 5G al wi-fi 6, la tecnologia delle applicazioni wireless industriali avanza insieme alla necessità di una rete più flessibile, al fine di soddisfare le esigenze delle applicazioni IIoT che stanno guidando le innovazioni della comunicazione wireless...

  • Traffico sotto controllo a Fifa 2022

    Maggiore sicurezza per i pedoni alla Coppa del Mondo Fifa 2022 grazie a 700 sensori di rilevazione del traffico di Flir connessi in wireless Leggi l’articolo

  • Per un packaging sempre più performante

    Le fasi di imballaggio nella loro sempre maggiore complessità richiedono macchinari flessibili con tecnologia all’avanguardia, come la tecnologia di azionamento altamente reattiva di Yaskawa messa a punto per Esatec Leggi l’articolo

  • Interroll BMB
    Il confezionamento alimentare mette il turbo grazie a Interroll

    BMB di Molina di Malo (VI) ha sviluppato una rivoluzionaria e innovativa tecnologia per i suoi macchinari di confezionamento sottovuoto o ad atmosfera modificata. La nuova macchina Conveyor Map è in grado di operare in modalità automatica...

Scopri le novità scelte per te x