Ipack-Ima 2015 in contemporanea con Expo Milano

La prossima edizione di Ipack-Ima, la fiera di tecnologie e materiali per Processing & Packaging, avrà luogo dal 19-23 maggio 2015 in Fieramilano, in contemporanea con Expo Milano. L’esposizione presenterà le soluzioni tecnologiche d’avanguardia nel processo e nel confezionamento per i professionisti nei settori alimentari e non alimentari. Ipack-Ima, in particolare, è l’esposizione mondiale di riferimento per tecnologie di produzione di pasta secca.
La filiera protagonista a Ipack-Ima è un insieme da 40 miliardi di euro di fatturato e 153 mila addetti, che rappresenta un caso di eccellenza per l’industria italiana. La propensione all’export è una delle caratteristiche di questo macrosettore: nell’aggregato sviluppa il 35% del fatturato sui mercati esteri, con punte di assoluto rilievo, come il 78% di esportazioni realizzato dai beni strumentali. Più contenuta, e in linea con altri comparti industriali, la propensione all’export del settore materiali e imballaggi, che si attesta al 18%. In particolare, il settore dei beni strumentali vale in fatturato (dati 2013) oltre 11,5 miliardi di euro, dei quali 9 realizzati sui mercati esteri. Punta di diamante del comparto, che nel complesso occupa 48 mila addetti diretti, sono le macchine per il packaging, i cui 6 miliardi di fatturato derivano per l’83,1% dalle esportazioni, seguite dalle macchine per movimentazione interna e logistica (3,9 mld di fatturato, 71,6% export) e dalle macchine per il processo alimentare (1,62 miliardi di fatturato, 76,5% di export). Oltre 29 miliardi il fatturato per il settore imballaggi, dei quali 5,16 sviluppati all’estero, con 105 mila dipendenti. Nel 2013, l’industria rappresentata in Ipack-Ima è cresciuta del 2,6% (incremento complessivo, determinato dal 4,7% dei beni strumentali e dall’1,8% degli imballaggi), grazie soprattutto alle performance realizzate sui mercati esteri (+8,5% macchinari, +2,2% imballaggi) che hanno consentito di mantenere invariati i livelli occupazionali nonostante la perdurante debolezza del mercato interno, che pure ha fatto segnare un rialzo, seppur minimo, dello 0,5%.
Di grande significato per l’edizione 2015 è la concomitanza con Expo, il cui tema “Feeding the Planet, Energy for Life” è di stretta attinenza con le tecnologie in mostra nei padiglioni di Ipack-Ima. Accanto alle tradizionali peculiarità, per la prossima edizione grande impulso è stato dato alle tecnologie per l’industria alimentare del “fresco”. Le nuove abitudini di consumo rendono questo uno dei comparti di maggiore vivacità per l’intera filiera, con esigenza di nuove tecnologie di confezionamento e imballaggi specifici, per i quali Ipack-Ima rappresenta la vetrina ideale.
La focalizzazione sul “fresco” sarà presentata attraverso tre mostre “verticali”: Meat-Tech – Processing & Packaging per l’industria della carne, il nuovo evento dedicato alle tecnologie e i prodotti per la lavorazione, conservazione, confezionamento e distribuzione delle carni; Dairytech – Processing & Packaging per l’industria casearia, con un’unica panoramica completa delle più recenti tecnologie di processo e confezionamento per i prodotti lattiero-caseari, dalla raccolta e conservazione del latte alla trasformazione del prodotto finito fino al confezionamento, conservazione e vendita; Fruit Innovation, la mostra dedicata a tecnologie e servizi per la filiera industriale della frutta e verdura.
La sinergia con Expo, accanto alla possibilità di visitare, accanto alla fiera, i 143 padiglioni nazionali e tematici dell’Esposizione Universale, prevede uno specifico momento di integrazione fra i due eventi focalizzato sulla Sostenibilità, leitmotiv di tutti gli eventi collaterali a Ipack-Ima 2015. Si tratta della Conferenza internazionale “Food Processing & packaging innovativo per uno sviluppo sostenibile”, in programma il 20 maggio 2015, organizzata in collaborazione con Unido e le agenzie alimentari delle Nazioni Unite.
Presidente di Ipack-Ima per il 2015 è Marco Pedroni, presidente di Coop Italia (la più grande catena di vendita al dettaglio in Italia, con un fatturato di 13,1 miliardi di Euro , e una quota di mercato del 19%), che è anche partner dell’Esposizione Universale nella sala espositiva tematica denominata “Supermercato del Futuro”.
Le mostre che si terranno in Fieramilano in contemporanea con Ipack-Ima, occupando per intero il quartiere espositivo, offriranno la vetrina completa di settori interconnessi che coprono l’intera catena di fornitura. Negli stessi giorni avranno luogo, infatti, Converflex (converting, stampa su imballaggi ed etichettatura) e Intralogistica Italia (organizzata in collaborazione con Deutsche Messe). I visitatori avranno la possibilità esclusiva di avere una panoramica a 360° di tecnologie di alto livello in quattro settori sinergici, strategici e focalizzati su tre segmenti ad alta crescita con le mostre verticali di Ipack-Ima. Si tratta di un insieme di eventi che riunirà circa 2.500 espositori e 100.000 visitatori, rendendo Milano la sede della più grande e articolata vetrina del mondo nei settori della trasformazione, confezionamento, trasformazione, stampa su imballaggio e logistica.
(Nella foto un momento della conferenza stampa di presentazione di Ipack-Ima 2015)
Contenuti correlati
-
Per il packaging scendono in campo IIoT e LoRaWAN
Un importante produttore nel settore del packaging ha avuto necessità di effettuare una serie di innovazioni sui suoi macchinari per renderli competitivi e all’avanguardia. Grazie alla soluzione progettata da Advantech e ByteLabs ha visto le sue richieste...
-
IO-Link è anche wireless
Rotzinger ha sviluppato un’innovativa macchina adattativa per il confezionamento di prodotti alimentari con le soluzioni IO-Link wireless di CoreTigo Leggi l’articolo
-
Confezioni ad alta velocità
Confezionare ad alta velocità prodotti alimentari difficili da gestire e identificare, il tutto mantenendo massima l’affidabilità del processo: una sfida che le macchine di Tecno Pack sono state in grado di vincere anche grazie ai sensori Wenglor...
-
I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura
Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...
-
Alla scoperta del futuro del packaging e del food & beverage con Murrelektronik
Packaging e Food & Beverage sono settori in profonda trasformazione. L’automazione spinta consente di ottenere processi sempre più rapidi, precisi e controllati in grado di restituire una quantità di dati notevolmente superiore rispetto al recente passato. Per...
-
Goglio a Cibus Tec presenta le ultime novità per il settore alimentare
Goglio, attiva a livello globale nel packaging flessibile che progetta e sviluppa sistemi completi per l’imballaggio fornendo laminati, valvole e capsule, linee di confezionamento e servizi avanzati, partecipa all’edizione 2023 della fiera Cibus Tec (24-27 ottobre, Parma) presentando...
-
Interroll Italia presenta alla prossima Cibus Tec il futuro della movimentazione alimentare
Interroll Italia parteciperà alla prossima edizione di Cibus Tec, che si terrà a Parma dal 24 al 27 ottobre 2023, con le più recenti e innovative soluzioni di movimentazione igieniche per l’industria alimentare. Tra queste presenterà, per la...
-
Con NextCRM Fiorini Packaging migliora i processi di servitizzazione
La transizione digitale – che sta trasformando i comparti industriali a livello globale – ha portato a cambiamenti significativi sia nella produzione sia nei processi di vendita di tutte le piccole e medie imprese del territorio nazionale....
-
E se le forme sono diverse?
Per gestire variabilità di formato e casualità di posizione sul nastro di trasporto, Bergami Packaging Solutions si è affidata ai sistemi ad alte prestazioni di Keba Leggi l’articolo
-
Dritti al cuore
Intelligenti, robuste, precise e veloci: le celle di carico digitali DVX e DVS di Scaime garantiscono le prestazioni e l’efficienza delle macchine per il confezionamento Leggi l’articolo