La nuova serie di inverter Parker GVI soddisfa i requisiti dei veicoli elettrici e ibridi

Le applicazioni di trazione e funzione ausiliarie traggono vantaggi dai nuovi inverter GVI

Pubblicato il 7 ottobre 2021

Parker Hannifin, noto a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, ha lanciato le sue unità di serie Global Vehicle Inverter (GVI) ad alta e bassa tensione. Questi affidabili inverter, dotati di un design compatto e allo stesso tempo robusto, sono progettati per soddisfare i requisiti di elevate prestazioni dei veicoli elettrici/ibridi fuoristrada e dei veicoli commerciali su strada. Gli azionamenti possono inoltre essere utilizzati nelle applicazioni non a trazione, come pompe/attuatori elettroidraulici per cilindri di media e alta potenza presenti negli elevatori aerei, nelle attrezzature per l’edilizia, nei sistemi di movimentazione dei materiali, nei camion per la raccolta dei rifiuti, nelle pale gommate, negli escavatori e nei macchinari per miniere.

I controller per motore GVI a bassa tensione sono disponibili in varianti da 24 V, 48 V, 80 V e 96 V (nominale) con corrente di cresta da 230 A a 700 A, mentre le varianti da 650 V (nominale) ad alta tensione con corrente di cresta da 320 A a 500 A. Gli azionamenti GVI sono stati progettati per adattarsi perfettamente ai motori con magneti permanenti (PMAC) della serie Global Vehicle Motor (GVM) di Parker per offrire un’eccellente densità di potenza e un’elevata efficienza. Le combinazioni opzionali preconfigurate e convalidate di GVI e GVM forniscono ai clienti soluzioni completamente integrate per migliorare la facilità d’uso, ridurre gli sforzi di sviluppo e garantire la compatibilità.

I motori GVM con elevate specifiche di Parker sono in grado di fornire una potenza continua fino a 228 kW, una coppia di picco fino a 1430 Nm e velocità di rotazione massime di 9800 rpm. Le ulteriori funzioni dei nuovi azionamenti comprendono i protocolli standard CANopen e J1939 per una comunicazione integrata affidabile, mentre i prototipi dei gruppi di cavi possono essere forniti in lunghezze fisse.

La combinazione di questi inverter mobili all’avanguardia dotati di motori mobili a elevate prestazioni offre un design e un’esperienza utente ottimizzata che permette ai clienti di superare la concorrenza e accelerare i tempi di commercializzazione ottimizzando l’affidabilità.

Con un peso inferiore del 50% rispetto alle soluzioni della concorrenza, i motori migliorano l’efficienza energetica dei veicoli e con un ingombro inferiore fino al 50%, i motori GVM facilitano l’integrazione nelle progettazioni a spazio ristretto. Il consumo di energia, che può arrivare fino al 40% in meno, determina una maggiore durata della batteria o un utilizzo di batterie più piccole sulle piattaforme EV e HEV. Il cliente ha la possibilità di usufruire delle competenze di Parker in materia di applicazioni tecnologiche incrociate (elettromeccanica/idraulica).

Per ulteriori informazioni sulla serie GVI di Parker, visitare il sito.



Contenuti correlati

  • Segula gigafactory
    Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC

    Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...

  • Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi

    “Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...

  • Automobile e scelte industriali vecchie e nuove

    Il Parlamento Europeo sta affrontando il nodo del previsto bando alla produzione di veicoli con motore a combustione entro il 2035, prevedendo importanti ricadute in termini di sostenibilità sociale. I numeri della produzione di veicoli possono darci...

  • SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini

    Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...

  • LEM HSTDR
    Sensore di corrente LEM per inverter di trazione di EV ad alta potenza

    Distanza percorsa tra le ricariche e velocità di ricarica sono fondamentali in un settore così competitivo come quello dei veicoli elettrici e, come accade per tutti i componenti del veicolo, anche gli inverter di trazione integrati ad...

  • Nuovo catalogo Parker con la gamma di valvole criogeniche Bestobell

    Parker Hannifin ha pubblicato un nuovo catalogo completo che illustra in dettaglio la gamma di valvole criogeniche ad alte prestazioni Bestobell utilizzate in applicazioni per il trasporto, il magazzinaggio e il trattamento di gas liquefatti a temperatura...

  • Ridurre la pressione

    Con una semplice riduzione della pressione dell’aria, analizzando il sistema e impiegando le opportune soluzioni tecnologiche, è possibile ridurre il consumo energetico delle applicazioni meccatroniche e dei macchinari pneumatici. Se la pressione di esercizio viene ridotta, SMC...

  • Altair_Enlighten-Award-2023
    Altair premia l’innovazione e la sostenibilità nell’industria automobilistica

    Altair ha aperto le iscrizioni per l’Enlighten Award 2023. Presentato ogni anno in collaborazione con il Center for Automotive Research, il contest premia i più grandi progressi in materia di sostenibilità e alleggerimento che riducono le emissioni...

  • 35 anni di produzione di inverter ad Aurich per Nord Electronic Drivesystems

    Da oltre 40 anni, NORD Drivesystems sviluppa elettronica per applicazioni di azionamento ed è uno dei pionieri della tecnologia innovativa degli inverter. Nello stabilimento di Aurich, nella Frisia orientale, l’azienda specialista in azionamenti produce i suoi sistemi elettronici per...

  • Segula Technologies C2A Security
    Focus sulla sicurezza informatica nella catena automobilistica con Segula Technologies e C2A Security

    L’ascesa delle auto connesse, un mercato che si prevede supererà i 166 miliardi di dollari entro il 2025, porta con sé una nuova sfida da affrontare rapidamente per i produttori: trovare il giusto equilibrio tra la richiesta...

Scopri le novità scelte per te x