Manutenzione predittiva con inverter VLT Danfoss
Il Condition Based Monitoring per inverter VLT Danfoss offre un funzionamento senza problemi per il massimo tempo di attività e costi di installazione ridotti anche sui sistemi esistenti

I dispositivi pronti per Industry 4.0 hanno spesso una intelligenza integrata e la possibilità di trasferire tutti i dati collezionati ad un dispositivo di livello gerarchico superiore. I drive nelle applicazioni industry 4.0 sono la maggiore sorgente di informazioni in un processo produttivo e possono svolgere un ruolo importante nel rendere l’industria e i processi preparati alla digitalizzazione, in virtù del loro ruolo privilegiato. Il drive infatti è un vero e proprio sensore elettrico in grado di monitorare o dedurre grandezze fondamentali come corrente, tensione, coppia, velocità, potenza ecc. Queste grandezze sono però rilevate realtime e con tempi propri di un sistema di controllo motore. La quantità di dati che ne deriva è enorme e va filtrata in modo che siano fruibili e comprensibili.
Danfoss con la famiglia di drive VLT ha spinto ulteriormente in avanti questa naturale predisposizione, facendo diventare il drive, oltre che un attuatore, un sensore anche più intelligente.
Questo è stato possibile con l’introduzione di una speciale funzionalità chiamata CBM (Condition Based Monitoring).
Si tratta di una intelligenza artificiale integrata nel drive basata su Machine Learning ed Edge Computing che permette di monitorare e predire problematiche inerenti a:
– corto circuito sugli avvolgimenti statorici;
– monitoraggio delle vibrazioni sul motore elettrico;
– cambiamenti sulla curve di carico.
Queste funzionalità riguardano i drive VLT AutomationDrive FC 302, VLT HVAC 102, VLT AQUA Drive FC 202.
I drive intelligenti Danfoss monitorano le condizioni del sistema utilizzando dati reali acquisiti a tutte le velocità durante tutto il ciclo operativo, creando una baseline di prestazioni ottimali del drive, misurate localmente nell’applicazione. In caso di una deviazione significativa dalla baseline, il sistema avvisa l’utente, anticipando situazioni critiche che richiederebbero costosi interventi o costosi tempi di inattività non pianificati. Le attività di manutenzione possono quindi essere programmate e allinearsi ai servizi pianificati per ridurre i tempi di inattività.
Si può scegliere di archiviare i dati nel cloud o in locale nell’archivio dati locale.
Contenuti correlati
-
Danfoss amplia il portafoglio di raccordi per tubi Waltech con il sistema ad anello tagliente con guarnizione morbida WalringPlus
Danfoss Power Solutions presenta il sistema ad anello tagliente con guarnizione morbida WalringPlus. Ottimizzato per tubi a parete sottile, il sistema WalringPlus consente un montaggio facile, sicuro e ripetibile dei tubi idraulici, nonché un funzionamento affidabile e...
-
Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti
La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo
-
5 vantaggi della manutenzione predittiva per i data center
La availability, cioè la disponibilità, è uno tra gli aspetti cruciali di un data center, considerando che i tempi di fermo anche brevi possono causare danni finanziari. Ecco allora che il concetto di manutenzione predittiva diventa sempre...
-
Digitalizzazione e tradizione per una pizza di qualità
Con la sua proposta di soluzioni intelligenti per l’industria alimentare, Eaton ha supportato il percorso di trasformazione tecnologica e digitale di diverse aziende. Megic Pizza ha scelto le soluzioni di Eaton per automatizzare e digitalizzare il ciclo...
-
Nord Drivesystems presenta a SPS smart solutions le sue tecnologie di azionamento per l’automazione industriale
Alla fiera SPS smart production solutions Nord Drivesystems dedicherà un nuovo spazio sarà dedicato alle soluzioni LogiDrive. Oltre alle precedenti soluzioni facenti parte del sistema modulare LogiDrive, come il motore sincrono IE4 integrato con riduttore ad ingranaggi cilindrici...
-
Danfoss Power Solutions introduce Remote Service Pass per il gateway wireless Plus+1 CS10
I Remote Service Pass di Danfoss consentono ai tecnici di connettersi in remoto a una macchina su cui è installato un dispositivo CS10 per monitorarne il comportamento, eseguire il debug e aggiornare il firmware over-the-air. Ciò riduce i...
-
Geotab e Deloitte ottimizzano la gestione della catena del freddo di Tirso
Geotab ha supportato Tirso – Logistica Mediterranea, azienda sarda specializzata nel settore dei trasporti e della logistica, nell’ottimizzazione del monitoraggio e della gestione della propria flotta. La soluzione di Geotab, implementata lavorando fianco a fianco con i...
-
Manutenzione: Smc spiega perché la “P” della manutenzione predittiva dovrebbe rappresentare il progresso, non una pena
La manutenzione predittiva è diventata una parola d’ordine dell’industria in questi ultimi anni in cui le fabbriche cercano di ridurre il TCO (total cost of ownership) dei loro beni strumentali prevenendo guasti e tempi di fermo con...
-
Azionamenti NORD: la chiave per ridurre il TCO
Quando un investimento è davvero economico? Se si considera il ciclo di vita di un sistema di azionamento, il prezzo di acquisto incide solo per il 15% sui costi totali di esercizio, mentre il restante 85% circa è determinato...
-
Sensori Bluetooth per monitoraggio e manutenzione da Socomec
I nuovi sensori ambientali e di apertura delle porte di Socomec comunicano tramite Bluetooth con i gateway Diris Digiware M e i display Diris/ISOM Digiware D. Grazie ai sensori B-TRH, è possibile aggiungere misure di temperatura e...