Invensys Operations Management a OMC 2013
Gli operatori, dotati di cuffie stereoscopiche, sono immersi in un ambiente virtuale con la possibilità di muoversi attraverso l’impianto, coordinare le loro attività con la sala controllo e interagire come se fossero su un impianto reale

Invensys Operations Management, fornitore di sistemi tecnologici, soluzioni software e servizi di consulenza alle aziende manifatturiere e le infrastrutture su scala globale, partecipa a OMC 2013 Offshore Mediterranean Conference che si terrà a Ravenna dal 20 al 22 Marzo.
La fiera, alla sua undicesima edizione, è diventata un punto di riferimento per l’industria oil & gas e dell’energia nell’area meditarranea come momento di confronto sulla ricerca e sviluppo, sulle novità tecnologiche e sulle sfide che interessano oggi questi settori.
Quest’anno, la presenza di Invensys Operations Management sarà focalizzata sul tema dell’efficienza delle operazioni d’impianto e, in particolare, sulla possibilità di ridurre i tempi necessari alla formazione degli operatori, massimizzandone le performance.
“Nei prossimi anni dovremo affrontare un tasso sempre maggiore di personale esperto in fase di pensionamento che accentuerà il gap di esperienza con la nuova forza lavoro”, afferma John Gilmore, Upstream Oil & Gas, Global Industry Solutions di Invensys, che durante il programma congressuale di OMC terrà una presentazione dal titolo “Benefits of Using Dynamic Simulations and 3-D Virtual Reality for Safety”, il 21 marzo alle 14.30, sala B.
“Diventa quindi fondamentale colmare la mancanza di esperienza delle nuove generazioni per garantire l’efficienza degli impianti industriali. Eyesim immersive training system rende i training degli operatori, spesso tropppo terorici e concettuali, più realistici e coinvolgenti, permettendo al personale di raggiungere più velocemente il livello di esperienza richiesto. Affinchè la formazione sul campo diventi un reale vantaggio competitivo, le performance operative devono raggiungere un livello più elevato di quello attuale. Anche se i training on-the-job sono stati accettati da decenni, il loro approccio tradizionale di solito coinvolge personale molto esperto che supervisiona i colleghi con meno esperienza. Se da una parte questo è un aspetto positivo, l’obiettivo rimane quello di portare gli operatori inesperti allo stesso livello di conoscenza dei loro colleghi più esperti”, aggiunge Gilmore.
La soluzione Eyesim è completamente integrata con i modelli operativi d’impianto, basati su SimSci-Esscor Dynsim, il software di simulazione dinamica di Invensys Operations Management.
In questo modo, le azioni intraprese da un operatore d’impianto influiscono sul processo, mentre le azioni della sala controllo modificano le informazioni visibili dall’operatore di campo. Le animazioni interattive rispondono e reagiscono alle azioni del personale d’impianto, mostrando il funzionamento di dispositivi e macchinari al variare di scenario e condizioni. Come risultato, operatori di campo e di sala controllo impareranno a collaborare e a lavorare in team.
Contenuti correlati
-
Oil&gas, la cybersecurity ha bisogno di un approccio innovativo
Anche nel settore oil&gas, un’ottima cybersecurity deve essere abbastanza agile da adattarsi senza sforzo ai cambiamenti, basandosi su raccomandazioni e best practice, più che su regole. Leggi l’articolo
-
L’interfaccia giusta per il petrolchimico
Negli impianti di processo è importante che i sistemi HMI operino in modo affidabile, garantendo la sicurezza dell’operatore e delle risorse produttive, soprattutto in ambienti pericolosi o con stringenti requisiti igienici. R. Stahl ha una lunga esperienza...
-
Termocamere Flir Serie G per la rilevazione ottica di gas
Teledyne Flir ha reso disponibile la famiglia di termocamere Serie G per la rilevazione ottica di gas (OGI) ad alta tecnologia e a nucleo raffreddato che consentono ai professionisti specializzati nel rilevamento e nella riparazione delle perdite...
-
Kindof sfrutta la modellazione della 3DExperience per i render di prodotto
L’azienda italiana Kindof, specializzata nella realizzazione di sedie, tavoli, librerie e complementi d’arredo di design, ha scelto di sfruttare i vantaggi offerti dalla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes in cloud e delle sue applicazioni web per creare...
-
Airbus Commercial sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe per i velivoli sostenibili
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Simulazione: le nuove frontiere
Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...
-
Altair partner del Distretto Aerospaziale della Campania
Altair è diventata partner del Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) , uno dei più importanti distretti aerospaziali italiani ed europei. Nato nel 2012 con l’obiettivo di stimolare la collaborazione tra centri di ricerca, università e aziende campane...
-
Simulation 2022.2 di Altair migliora l’utilizzo in ambiente cloud
Altair ha reso disponibile l’ultimo aggiornamento del proprio portafoglio di simulazione, Simulation 2022.2. Questi aggiornamenti si basano sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.1 e migliorano l’elasticità e la scalabilità del cloud, l’elettrificazione e le capacità di sviluppo dei...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Calcolo massicciamente parallelo per accelerare la simulazione
La crescente adozione di acceleratori hardware come i processori grafici (GPU) nella modellazione e simulazione di sistemi sta aiutando a velocizzare il processo di progettazione in molti settori industriali. Leggi l’articolo