Interruttori aperti e quadri di distribuzione, l’innovazione made in Italy di ABB
![](https://automazione-plus.it/wp-content/uploads/sites/3/2013/10/Emax2_0900061560-300x209.jpg)
Con il suo roadshow “ABB re-set 2013” partito da Brescia e organizzato in altre undici tappe (Torino, Milano, Padova, Verona, Bologna, Firenze, Ancona, Roma, Bari, Napoli, Palermo), ABB sta presentando al mercato le più recenti innovazioni tecnologiche di prodotto della sua divisione Low Voltage Products.
Protagonisti sulla scena la serie di interruttori aperti Emax 2 (leggi la notizia dedicata) e la famiglia dei quadri System pro E Power fino a 6300A, binomio che rinnova profondamente la realizzazione dei quadri di distribuzione di energia per l’industria e il terziario.
Questi prodotti sono il simbolo dell’eccellenza della divisione Low Voltage Products di ABB, che vanta un approccio di cooperazione innovativa con le università di tutto il mondo e investimenti in Ricerca e Sviluppo pari al 2,5% del fatturato, oltre a impiegare nelle sue strutture una media di oltre il quaranta per cento di giovani progettisti tra i diciannove e i trentacinque anni.
Anni di ricerche innovative e l’esperienza nel campo elettromeccanico dei centri di sviluppo ABB di Bergamo, Frosinone e Garbagnate Monastero (LC) hanno portato alla concezione e allo sviluppo di una soluzione vincente, che vede annoverare la registrazione di ben nove brevetti sia meccanici sia software.
Con la serie di interruttori aperti Emax 2, che rappresenta l’evoluzione nelle reti di distribuzione elettrica, l’interruttore di bassa tensione integra funzioni di power management con comunicazioni nelle smart grid, per mantenere i consumi di energia nei limiti definiti e ottimizzare così i costi di gestione dell’impianto in cui risiede; i quadri System pro E Power, nati in sinergia con tutti gli interruttori elettrici di ABB, garantiscono dal canto loro flessibilità, velocità e semplicità di utilizzo.
“Grazie ai nuovi prodotti e agli investimenti effettuati, ABB emerge nello scenario economico attuale”, commenta Alessandro Palin, responsabile della divisione Low Voltage Products di ABB. “Gli interruttori Emax 2 e i quadri System pro E Power sono frutto dell’innovazione tecnologica targata Italia, capace di sostenere le idee e di fornire l’energia con cui ripartire sul mercato insieme ai nostri clienti”.
Contenuti correlati
-
Infrastruttura cloud e AI generativa con SAP per Prysmian
In soli quattro mesi, Prysmian, azienda di punta a livello mondiale nella produzione, fornitura e progettazione di sistemi in cavo e accessori per le telecomunicazioni e l’energia, ha aggiornato e migrato l’intera infrastruttura IT del Gruppo sul...
-
Safety+ per una sicurezza funzionale più produttiva
B&R, divisione del gruppo ABB, presenta Safety+, un approccio aperto e innovativo alla programmazione delle funzioni di sicurezza. Gli sviluppatori possono ora utilizzare anche gli ultimi strumenti e metodi di ingegneria del software per applicazioni di sicurezza....
-
Strumenti a infrarossi di ABB per la missione Harmony dell’Agenzia spaziale europea
ABB è stata selezionata dall’azienda spaziale e tecnologica tedesca OHB System AG per sviluppare e costruire la strumentazione a infrarossi termici destinata a essere trasportata con i satelliti Earth Explorer Harmony dell’Agenzia spaziale europea (ESA), il cui...
-
Non c’è innovazione senza cybersecurity: il caso Dolomiti Energia
La cybersecurity è diventata una priorità per le aziende, da quando la tecnologia e l’innovazione hanno permeato i processi di produzione e di comunicazione. Da questa consapevolezza è nata la necessità del Gruppo Dolomiti Energia, a seguito...
-
La nuova soluzione Emerson taglia costi dell’energia ed emissioni
Emerson ha lanciato la sua nuova soluzione Energy Manager, un’offerta di hardware e software pre-ingegnerizzati progettata per semplificare il monitoraggio dell’elettricità in ambito industriale con una configurazione rapida e un funzionamento intuitivo. La soluzione Energy Manager viene...
-
Sensori acustici per l’innovazione nel settore sanitario
L’uso del suono per acquisire dati medici stimola l’innovazione dei dispositivi. Le tecnologie acustiche di nuova generazione consentiranno soluzioni wearable con sensori medicali innovativi, che integreranno evolute tecnologie di elaborazione dei segnali, gestione dell’energia e comunicazione wireless....
-
Agricoltura e bilanciamento reti: il Bess come risorsa
Con l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia anche il comparto agricolo sta vivendo un momento delicato caratterizzato da una contrazione delle attività e dei margini. In questo contesto il settore agricolo sta esplorando in modo...
-
EDP testa la costruzione del suo primo parco solare che utilizza tecnologie di automazione
EDP, leader globale nel settore delle energie rinnovabili, testerà la tecnologia di automazione Hyperflex su larga scala per la costruzione del suo primo parco fotovoltaico in condizioni reali di installazione presso Peñaflor (Valladolid, Spagna). Il progetto, denominato...
-
B&R a SPS Norimberga 2024: soluzioni aperte per sbloccare nuovi livelli di produttività
A SPS Norimberga 2024, in programma dal 12 al 14 novembre a Norimberga, in Germania, i visitatori dello stand 206, all’interno del padiglione 7, potranno sperimentare come B&R stia aiutando i costruttori di macchine, gli integratori e gli...
-
L’evoluzione di MCE 2026: nuovo claim e una nuova immagine e focus sull’energia
MCE – Mostra Convegno Expocomfort per la sua 44a edizione, in programma dal 24 al 27 marzo 2026, mette al centro dell’attenzione l’energia, l’aspetto focale dell’innovazione e della sostenibilità del futuro, introducendo il nuovo claim e il...