Interroll sostiene il seminario EHEDG 2019

Pubblicato il 24 ottobre 2019

Il seminario EHEDG (European Hygienic Engineering & Design Group) ritorna a Parma, in occasione della fiera CibusTec, dopo le edizioni del 2014 e del seminario della sezione italiana del 2016.

L’evento, dal titolo “Novità normative, testimonianze su casi reali e formazione tecnica sulla progettazione igienica”, si svolgerà il prossimo 24 ottobre dalle 14,30 alle 17,30 nel quartiere fieristico delle Fiere di Parma, presso la Sala Pietro Barilla nel padiglione 1.

Il seminario è concepito come occasione informativa e formativa con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e le conoscenze di tutte le parti interessate e per promuovere la produzione di alimenti sicuri attraverso una corretta progettazione ed uso delle apparecchiature e degli stabilimenti.

Il Prof. Giampaolo Betta, presidente della sezione italiana dell’EHEDG ha annunciato che l’evento di quest’anno intende offrire un aggiornamento su importanti novità di carattere normativo che promettono di provocare un impatto rilevante sul settore alimentare per gli aspetti di progettazione igienica.

Verranno presentate testimonianze da parte degli utilizzatori sull’applicazione pratica dell’hygienic design in uno stabilimento alimentare e si illustrerà un caso reale di progettazione e validazione di un programma di cleaning. Verrà inoltre riservato uno spazio per una formazione di alto contenuto tecnico relativa alle saldature igieniche.

Interroll, sponsor dell’evento, ha ottenuto, già nel 2014, da EHEDG, dopo una lunga serie di test, la certificazione dei propri mototamburi sincroni, dedicati principalmente alle applicazioni dove è richiesta una particolare igiene.

I mototamburi Interroll, ideali per l‘impiego nell‘industria alimentare, ma anche in quella farmaceutica e del packaging, vantano il grado di protezione IP69k che soddisfa i massimi requisiti di igiene in conformità con i criteri di design EHEDG, con la procedura di pulizia ECOLAB e con le disposizioni FDA e EC1935-2004.

Claudio Carnino, direttore commerciale e country speaker di Interroll Italia ha sottolineato che “Interroll tiene moltissimo aI sostegno all’EHEDG. Riteniamo che questo organismo europeo sia di grande importanza anche perché sprona verso la ricerca dell’eccellenza. Le attività di R&D di Interroll fanno costantemente riferimento alle guidelines di EHEDG nella continua ricerca dell’ottimizzazione dei prodotti dedicati ai mercati più sensibili. La certificazione che abbiamo ottenuto rassicura i nostri clienti, garantendo loro la costanza qualitativa nelle loro attività. La certificazione EHEDG di Classe 1 riconosce la considerazione dei requisiti igienici più severi che un’impresa tecnologica può soddisfare in questo settore. Offre inoltre un concreto vantaggio derivante dalla semplificazione del processo di pulizia e dalla assoluta riduzione del rischio di contaminazione degli alimenti. Un grande vantaggio per i nostri clienti che puntano particolarmente sulla qualità e per i loro clienti, ovvero i consumatori che alla fine della filiera devono poter contare su un prodotto incontaminato e sicuro”.

In tema di mototamburi, la società ha recentemente avviato un’iniziativa in collaborazione con il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università degli Studi di Parma. L’istituto ha effettuato un approfondito e indipendente studio di confronto tra due tecnologie di azionamento ben distinte applicate nell’industria alimentare: motoriduttori tradizionali vs. mototamburi Interroll.

La sperimentazione ha mostrato validi risultati, mettendo in evidenza il mototamburo come una tecnologia particolarmente interessante per l’azionamento dei nastri trasportatori nell’industria alimentare.

I risultati di questo studio sono stati pubblicati nel Libro Bianco “Valutazione comparativa tra motoriduttori e mototamburi nel settore alimentare “.

L’organizzazione dell’evento di quest’anno a Parma è in carico alla Società Italiana per l’Innovazione nell’Industria Alimentare SIIIA, società che ospita la sezione italiana di EHEDG.



Contenuti correlati

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • I dati percorrono nuove strade

    Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo

  • Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X

    La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...

  • Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...

  • Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi

    Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...

  • Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D

    Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....

  • Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina

    Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...

  • Bticino sceglie gli Active Shuttle di Bosch Rexroth

    Bticino, società del Gruppo Legrand del quale fa parte dal 1989, rappresenta uno dei leader mondiali nel settore delle infrastrutture digitali ed elettriche degli edifici. È di gran lunga il primo player in Italia nell’ambito dell’installazione civile, dei sistemi residenziali e delle canalizzazioni, il secondo...

  • I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric

    Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...

  • PTC diviene fornitore strategico del gruppo Volkswagen

    PTC ha siglato un rapporto di fornitura strategica con il Gruppo Volkswagen, che prevede l’adozione della sua soluzione di gestione del ciclo di vita delle applicazioni (ALM) Codebeamer a supporto delle attività di sviluppo e gestione del software per la prossima...

Scopri le novità scelte per te x