Intelligenza artificiale, l’Italia eccelle nella ricerca, ma le aziende restano indietro
Fondamentale investire nelle competenze perché le soluzioni di AI possano estendere la loro presenza nel mondo business, pubblico e privato
L’intelligenza artificiale è oggi uno dei temi più caldi, a livello macroeconomico mondiale. E l’Italia sta giocando le sue carte, in particolare nel mondo della ricerca.
È tra i primi dieci Paesi al mondo in tema di paper scientifici sull’argomento, a testimonianza di un’attenzione che cresce costantemente. Quello dell’intelligenza artificiale è uno scenario quanto mai dinamico: si moltiplicano sia i modelli che le applicazioni e ogni giorno nascono nuovi servizi basati su questa tecnologia, molti dei quali sono dedicati alle imprese.
Ma le imprese sono pronte a cogliere questa opportunità? Secondo un’analisi di Eurostat, solo due aziende su dieci all’interno dell’Unione Europea usano l’intelligenza artificiale, con un dato che in Italia è ancora più basso, fino al 6%.
Il tema della mancanza di talenti e skill in ambito IT non è certo una novità. Investire nelle competenze per dare modo alle soluzioni di AI di estendere la propria diffusione nei settori pubblico e privato in modo efficace e autonomo è però fondamentale.
La necessità di una maggiore conoscenza dei dati
Una recente ricerca di Qlik in collaborazione con The Future Labs mette in evidenza come sarà la “data literacy”, ovvero la capacità di conoscere e gestire i dati con sicurezza, la competenza più richiesta dal mercato del lavoro entro il 2030, con l’85% dei responsabili aziendali che crede che diventerà un requisito strategico alla pari dell’abilità di utilizzare un computer.
Si tratta di un processo già in atto, anche se in forma frammentaria. Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, nel 2021 il numero di Data Scientist è cresciuto del 28% rispetto all’anno precedente, anche se questa dinamica resta nella gran parte dei casi circoscritta alle grandi organizzazioni.
Una delle aree di intervento del programma strategico sull’intelligenza artificiale, recentemente adottato dal Governo, è proprio incentivare l’adozione dell’AI e delle sue applicazioni nella pubblica amministrazione anche attraverso il rafforzamento delle competenze dei dipendenti. Su questo punto una delle proposte presenti nella strategia è quella di attivare tre cicli di nuovi corsi di dottorato specificamente progettati per le esigenze delle amministrazioni pubbliche in collaborazione con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e interagendo con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione. C’è evidentemente un gap da colmare per gestire in modo corretto l’enorme e crescente quantità di dati della pubblica amministrazione e le risorse competenti in grado di affrontare tale compito consapevolmente e con le necessarie skill.
Emergono nuovi profili e competenze
Nello specifico, le figure cercate per operare in questo ambito ricadranno all’interno dei profili di “data scientist” e “data engineer”, ma avranno specializzazioni in campi piuttosto diversi, in funzione del punto di contribuzione offerto da ciascuno. La maggior parte dei candidati provengono da studi in discipline scientifiche quali fisica, matematica, ingegneria, che hanno ottenuto dottorati presso istituti nazionali e internazionali svolgendo lavori di ricerca in intelligenza artificiale.
In particolare, si tratta di specialisti nella manipolazione di grandi basi dati (Big Data Analysis), esperti nelle tecniche di Machine Learning per la determinazione di schemi e la previsione di trend futuri dei fenomeni analizzati, oltre a competenze nel Deep Learning impiegate per addestrare sistemi complessi a compiti specifici ma estremamente sofisticati. Infatti, sin dalla fase di addestramento dei data model è decisivo indirizzare un aspetto fondamentale per il successo di qualsiasi progetto AI: mettere in produzione modelli addestrati in modo che la soluzione si integri con gli strumenti preesistenti in modo appropriato.
Fonte foto Pixabay_geralt
Mario Rosati, Chief Innovation Officer di E4 Computer Engineering
Contenuti correlati
-
AI generativa per le presse Mecolpress per lo stampaggio a caldo
Mecolpress, punto di riferimento nel settore della produzione di presse per lo stampaggio a caldo di leghe metalliche, ha scelto Userbot.AI, l’agente di intelligenza artificiale generativa made in Italy, per agevolare il Service nelle attività di manutenzione...
-
7 milioni di fondi per rafforzare competenze nelle aziende
Il bando ‘Competenze&Innovazione’ di Regione Lombardia ha reso concreto quanto era contenuto in una delibera approvata dalla Giunta regionale pochi mesi, fa su proposta dell’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi: sono stati stanziati 7 milioni di euro...
-
PNI 2024, in scena le startup innovative nate da università ed enti di ricerca
Innovazione sostenibile, formazione e investimenti sono, come evidenziato dal recente Rapporto Draghi, le leve fondamentali per affrontare le sfide globali di oggi e rilanciare la competitività del sistema Italia. In questo contesto, il Premio Nazionale per l’Innovazione...
-
Le previsioni di Unit 42: Il 2025 sarà l’anno della disruption
Sam Rubin di Unit 42 di Palo Alto Networks analizza e condivide le tendenze di cybersecurity del 2025: “Anno delle interruzioni delle attività”, è questo il termine che contraddistinguerà il 2025, che si presenta come un periodo...
-
Acciaio, formazione sul campo con Böhler e Voestalpine
A un anno dall’inaugurazione del nuovo impianto di acciaio speciale di Kapfenberg, Voestalpine HPM Italia, insieme alla Böhler Steel Academy, promuove un programma formativo che permette di visitare l’impianto in Austria e approfondire le sue tecnologie. L’impianto...
-
SAS Hackathon 2024, un’italiana tra i vincitori
SAS ha annunciato la conclusione del SAS Hackathon 2024, l’evento globale dove data scientist, developer, data analyst, data lovers, tech expert, professionisti e professioniste di ogni settore si sfidano per creare soluzioni innovative a problemi umanitari e...
-
Soluzioni innovative per la supply chain con le soluzioni AI di Panasonic Connect
La nuova divisione europea di ricerca e sviluppo di Panasonic Connect collabora con clienti e partner per creare soluzioni innovative per la supply chain. Lavorando a stretto contatto con la controllata di Panasonic, Blue Yonder, la divisione...
-
Farnell ispira il settore con Top Tech Voices
Farnell ha lanciato una nuova serie di interviste, Top Tech Voices, che con la partecipazione di figure di spicco nel settore tecnologico mettono in evidenza le ultime tendenze tecnologiche con le concezioni più innovative. Nei sei episodi...
-
L’importanza della AI in Transizione 5.0 per il manifatturiero con ally Consulting
Il Piano Transizione 5.0 rappresenta una svolta cruciale per il sistema industriale italiano. A sostenerlo è Paolo Aversa, managing director di ally Consulting. Ancora in fase di definizione, questo piano potrebbe sostituire il precedente 4.0, con l’intento...
-
Infrastruttura cloud e AI generativa con SAP per Prysmian
In soli quattro mesi, Prysmian, azienda di punta a livello mondiale nella produzione, fornitura e progettazione di sistemi in cavo e accessori per le telecomunicazioni e l’energia, ha aggiornato e migrato l’intera infrastruttura IT del Gruppo sul...