Integrazione dei dati per applicazioni IoT e Industria 4.0
La nuova versione della dataFeed OPC Suite di Softing consente il trasferimento facile e sicuro dei dati tramite i protocolli Rest e supporta i database NoSQL

È disponibile la nuova versione della suite dataFeed OPC di Softing con connettore Rest e supporto per i database NoSQL. Il connettore Rest, presentato quest’anno in versione beta alla fiera di Hannover, consente di integrare i dati provenienti dalle reti di automazione nelle applicazioni che supportano i protocolli Rest. I dati possono provenire da diverse sorgenti tra cui i sistemi di controllo di produttori come Siemens, Rockwell, Mitsubishi e B&R, nonché dai server OPC UA o OPC Classic. Insieme con la seconda nuova funzionalità, il supporto all’accesso in scrittura ai database NoSQL come MongoDB, la dataFeed OPC Suite è ideale per le applicazioni IoT e industria 4.0.
I protocolli Rest vengono utilizzati in particolare per la comunicazione con applicazioni basate su cloud, ad esempio il Production Performance Manager di Bosch Software Innovations. I database NoSQL consentono l’elaborazione di grandi quantità di dati ad alte prestazioni. Per questo sono spesso alla base degli avanzati metodi di analisi (‘Big Data Analytics’), che possono essere usati per esempio per la manutenzione predittiva.
“Rendere disponibili in maniera efficiente e affidabile i dati di produzione è una sfida fondamentale per implementare con successo molte applicazioni IoT e Industria 4.0” dice Andreas Roeck, Data Integration Product Manager di Softing Industrial. “La dataFeed OPC Suite offre ai nostri clienti e ai nostri partner ampie possibilità di soddisfare in modo semplice, flessibile e durevole le condizioni richieste per l’integrazione dei dati”.
La dataFeed OPC Suite di Softing mette a disposizione in un unico prodotto un pacchetto completo di componenti per comunicazione su OPC e cloud IoT. Oltre all’interfaccia integrata Rest, il gateway Mqtt e il supporto OPC UA consentono di integrare facilmente sia controllori proprietari sia controllori di nuova generazione con soluzioni cloud come Microsoft Azure o IBM Bluemix. L’interfaccia utente di ultima generazione, che offre impostazioni predefinite intelligenti e pratiche e un’intuitiva guida utente, facilita l’integrazione e offre la massima usabilità.
Contenuti correlati
-
Cloud e sicurezza, Sangfor Italia entra in Cloud Security Alliance Italy
Sangfor Technologies è entrata a far parte di Cloud Security Alliance Italy, capitolo italiano di CSA, associazione internazionale non-profit dedita a sviluppare e promuovere buone pratiche, formazione e certificazioni per la sicurezza del cloud computing. La firma...
-
Un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet grazie al portale di rete PCH di Parker Hannifin
Parker Hannifin, introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo. Il prodotto rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Calcolo distribuito, un paradigma essenziale per i moderni sistemi
Anche nel mondo cloud, la transizione verso architetture decentralizzate di elaborazione dati costituisce, per imprese e organizzazioni, un requisito di business sempre più irrinunciabile. Leggi l’articolo
-
Efficienza energetica e processi industriali
Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...
-
Sostenibilità, innovazione e competenze per l’industria
Sotto il motto ‘Innovativa per vocazione’, la fiera SPS Italia torna per mostrare al pubblico del nostro Paese le più recenti novità e le tecnologie emergenti nel mondo dell’automazione, con una particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità...
-
La cerimonia di premiazione dello Student Contest di MindSphere World
Il 12 maggio alle ore 9.30 presso L’Aula Magna del Politecnico di Milano ci sarà la cerimonia ufficiale di premiazione dello Student Contest 2022 indetto da MindSphere World – Associazione promotrice della digitalizzazione per l’industria. Un’iniziativa che...
-
Una produzione più intelligente grazie all’edge computing
L’ottimizzazione dei processi produttivi è una necessità in un periodo di crescente pressione competitiva. Alla base di una produzione intelligente ci sono i concetti di factory edge e le piattaforme tecnologiche aperte, con nuove soluzioni e partnership...
-
Collaborazione nel packaging tra Omag e Schneider Electric
Omag, azienda specializzata nelle soluzioni per il packaging in film flessibile di prodotti monodose, presenta all’edizione 2023 di Interpack, in svolgimento a Dusseldorf, Germania, dal 4 al 10 Maggio, CS/6, una confezionatrice su 6 file per monodosi...
-
Abilitare la convergenza
Esploriamo quali soluzioni di rete le aziende possono utilizzare per abilitare la convergenza IT-OT e realizzare applicazioni in linea con il concetto di Industria 4.0 Leggi l’articolo