Installazione più rapida senza armadio elettrico

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

La progettazione, l’installazione e la manutenzione dell’armadio elettrico possono essere molto onerose. Per questo, Murrelektronik ha ideato una soluzione che consente di semplificare e rendere più efficiente i sistemi automatici, facendo completamente a meno dell’armadio elettrico, con un’installazione più rapida del 40%.
Contenuti correlati
-
Il mondo dell’automazione si scopre resiliente
Di necessità, virtù: i diversi avvenimenti che hanno messo alla prova la tenuta del sistema industriale italiano hanno lasciato un’eredità positiva nelle imprese, tra investimenti lungimiranti e un rinnovato interesse per l’automazione. Dalla Ripresa alla Resilienza: il...
-
Maurizio Bardella nuovo Technical Director di Murrelektronik
Cambio al vertice della direzione tecnica in casa Murrelektronik: Maurizio Bardella è il nuovo Technical Director, in sostituzione di Luigi Mandelli, che ha ricoperto lo stesso ruolo in azienda per quasi vent’anni. Bardella ha conseguito la laurea...
-
La filosofia “Zero Cabinet” di Murrelektronik a SPS Italia
Murrelektronik parteciperà a SPS Italia 2022 a Parma dal 24 al 26 maggio con un’ampia area espositiva dedicata alle sue proposte innovative, suddivisa in quattro corner: Engineering, Digital Transformation, Sostenibilità, Efficienza Energetica. Lo scopo di Murrelektronik è...
-
Cablaggio senza attrezzi coi connettori M12 di Phoenix Contact
Spazi ristretti e lunghezze personalizzate dei cavi sono sempre più comuni nel cablaggio di macchinari ed impianti. Che si tratti di trasmissione di segnali, dati o potenza, la connessione dei conduttori è semplice e sicura con i...
-
Reti industriali
Le reti industriali, in analogia con il mondo del networking, evolvono di pari passo con le tecnologie e con i paradigmi che ispirano il controllo dei processi e degli impianti, la loro supervisione, nonché l’elaborazione dei dati...
-
Comunicazione assicurata
I dispositivi di rete quali switch, gateway, router, moduli I/O, snodi centrali della comunicazione dati industriale, devono garantire un flusso dati efficiente e affidabile anche in ambienti estremi Leggi l’articolo
-
Dispositivi e sistemi di sicurezza
La tendenza a concentrare in un unico dispositivo funzioni diverse e a utilizzare un’unica rete condivisa spingono verso la semplificazione strutturale e logica dei sistemi, dove la sicurezza assume un ruolo sempre più centrale Leggi l’articolo
-
L’armadio elettrico ha i giorni contati. Arriva Vario-X di Murrelektronik
Digitalizzazione crescente, cicli di sviluppo sempre più brevi, requisiti più stringenti da parte dei clienti e penuria di operatori qualificati: è sempre più difficile tenere il passo con i cambiamenti nel mondo dell’automazione. Murrelektronik sa come rispondere...
-
La raccolta dati con IO-Link
All’origine dei dati: dispositivi che possono scambiare dati sulla rete con IO-Link o che servono alla realizzazione di una rete IO-Link Leggi l’articolo
-
Il software Capital dal portafoglio Xcelerator di Siemens selezionato da Airbus
Il filo digitale completo e l’apertura della piattaforma Capital sono stati elementi chiave che hanno guidato la scelta di Airbus, in quanto facilitano l’integrazione all’interno della più ampia impresa di ingegneria. Il forte supporto di Siemens insieme...