Innovativi sensori wenglor al servizio della saldatura 4.0

Pubblicato il 29 maggio 2018

Wenglor sensoric italiana, filiale della multinazionale tedesca wenglor sensoric attiva nella produzione di sensori, tra cui scanner 2D/3D, barcode reader, dispositivi di safety e sistemi di acquisizione ed elaborazione delle immagini, parteciperà in qualità di sponsor alla terza edizione di Feel Weld!, il convegno dedicato alle tecnologie di saldatura che si svolgerà il prossimo 31 maggio presso la sede di Ucimu-Sistemi per Produrre.
“La partecipazione di wenglor all’edizione 2018 di Feel Weld! assume una particolare rilevanza in relazione a tutti quegli aspetti che, in un momento di transizione quale è quello rappresentato dalle tecnologie 4.0, rendono pressoché indispensabile, e direi anzi obbligatorio, il ricorso a soluzioni innovative quali, per l’appunto, quelle rappresentate dalla nostra sensoristica intelligente, dotata non solo di elevata precisione e affidabilità, ma anche di ampie capacità di elaborazione e di comunicazione” afferma Elio Bolsi, general manager della filiale italiana.
Quanto detto trova pieno riscontro nel tema che farà da sfondo alla terza edizione di Feel Weld!, organizzata da IIS-Istituto Italiano della Saldatura, con il patrocinio di SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione, il cui titolo è ‘Recenti sviluppi ed indirizzi per robotica, sensoristica ed intelligenza artificiale applicati alla saldatura’.

Tra i dispositivi che compongono l’ampia offerta di wenglor, fornitore di punta in ambito di tecnologia sensoristica altamente innovativa, quelli della famiglia weCAT 2D/3D dispongono di caratteristiche tali da essere particolarmente adatti all’impiego in applicazioni di saldatura. I sensori weCAT si dimostrano infatti molto efficaci nelle operazioni di inseguimento dei profili, ad esempio durante la stesura di collanti e sigillanti, il posizionamento guarnizioni e, ovviamente durante i processi di saldatura. Ma le loro funzionalità non si esauriscono qui, visto che possono anche essere utilizzati per numerosi altri scopi, tra cui, a titolo d’esempio, le misurazioni in ambito ferroviario, il rilevamento di misure angolari, di profondità e/o di rotondità.
Composti da ben 81 modelli in tecnologia laser, i sensori wenglor 2D e 3D della famiglia weCAT sono stati espressamente studiati per il rilevamento accurato di profili bi e tridimensionali e possono essere impiegati non solo sugli impianti robotizzati tipicamente utilizzati in ambito di saldatura, ma anche in ambito di manifattura meccanica, nell’alimentare, nell’industria legno, in quella dell’automotive e anche nel tessile.

Si tratta di scanner che, indipendentemente da lucentezza, colore e consistenza dell’oggetto, consentono la misurazione degli oggetti a 360° e possono essere impiegati per il controllo della posizione, l’ispezione superficiale ad alta precisione, così come per innumerevoli altre applicazioni di controllo qualità e rilevamento profili.
I sensori weCAT 2D/3D offrono un campo di misurazione che arriva fino a 1.350 mm sull’asse X. La potenza laser mirata – disponibile nelle classi 1, 2M, 3R, 3B e con due tipi di luce, rossa e blu – e la disponibilità di filtri ad hoc consentono di proiettare un fascio di luce lineare sull’oggetto da misurare indipendentemente dalle condizioni ambientali: l’eventuale presenza di polveri o di sfondi e superfici riflettenti non inficia le prestazioni degli scanner, le cui prestazioni operative rimangono invariate anche in ambiente operativi particolarmente gravosi. Il fascio viene registrato da una telecamera integrata che trasmette i dati a un processore che calcola in tempo reale i profili di superficie e volume (2D e 3D), ricreando un accurato modello dell’oggetto basato su nuvole di punti. Con una sensibilità di rilevamento lungo l’asse Z pari a 2.0 µm e uno scan rate fino a 6 kHz, i sensori weCAT 2D/3D sono strumenti di elevata precisione che possono essere impiegati per controlli di qualità anche in applicazioni caratterizzate da una velocità elevata (high-speed).

Tutti i dispositivi wenglor sono ‘Industry 4.0 ready’ e integrano ampie capacità di comunicazione, tra cui IO-Link, Profinet, Ethernet/IP ed Ethercat.



Contenuti correlati

  • DigiKey aggiunge oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023

    DigiKey, distributore commerciale attivo a livello mondiale che offre la più vasta selezione di componenti tecnici e prodotti di automazione a magazzino per la spedizione immediata, ha introdotto oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023, tra...

  • Allegro MicroSystems Crocus TEchnology
    Sensori TMR, Allegro MicroSystems acquisisce Crocus Technology

    Allegro MicroSystems ha completato l’acquisizione di Crocus Technology, azienda che opera nella tecnologia avanzata dei sensori TMR, per un corrispettivo cash di 420 milioni di dollari. Questa acquisizione accelera la roadmap di Allegro nello sviluppo della tecnologia...

  • Leuze mele
    Dalla pianta al supermercato: le mele viaggiano sicure con Leuze

    Quando una mela arriva al supermercato e al consumatore, ha già subito diversi processi: è stata raccolta, controllata, immagazzinata, smistata e confezionata. Poche aziende conoscono questi processi come BayWa Obst GmbH & Co. KG. La sede principale...

  • Igiene assoluta  

    I processi di produzione e confezionamento sensibili all’igiene richiedono sensori che soddisfino requisiti più severi. Leuze lo rende possibile con le serie di sensori destinati all’industria alimentare e con il suo pluriennale know-how applicativo. Sono pochi i...

  • Il livello di sicurezza per i robot mobili

    La sicurezza prima di tutto! È un principio che vale per tutti i veicoli mobili, in particolare per i veicoli a guida automatica (AGV) e i robot mobili autonomi (AMR). Si tratta di veicoli in cui non...

  • Le ultime innovazioni wenglor a Mecspe Bari

    wenglor sensoric italiana, filiale nazionale dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà presente a Mecspe, fiera italiana della manifattura e dell’industria 4.0 organizzata da Senaf...

  • Sensori IIoT nella produzione industriale

    Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo

  • Sensori per la sicurezza delle macchine di movimentazione

    Per garantire la sicurezza dei suoi sistemi di sollevamento industriali, delle sofisticate soluzioni meccatroniche basate su bracci telescopici, Manitou Italia ha utilizzato le soluzioni sensoristiche di Gefran. Leggi l’articolo

  • onsemi: famiglia di sensori di immagine a più basso consumo per uffici e abitazioni

    onsemi ha annunciato l’introduzione della famiglia di sensori di immagine Hyperlux LP espressamente ideata per le telecamere industriali e commerciali utilizzate in applicazioni quali campanelli smart, telecamere di sicurezza, visori AR/VR/XR, visione artificiale e videoconferenza. Questi sensori,...

  • Semplice e sicuro

    I nuovi approcci nel campo dell’approvvigionamento energetico richiedono sensori robusti. I processi necessari per la produzione di biogas si svolgono infatti in condizioni tutt’altro che semplici. I sensori VEGA non sono però influenzati da sporco, schiuma o...

Scopri le novità scelte per te x